“La nuova evangelizzazione e l’ecumenismo”: oggi il Convegno dei delegati diocesani per l’ecumenismo

Da oggi e per tre giorni, Napoli ospiterà il convegno dei delegati diocesani per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso. Si parlerà de “La nuova evangelizzazione e l’ecumenismo”, in un’iniziativa dell’Ufficio Nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della Cei, in collaborazione con la Chiesa e Confraternita dei Santi Pietro e Paolo dei Nazionali Greci in Napoli – Patriarcato Ecumenico, Sacra Arcidiocesi Ortodossa di Italia e Malta -, il Consiglio Regionale delle Chiese cristiane della Campania e il Centro diocesano per il dialogo tra le religioni e le culture.
“Il 50° anniversario dell’apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II e l’Anno della Fede 2012-2013 – si legge dalla presentazione del Convegno – sono lo sfondo della riflessione su Nuova evangelizzazione ed ecumenismo, che il Convegno nazionale dei delegati diocesani per l’ecumenismo e il dialogo quest’anno intende svolgere. Il mutato contesto culturale e religioso pone nuove domande ai cristiani: essi si trovano a vivere la tensione verso l’unità in questo nuovo orizzonte, che chiede a tutti di ripensare se stessi come comunicatori del Vangelo e di rinnovare il proprio annuncio, offrendo al mondo il segno dell’unità dei discepoli di Gesù Cristo”.
Apriranno i lavori congressuali S. E. Mons. Mansueto Bianchi, presidente della Commissione Episcopale per l’ecumenismo e il dialogo, l’Arcivescovo di Napoli S. Em. Card. Crescenzio Sepe, e Mons. Gino Battaglia, direttore dell’Ufficio Nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della CEI. Di nuova evangelizzazione e dialogo ecumenico parleranno oggi in due relazioni introduttive Mons. Graham Bell, sottosegretario del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, e il prof. Gianni Colzani, della Pontificia Università Urbaniana. E, a partire da domani, interverranno, tra gli altri, il teologo valdese Paolo Ricca, il vescovo di Remesiana S. E. Andrej, del patriarcato di Serbia. Chiuderà il Convegno, mercoledì 21 novembre, S. E. Mons. Bianchi.
Tutte le informazioni sull’iniziativa sono disponibili online nel sito dell’ UNEDI