Ingrid Betancourt in udienza dal papa

Il primo settembre, Benedetto XVI riceverà in udienza privata Ingrid Betancourt, la politica colombiana tenuta in ostaggio per sei anni dalle Forze armate rivoluzionarie colombiane e liberata il 2 luglio scorso. La notizia è confermata dalla sala stampa della Santa Sede. L’udienza si terrà in tarda mattinata a Castel Gandolfo, dove il papa risiede in questo periodo estivo. Ingrid Betancourt sarà accompagnata dai familiari. Subito dopo la sua liberazione, la donna aveva subito espresso il desiderio di incontrare il papa.
A metà luglio, dall’Australia, padre Federico Lombardi, direttore della sala stampa della Santa Sede, aveva confermato che la richiesta di un incontro era stata presentata ufficialmente e che l’incontro si sarebbe tenuto a settembre.
La visita di Ingrid Betancourt in Italia durerà tre giorni e si dividerà tra Roma e Firenze. “Il 2 settembre – informa una nota della segreteria della donna colombiana tenuta in ostaggio oltre 6 anni e rilasciata il 2 luglio scorso – sarà ricevuta al Quirinale dal presidente Giorgio Napolitano, al quale ha chiesto di poterlo ringraziare per il sostegno ricevuto nei giorni disperati, pregandolo di continuare a stimolare l’impegno dell’Italia per la liberazione di tutti gli ostaggi. Subito dopo andrà in Campidoglio dal Sindaco di Roma, Gianni Alemanno”.
Roma – prosegue la nota – è stata tra le prime città italiane a concederle nel 2003 la cittadinanza onoraria. Prima di lasciare la capitale la Betancourt visiterà, nella sua casa di Roma, il premio Nobel Rita Levi Montalcini. Il 3 settembre l’ex ostaggio delle Farc sarà invece a Firenze, ospite del sindaco Leonardo Domenici, per ricevere la cittadinanza onoraria e il ‘Giglio d’Oro. Durante la sua permanenza in Italia incontrerà anche il presidente della Camera Gianfranco Fini, il ministro degli Esteri Franco Frattini e il leader del Partito democratico Walter Veltroni.
Il programma del viaggio prevede anche una visita alla Comunità di Sant’Egidio, il 30 agosto, a cui seguirà una cena con Veltroni; il primo settembre è prevista una tappa a San Pietro e alla Cappella Sistina, mentre il 3, a Firenze, visiterà agli Uffizi.