Premio ”L’anello debole 2008”: radio tv e cinema contro l’esclusione sociale

Condividi su...

La Comunità di Capodarco, impegnata da oltre 40 anni nell´accoglienza di persone in difficoltà, ha sempre posto attenzione anche a come le notizie sociali sono diffuse. Per questo organizza dal 1994 un seminario di formazione annuale destinato ai giornalisti, con l´obiettivo di aiutare la professione a trattare le notizie che riguardano la popolazione vulnerabile al di fuori degli stereotipi della cronaca nera e dell´occasionalità.

Una iniziativa che è cresciuta nella partecipazione e nella considerazione dei giornalisti e dei professionisti della comunicazione.

Dal 2005, inoltre la Comunità bandisce il premio ‘L’anello debole’, da assegnare ai migliori esempi di trasmissioni radiofoniche, televisive, opere cinematografiche brevi che abbiano narrato fatti e vicende della popolazione italiana e straniera definibile ‘fragile’, perché ‘periferica’ o ‘marginalizzata’.

Il premio intende essere il conseguente prolungamento della attenzione della Comunità di Capodarco al mondo della comunicazione. Esso prende in particolare considerazione quella audio-visiva, ritenendola quanto mai centrale per la sua capacità di incidere su formazione, informazione, costumi e attitudini. L’idea del premio nasce dalla considerazione che la forza della ‘catena’ della comunicazione dipende dalla resistenza del suo anello debole: poveri, minoranze, e culture ‘altre’ hanno il diritto di essere al centro dell’attenzione collettiva.

Radio, tv e cinema, insomma, se politicamente non dovrebbero favorire estremismi, così socialmente non dovrebbero permettere esclusioni. Soprattutto in un’epoca in cui squilibri politici, economici e sociali, con la globalizzazione, rischiano di aumentare intollerabilmente distanze e fossati.

Ecco il regolamento del premio, ricordando che le opere devono essere consegnate entro il prossimo 8 settembre:

1) Con il premio L’anello debole la Comunità di Capodarco intende dare un riconoscimento ai migliori programmi giornalistici radiofonici e televisivi (servizi lunghi, inchieste, reportage, documentari) e ai migliori cortometraggi “della realtà” o di fiction, aventi come oggetto tematiche di forte contenuto sociale;

2) I materiali audio o video potranno essere inediti o editi, purché realizzati e/o trasmessi non prima dell’1 gennaio 2007;

3) Saranno ammessi alla selezione finale i materiali audio e video caratterizzati da un elevato livello tecnico, da una accurata qualità giornalistica o filmica, da un linguaggio e una narrazione rispettosi delle sensibilità di tutti, in particolare dei soggetti più fragili e marginali;

4) La selezione dei materiali audio e video pervenuti verrà effettuata da un comitato di lettori nominato dalla Comunità di Capodarco;

5) Tra le opere finaliste, verrà scelta la migliore delle 4 categorie – radio, televisione, cortometraggi “della realtà”, cortometraggi di fiction – da una giuria presieduta Giancarlo Santalmassi (Radio 24) e composta da Vinicio Albanesi (Comunità di Capodarco), Pino Corrias (Rai Fiction), Daniela De Robert (Tg2), Andrea Pellizzari (Le Iene), Daniele Segre (regista);

6) Si concorre al Premio “L’anello debole” inviando un’opera per una o più delle quattro categorie, con le seguenti caratteristiche: Radio: opere di durata non inferiore a 3 minuti e non superiore a 25 minuti su supporto digitale Cd audio, formato MP3 a 128 Kbps-44 Hz o superiore; Tv e cortometraggi: opere di durata non inferiore a 3 minuti e non superiore a 25 minuti sia su supporto digitale Dvd video che su supporto Cd formato WMV o MPG per l’utilizzo su web;

7) Le opere dovranno riportare al loro interno i dati e i credits completi: data e luogo di realizzazione o trasmissione, titolo, autore/i, produzione, durata, abstract del soggetto compreso tra 1.000 e 2.000 battute (spazi inclusi);

8) Alle opere dovrà essere allegata una domanda scritta di partecipazione al Premio, con indicati i dati completi (nome e cognome, indirizzo, numero di telefono, e-mail e data di nascita), la categoria per cui si intende partecipare e la seguente dicitura firmata: “Autorizzo l’uso dei miei dati personali ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003”;

9) Ciascun concorrente dovrà effettuare un versamento di 12 (dodici) euro sul conto corrente postale n. 52395126, intestato a Redattore Sociale s.r.l., indicando la causale “Anello Debole 2008”. Copia della ricevuta deve essere spedita all’organizzazione del premio per posta, o per e-mail o per fax;

10) Vanno inviate almeno due copie di ciascuna opera, in plico raccomandato alla Segreteria del Premio “L’anello debole”: c/o Comunità di Capodarco, Via Vallescura n. 47 – 63010 Capodarco di Fermo (AP); e-mail: info@premioanellodebole.it; fax 0734 681015;

11) Le opere devono essere spedite entro l’8 settembre 2008 (fa fede la data del timbro postale) e non verranno restituite;

12) La premiazione avverrà entro il mese di ottobre 2008 a Fermo. Alle 4 opere vincitrici verrà assegnato un premio in denaro di 1.000 (mille) euro e un bracciale con un anello debole, disegnato da un artigiano locale, simbolo del premio. I vincitori saranno ospiti della Comunità;

13) Le opere finaliste saranno pubblicate sul sito del premio: www.premioanellodebole.it;

14) La partecipazione al premio comporta l’accettazione e l’osservanza di tutte le norme del presente regolamento.

151.11.48.50