Giustizia per Steve Bannon. Le elezioni del 2020 non devono essere decise dall’establishment legale liberale di New York
Condivido un articolo molto interessante sul caso Bannon – testo originale in inglese, preceduto da una traduzione italiana a cura di Marco Tosatti per Stilum Curiae, che ringraziamo per la cortesia – pubblicato da Crisis Magazine ieri.
Giornali, siti e social sono pieni della notizia dell’arresto di Steve Banno e di commenti esultanti (anche da parte di giornalisti dalla doppia spunta blu, dichiaratamente anti-Trump). Scrive Michael Warren Davis su Crisis Magazine: “Non sono portato per le teorie di cospirazione. Eppure il pretesto inconsistente su cui il Sig. Bannon e i suoi soci sono stati accusati non può non far scattare un campanello d’allarme. È una coincidenza che questi atti d’accusa siano stati notificati solo poche settimane dopo che le voci sul ritorno del Sig. Bannon alla Casa Bianca hanno cominciato a girare? (…) Una condanna non è necessaria; finché il processo durerà fino al 3 novembre, avranno raggiunto il loro obiettivo. (…) Le elezioni del 2020 non devono essere decise da Audrey Strauss e dall’establishment legale liberale di New York”.
Vedremo se alla fine apparirà una prova reale di frode e di riciclaggio, imputabile a Steve Bannon.
Commenta l’amico e collega Tosatti: “Se quanto sostenuto dall’articolo è plausibile, come appare, possiamo constatare che la magistratura politicizzata, partigiana e sleale non è un appannaggio del nostro sventurato Paese. Il modello che i progressisti di sinistra qui e oltreoceano applicano è eguale: se perdi con i voti, cerca di azzoppare l’avversario con la giustizia fedifraga”.
Giustizia per Steve Bannon
di Michael Warren Davis [*]
Crisis Magazine, 20 agosto 2020
Il 20 agosto Stephen K. Bannon è stato arrestato con l’accusa di frode connessa a un milione di dollari che aveva ricevuto da un’organizzazione chiamata We Build the Wall, Inc.
We Build the Wall è iniziata come campagna GoFundMe. Il suo obiettivo era quello di raccogliere fondi per costruire il “Trump Wall” lungo il confine tra Stati Uniti e Messico. Alla fine, si è evoluto in un 501(c)(4) no-profit – We Build the Wall, Inc. che ora vale 25 milioni di dollari. Il Sig. Bannon è il presidente del comitato consultivo del gruppo, e si suppone che abbia assegnato 350.000 dollari al fondatore e presidente di We Build the Wall, Brian Kolfage. Il Sig. Kolfage (insieme ad altri due funzionari, Andrew Badolato e Timothy Shea) è anche accusato di frode telematica e cospirazione per il riciclaggio di denaro sporco.
Vi starete chiedendo: “In che modo tutto ciò costituisce una frode? Secondo i procuratori, We Build the Wall ha promesso ai donatori che “il 100% dei fondi raccolti… saranno utilizzati per l’esecuzione della nostra missione e del nostro scopo”, e che i suoi organizzatori “non prendono un centesimo di stipendio o di compenso”.
Eppure le accuse del procuratore federale sembrano del tutto infondate. Secondo un rapporto del 2018 di The Hill, l’assicurazione che tutti i proventi sarebbero andati alla costruzione del muro è stata fatta sulla pagina del GoFundMe, da tempo disfunzionale, e non dal no-profit esistente.
Il GoFundMe è stato istituito nel 2018 con l’obiettivo di raccogliere 1 miliardo di dollari per costruire un muro sul confine meridionale, promettendo che “il 100% delle vostre donazioni andrà al Trump Wall”. Se per qualsiasi motivo non raggiungeremo il nostro obiettivo, vi rimborseremo la vostra donazione”. Questo obiettivo non è stato raggiunto entro la scadenza del gennaio 2019. Così, il Sig. Kolfage ha immediatamente istituito l’organizzazione 501(c)(4), We Build a Wall, Inc.
All’epoca, un portavoce di GoFundMe ha annunciato:
Questo significa che tutti i donatori riceveranno un rimborso. Se un donatore non vuole un rimborso, e vuole che la sua donazione vada alla nuova organizzazione, deve scegliere in modo proattivo di reindirizzare la sua donazione a quell’organizzazione. Se non fanno questo passo, riceveranno automaticamente un rimborso completo.
In altre parole, i fondi originali raccolti dalla campagna GoFundMe sono stati restituiti ai donatori o – se i donatori sono stati scelti – consegnati a We Build the Wall, Inc. Né il Sig. Bannon né il Sig. Kolfage hanno contribuito al rimborso dei donatori, che è stato gestito interamente da GoFundMe. Pertanto, tutte le donazioni ricevute dalla 501(c)(4) sono state raccolte in termini separati da quelle ricevute attraverso la GoFundMe.
In effetti, il no-profit non aveva alcuna garanzia che il 100 per cento dei profitti sarebbe andato alla costruzione del muro. In nessun punto del sito web dell’organizzazione si vanta di uno staff di volontari.
È vero che lo statuto di We Build the Wall, Inc. preclude al presidente di ricevere uno stipendio. Eppure, secondo la sezione 5.6 dello statuto dell’organizzazione,
Gli amministratori non riceveranno uno stipendio per i loro servizi, ma per delibera del Consiglio di amministrazione, le spese di partecipazione, se presenti, possono essere consentite per la partecipazione a qualsiasi riunione regolare o speciale del Consiglio…
Nulla in questa sezione 5.6 impedirà a un funzionario, che è anche un amministratore, di ricevere un compenso per l’esecuzione dei suoi compiti come funzionario della società.
Il Sig. Bannon, il cui valore netto è stimato in 48 milioni di dollari, potrebbe quindi aver ricevuto legalmente un compenso per lo svolgimento delle sue funzioni di Presidente del Consiglio di amministrazione.
Nel loro comunicato stampa che annunciava l’arresto di quattro leader di We Build the Wall, l’ufficio del Procuratore Distrettuale del Distretto Sud di New York ha accusato il Sig. Kolfage di aver usato illegalmente fondi per “finanziare il suo sontuoso stile di vita”, tra cui “ristrutturazioni di case, pagamenti per una barca, un SUV di lusso, un golf cart, gioielli, chirurgia estetica, pagamenti di tasse personali e debiti da carte di credito”. Eppure il Sig. Bannon è accusato solo di aver stanziato al Sig. Kolfage 350.000 dollari. Potrebbe sembrare una somma ingente, ma non potrebbe mai rappresentare nemmeno il costo della barca.
Nel 2019, il sito di controllo dei fatti Snopes ha indagato su queste stesse affermazioni e non ha trovato alcuna prova che il Sig. Kolfage abbia speso in modo improprio i soldi del nonprofit. Si sono concentrati in particolare sull’accusa che il Sig. Kolfage aveva utilizzato le donazioni per l’acquisto di uno yacht. Secondo il Sig. Kolfage, l’imbarcazione valeva 675.000 dollari: quasi il doppio della somma che si suppone abbia sottratto. Il Sig. Kolfage, che è indipendente e ricco, ha anche detto a Snopes di aver venduto un’altra barca l’estate precedente – sei mesi prima che la campagna GoFundMe fosse istituita. Il ricavato di quella vendita, ha suggerito, è andato a favore dell’acquisto del suo nuovo yacht.
Naturalmente, il procuratore degli Stati Uniti potrebbe avere nuove prove che il Sig.Kolfage ha sottratto fondi. Ma, se è così, perché non menzionarle? Perché hanno semplicemente tirato fuori vecchie accuse che sono state accuratamente contestate e smentite?
Non sono portato per le teorie di cospirazione. Eppure il pretesto inconsistente su cui il Sig. Bannon e i suoi soci sono stati accusati non può non far scattare un campanello d’allarme. È una coincidenza che questi atti d’accusa siano stati notificati solo poche settimane dopo che le voci sul ritorno del Sig. Bannon alla Casa Bianca hanno cominciato a girare?
In qualità di architetto capo della vittoria del Presidente nel 2016, i progressisti e i repubblicani di Never-Trump in tutto il Paese detestano vedere il Sig. Bannon tornare sul sentiero della campagna elettorale. Anche se alla fine queste accuse saranno respinte – e come potrebbero non esserlo – il Procuratore Federale per il Sud di New York imprigionerà il Sig. Bannon in una battaglia legale che potrebbe consumare gli ultimi tre mesi prima delle elezioni.
Come è stato notato in precedenza, i procuratori federali sono diventati poco più di hacker politici che cercano di essere promossi facendo l’offerta di funzionari di parte. L’attuale procuratore federale per il sud di New York è Audrey Strauss, una democratica. È stata promossa dopo che il suo predecessore, Geoffrey Berman – anch’egli democratico – è stato licenziato dal presidente Trump per ordine del procuratore generale William Barr. L’amministrazione temeva che il Sig. Berman stesse avviando procedimenti giudiziari a sfondo politico contro repubblicani di alto rango, tra cui l’ex sindaco di New York Rudy Guliani.
I critici del Presidente accusarono il Sig. Barr di aver tentato di mettere a tacere l’ufficio del Procuratore Generale, che aveva condotto indagini di alto profilo sugli alleati di Trump. Il Sig. Barr ha respinto l’accusa, dicendo: “La sua dichiarazione implica anche, a torto, che la sua permanenza in ufficio è necessaria per garantire che i casi ora pendenti nel Distretto Sud di New York siano gestiti in modo appropriato. Questo è ovviamente falso”, ha insistito il Sig. Barr. Questo sembra abbastanza chiaro, dato che la Sig.ra Strauss – il sostituto del Sig. Berman – ha avuto il permesso di succedergli. Ma questo potrebbe semplicemente significare che il racket anti-Trump nel sud di New York continuerà la sua campagna contro il Presidente ininterrottamente.
È inconcepibile che i potenti democratici newyorchesi della professione legale cospirino per ostacolare le possibilità di rielezione del Presidente proprio quando inizia a colmare il divario nei sondaggi? Non è possibile che vogliano impedire al Sig. Bannon, il principale ingegnere della sorprendente vittoria del Presidente nel 2016, di tornare al timone della campagna di Trump?
Ci riserviamo il giudizio finale fino a quando il procuratore degli Stati Uniti non consegnerà le prove concrete contro i leader di Build the Wall, Inc. Ma, se questa è la portata del loro caso, si tratta di accuse chiaramente inventate da un’accusa chiaramente politica. Il suo scopo non sembra essere il servizio della giustizia, ma di ostacolare la campagna di rielezione del presidente Trump. Una condanna non è necessaria; finché il processo durerà fino al 3 novembre, avranno raggiunto il loro obiettivo.
Se non appare alcuna prova reale di frode e di riciclaggio, il Presidente non dovrebbe esitare a perdonare il Sig. Bannon e i suoi collaboratori e a licenziare la Sig.ra Strauss per aver usato il suo ufficio per portare avanti un programma politico.
La politicizzazione degli avvocati e dei giudici americani ha quasi screditato il nostro sistema giudiziario. Le elezioni del 2020 non devono essere decise da Audrey Strauss e dall’establishment legale liberale di New York.
[*] Michael Warren Davis è il Direttore di Crisis Magazine. È un contributore frequente a The American Conservative ed è l’autore di The Reactionary Mind (Regnery, 2021).
Giustizia per mezzo stampa e la difesa di un amico. Attendiamo l’esito dell’iter giudiziario.
“E se Bannon fosse innocente? Garantisti al fiasco di vino alternato” (Pierluigi Battista – Twitter, 21 agosto 2020).
Justice for Steve Bannon
by Michael Warren Davis
Crisis Magazine, 20 agosto 2020
On August 20, Stephen K. Bannon was arrested on charges of fraud connected to $1 million he received from an organization called We Build the Wall, Inc.
We Build the Wall began as a GoFundMe campaign. Its goal was to raise funds to build the “Trump Wall” along the U.S./Mexico border. Eventually, it evolved into a 501(c)(4) nonprofit—We Build the Wall, Inc.—which is now worth $25 million. Mr. Bannon serves as chairman of the group’s advisory board, and supposedly allocated $350,000 to We Build the Wall’s founder and president, Brian Kolfage. Mr. Kolfage (along with two other officers, Andrew Badolato and Timothy Shea) is also being charged with wire fraud and conspiracy to commit money laundering.
You might be asking, “How does any of this constitute fraud?” According to prosecutors, We Build the Wall promised donors that “100% of the funds raised… will be used in the execution of our mission and purpose,” and that its organizers “do not take a penny in salary or compensation.”
Yet the federal attorney’s accusations appear to be totally groundless. According to a 2018 report from The Hill, The assurance that all proceeds would go to building the wall was made on the long-defunct GoFundMe page, not by the existing nonprofit.
The GoFundMe was established in 2018 with the goal of raising $1 billion to build a wall on the southern border, promised that “100% of your donations will go to the Trump Wall. If for ANY reason we don’t reach our goal we will refund your donation.” That goal was not met by its January 2019 deadline. So, Mr. Kolfage immediately established the 501(c)(4) organization, We Build a Wall, Inc.
At the time, a GoFundMe spokesman announced:
This means all donors will receive a refund. If a donor does not want a refund, and they want their donation to go to the new organization, they must proactively elect to redirect their donation to that organization. If they do not take that step, they will automatically receive a full refund.
In other words, the original monies raised by the GoFundMe campaign were either returned to donors or—if the donors so chose—handed over to We Build the Wall, Inc. Neither Mr. Bannon nor Mr. Kolfage had a hand in reimbursing donors; that was handled entirely by GoFundMe. Therefore, any donations received by the 501(c)(4) were raised under separate terms from those received through the GoFundMe.
Indeed, the nonprofit made no assurance that 100 percent of profits would go to building the wall. Nowhere on the organization’s website does it boast of an all-volunteer staff.
It is true that We Build the Wall, Inc.’s bylaws preclude the president from receiving a salary. Yet, according to section 5.6 of the organization’s bylaws,
Directors shall not receive salaries for their services, but by resolution of the Board of Directors, expenses of attendance, if any, may be allowed for attendance at any regular or special meetings of the Board…
Nothing in this section 5.6 will prevent an Officer, who is also a Director, from receiving compensation for performing his or her duties as an Officer of the Corporation.
Mr. Bannon—whose net worth is estimated at $48 million—may, then, have legally received compensation for performing his duties as Chairman of the Board of Advisors.
In their press release announcing the arrests of four We Build the Wall leaders, the U.S. Attorney’s Office Southern District of New York accused Mr. Kolfage of illegally using funds to “fund his lavish lifestyle,” including “home renovations, payments toward a boat, a luxury SUV, a golf cart, jewelry, cosmetic surgery, personal tax payments and credit card debt.” Yet Mr. Bannon is only accused of allocating Mr. Kolfage $350,000. That may sound like a large sum, but it couldn’t possibly account for even the cost of the boat.
In 2019, the fact-checking site Snopes investigated these same claims and could find no evidence that Mr. Kolfage had improperly spent the nonprofit’s money. They focused specifically on the charge that Mr. Kolfage had used donations to purchase a yacht. According to Mr. Kolfage, the vessel was worth $675,000: almost twice the amount he is supposed to have embezzled. Mr. Kolfage, who is independently wealthy, also told Snopes that he had sold another boat the previous summer—six months before the GoFundMe campaign was even established. The proceeds from that sale, he suggested, went towards the purchase of his new yacht.
Of course, the U.S. Attorney may have new evidence that Mr. Kolfage misappropriated funds. But, if so, why not mention them? Why did they simply drag up old charges that have been thoroughly litigated and debunked?
I am not given to conspiracy theories. Yet the flimsy pretext on which Mr. Bannon and his associates are being charged cannot help but raise a red flag. Is it any coincidence that these indictments are being served just weeks after rumors began to swirl that Mr. Bannon is returning to the White House?
As the chief architect of the President’s 2016 victory, progressives and Never-Trump Republicans across the country are loathe to see Mr. Bannon return to the campaign trail. Even if these charges are eventually thrown out—and how could they not be?—the U.S. Attorney for Southern New York will entangle Mr. Bannon in a legal battle that may consume the final three months before the election.
As has been noted before, federal prosecutors have become little more than political hacks who seek promotion by doing the bidding of partisan officials. The current U.S. Attorney for Southern New York is Audrey Strauss, a Democrat. She was promoted after her predecessor, Geoffrey Berman—also a Democrat—was fired by President Trump at the behest of Attorney General William Barr. The Administration feared that Mr. Berman was initiating politically motivated prosecutions against high-ranking Republicans, including former New York mayor Rudy Guliani.
The President’s critics accused Mr. Barr of trying to silence the Attorney’s office, as it had been leading high-profile investigations into Trump allies. Mr. Barr dismissed this claim, saying: “Your statement also wrongly implies that your continued tenure in the office is necessary to ensure that cases now pending in the Southern District of New York are handled appropriately. This is obviously false,” Mr. Barr insisted. That seems pretty clear, given that Ms. Strauss—Mr. Berman’s own deputy—was allowed to succeed him. Yet this may simply mean the anti-Trump racket in Southern New York will continue its campaign against the President uninterrupted.
Is it inconceivable that powerful New York Democrats in the legal profession would be conspiring to handicap the President’s chances of reelection just as he begins to close close the gap in the polls? Is it not possible that they would want to prevent Mr. Bannon—the principal engineer of the President’s astonishing victory in 2016—from returning to the helm of the Trump campaign?
We reserve final judgment until the U.S. Attorney hands down the actual evidence against the leaders of Build the Wall, Inc. But, if this is the extent of their case, these are clearly trumped-up charges handed down by a nakedly political prosecution. Its aim does not appear to be the service of justice, but to handicap President Trump’s reelection campaign. A conviction is unnecessary; so long as the trial lasts through November 3, they will have achieved their goal.
If no real evidence of fraud and laundering appears, the President should not hesitate to pardon Mr. Bannon and his associates, and to fire Ms. Strauss for using her office to advance a political agenda.
The politicization of America’s attorneys and judges have nearly discredited our justice system. The 2020 election must not be decided by Audrey Strauss and the liberal, New York legal establishment.