“Le feste scippate”: in libreria per riscoprire il senso cristiano delle festività

Condividi su...

Festività cristiane e società. In prossimità del Santo Natale, ne tratta un bel libro di recente presentato al pubblico dall’Editrice Àncora: “Le feste scippate. Riscoprire il senso cristiano delle festività”.  Un invito ad una riflessione sul nostro tempo, a partire da un interrogativo: cosa sta succedendo alle feste cristiane? Se pure conservano inalterata la tradizionale menzione nei nostri calendari, cosa è accaduto al 25 dicembre diventato la festa di Babbo Natale, alla Pasqua assimilata ad una generica “festa di primavera”? E cosa avviene alla solennità di Ognissanti, sempre più nascosta dall’invadente presenza delle zucche e dei pipistrelli di Halloween?

Il fenomeno ha molte anime, e tra queste l’autore, il vaticanista di «Avvenire» Mimmo Muolo, compie la sua indagine puntuale e sensibile, ponendo in luce gli elementi culturali e sociali di quel che, con un’immagine efficace, definisce lo “scippo” delle più importanti feste cristiane. Attraversando l’opera, il lettore è accompagnato ad osservare con più attenzione la realtà in cui vive, a riconoscere i segni di ciò che nella cultura è dominante, a coglierne i linguaggi, compreso quello codificato dal mercato e dalle sue strategie. E a porsi autenticamente alla riscoperta di quel che è, dentro e sopra ogni cosa, vero valore.

Vedrà con chiarezza il pericolo di uno svuotamento del significato che anima le feste e del mistero che queste celebrano, ed anche il rischio di un impoverimento trasversale: quello che nega alle giovani generazioni, specie le non cristiane e immigrate, la possibilità di acquisire le chiavi d’interpretazione necessarie per vivere nella realtà che le ha accolte.

Un libro da leggere, “Le feste scippate”,  e da regalare. Con l’augurio di uno sguardo sempre più consapevole sul mondo e sulla bellezza di vivere, nel mondo, da autentici cristiani.

Dall’opera:

25 dicembre. Festa di Gesù Bambino o di Babbo Natale?

A proposito di auguri: sarebbe interessante fare un sondaggio su un campione rappresentativo della popolazione. La domanda potrebbe suonare più o meno così: «Perché a Natale ci si scambia gli auguri?». Forse non sarebbero in molti a rispondere esattamente. La percezione è infatti che la festa della nascita di Gesù sia stata esposta a una tale serie di incrostazioni sentimentali (festa del buonismo a tutti i costi, festa del ritrovarsi in famiglia, festa dei bambini), consumistiche (regali, regali e ancora regali) e sociali (viaggi, vacanze), da far perdere di vista l’Evento che le ha dato origine. Un po’ come avviene per gli scafi delle navi inabissate, che finiscono per essere quasi completamente ricoperte dalla fauna e dalla flora sottomarine.

Mimmo Muolo
Le feste scippate
Riscoprire il senso cristiano delle festività
Editrice Àncora
Pagine: 136 – Prezzo: € 12,00

www.twitter.com/RobertaLeone

151.11.48.50