Numeri ufficiali Covid-19 del 5 maggio 2021. Italia supera quota 122.000 decessi e Lombardia quota 33.000

Condividi su...

“When should the Catholic Church bow to orders from the State? I offer a simple answer to that question: Never” (Philip Lawler @PhilLawler – Twitter, 5 maggio 2021) [Quando dovrebbe la Chiesa Cattolica inchinarsi agli ordini dello Stato? Offro una semplice risposta a questa domanda: Mai].

Ringraziando i nostri lettori e sostenitori, ricordiamo che è possibile inviare comunicazione presso l’indirizzo di posta elettronica del “Blog dell’Editore”: QUI.

I dati Covid-19 ufficiali del Ministero della salute di oggi mercoledì 5 maggio 2021

Ricoverati con sintomi: 17.520 (-656) (-3,61%) [Occupazione al 28%] [*]
In terapia intensiva: 2.368 (-55) (-2,27%) [con 142 nuovi ingressi del giorno] [**] [Occupazione al 26%]
Deceduti: 122.005 (+267) (+0,22%)
Vaccinati [***] e percentuale sulla platea da vaccinare (aggiornato al 5 maggio 2021 ore 21:11): 6.644.113 (13,09% di una platea di 50.773.718 persone da vaccinare)

Secondo il report online del Commissario straordinario per l’emergenza Covid-19 aggiornato alle 17:12 di oggi, sono 21.771.822 le dosi di vaccino contro il Covid-19 finora somministrate in Italia, l’87,8% del totale di quelle consegnate, che sono finora 24.795.440: 15.675.660 Pfizer/BioNTech, 2.217.900 Moderna, 6.565.080 Vaxzevria (AstraZeneca) e 336.800 Janssen (Johnson&Johnson). Le somministrazioni hanno riguardato 12.362.239 donne e 9.409.583 uomini. Le persone che hanno ricevuto entrambe le dosi sono 6.580.520.
[*] Dato molto importante, perché permette di verificare al di là del saldo quante persone sono effettivamente entrate in terapia intensiva nelle ultime 24 ore oggetto della comunicazione.
[**] Persone che hanno completato la vaccinazione (prima e seconda dose; oppure monodose). Vaccinazione in tempo reale: QUI.
[***] La soglia del 30% di occupazione per le terapie intensive e del 40% per le aree non critiche è individuata dal decreto del Ministro della Salute del 30 aprile 2020, oltre la quale sono a rischio le prestazioni sanitarie per le altre patologie. Per area non critica si intendono i posti letto di area medica afferenti alle specialità di malattie infettive, medicina generale e pneumologia.
Il sistema “Tutor” per verificare il “trend” dell’epidemia

Media giornaliera dei decessi: 277 (-).

Tabella con i decessi al giorno, il totale dei decessi e la media giornaliera dei decessi [A cura dello Staff del “Blog dell’Editore”]: QUI.

Il punto della situazione a cura di Lab24
Segnaliamo il richiamo dell’OMS ad attuare indagini di sieroprevalenza nei diversi Paesi utilizzando criteri standardizzati: solo in questo modo sarà possibile stabilire la reale circolazione del Sars-CoV-2 e adeguare di conseguenza i piani di mitigazione, contenimento o ripresa delle attività, oltre che tarare nel modo migliore le strategie vaccinali. L’ultima (e finora unica) indagine di sieroprevalenza condotta in Italia risale al 15 luglio 2020 e ha individuato 1.482.000 italiani già venuti a contatto con il virus, 6 volte in più dei 243.506 rilevati ufficialmente alla stessa data (Fonte Lab24.ilsole24ore.com/coronavirus).

“Dopo il voto a Madrid moriranno tutti visto che c’è chi dice che elezioni fanno aumentare i contagi. Per ora sono morti politicamente socialisti e neo comunisti (ma forse era per evitare questo che in Italia non si è votato?)” (Marco Gervasoni @marco_gervasoni – Twitter, 4 maggio 2021).

La Lombardia supera quota 33mila decessi, mantenendo il triste primato tra le regioni, ma Fontana non si dimette.

151.11.48.50