Numeri ufficiali Covid-19 del 23 giugno 2020. Non è il caso di abbassare la guardia. La lezione del focolaio “bulgaro” a Mondragone

Condividi su...

Ringraziando i nostri lettori e sostenitori, ricordiamo che è possibile inviare comunicazione presso l’indirizzo di posta elettronica del “Blog dell’Editore”: QUI.

I dati Covid-19 comunicati dal Dipartimento della Protezione Civile alle ore 18.00 di oggi 23 giugno 2020

In isolamento domiciliare: 17.605 (-867)
Ricoverati con sintomi: 1.853 (-185)
In terapia intensiva: 115 (-12)
Deceduti: 34.675 (+18)

Il sistema “Tutor” per verificare il “trend” dell’epidemia

Media giornaliera dei decessi: 280 (-2)
Il valore è al livello tra il 29 e 28 marzo 2020.

Tabella con i decessi al giorno, il totale dei decessi e la media giornaliera dei decessi
[A cura dello Staff del “Blog dell’Editore”]
Numero giorno – Data – Decessi del giorno [*] (Totale decessi) – Media giornaliera dei decessi (arrotondata)

1 – 21.02 – 1 (1) – 1
2 – 22.02 – 1 (2) – 1
3 – 23.02 – 1 (3) – 1
4 – 24.02 – 3 (6) – 1
5 – 25.02 – 1 (7) – 1
6 – 26.02 – 5 (12) – 2
7 – 27.02 – ? (?) – ?
8 – 28.02 – ? (21) – 3
9 – 29.02 – 8 (29) – 3
10 – 01.03 – 5 (34) – 3
11 – 02.03 – ? (?) – ?
12 – 03.03 – ? (79) – 7
13 – 04.03 – 28 (107) – 8
14 – 05.03 – 41 (148) – 11
15 – 06.03 – 49 (197) – 13
16 – 07.03 – 36 (233) – 15
17 – 08.03 – 133 (366) – 22
18 – 09.03 – 97 (463) – 26
19 – 10.03 – 168 (631) – 33
20 – 11.03 – 196 (827) – 41
21 – 12.03 – 189 (1.016) – 48
22 – 13.03 – 250 (1.266) – 58
23 – 14.03 – 175 (1.441) – 63
24 – 15.03 – 368 (1.809) – 75
25 – 16.03 – 349 (2.158) – 86
26 – 17.03 – 345 (2.503) – 96
27 – 18.03 – 475 (2.978) – 110
28 – 19.03 – 427 (3.405) – 122
29 – 20.03 – 627 (4.032) – 139
30 – 21.03 – 793 (4.825) – 161
31 – 22.03 – 650 (5.475) – 177
32 – 23.03 – 602 (6.077) – 189
33 – 24.03 – 743 (6.820) – 207
34 – 25.03 – 683 (7.503) – 221
35 – 26.03 – 662 (8.165) – 233
36 – 27.03 – 969 (9.134) – 254
37 – 28.03 – 889 (10.023) – 271
38 – 29.03 – 756 (10.779) – 284
39 – 30.03 – 818 (11.597) – 297
40 – 31.03 – 831 (12.428) – 311
41 – 01.04 – 727 (13.155) – 321
42 – 02.04 – 760 (13.915) – 331
43 – 03.04 – 766 (14.681) – 341
44 – 04.04 – 681 (15.362) – 349
45 – 05.04 – 525 (15.887) – 353
46 – 06.04 – 636 (16.523) – 359
47 – 07.04 – 604 (17.127) – 364
48 – 08.04 – 542 (17.669) – 368
49 – 09.04 – 610 (18.279) – 373
50 – 10.04 – 570 (18.849) – 377
51 – 11.04 – 619 (19.468) – 382
52 – 12.04 – 431 (19.899) – 383
53 – 13.04 – 566 (20.465) – 386
54 – 14.04 – 602 (21.067) – 390
55 – 15.04 – 578 (21.645) – 394
56 – 16.04 – 525 (22.170) – 396
57 – 17.04 – 575 (22.745) – 399
58 – 18.04 – 482 (23.227) – 400
59 – 19.04 – 433 (23.660) – 401
60 – 20.04 – 454 (24.114) – 402
61 – 21.04 – 534 (24.648) – 404
62 – 22.04 – 437 (25.085) – 405
63 – 23.04 – 464 (25.549) – 406
64 – 24.04 – 420 (25.969) – 406
65 – 25.04 – 415 (26.384) – 406
66 – 26.04 – 260 (26.644) – 404
67 – 27.04 – 333 (26.977) – 403
68 – 28.04 – 282 (27.359) – 402
69 – 29.04 – 323 (27.682) – 401
70 – 30.04 – 285 (27.967) – 400
71 – 01.05 – 269 (28.236) – 398
72 – 02.05 – 474 (28.710) – 399
73 – 03.05 – 174 (28.884) – 396
74 – 04.05 – 195 (29.079) – 393
75 – 05.05 – 236 (29.315) – 391
76 – 06.05 – 369 (29.684) – 391
77 – 07.05 – 274 (29.958) – 389
78 – 08.05 – 243 (30.201) – 387
79 – 09.05 – 194 (30.395) – 385
80 – 10.05 – 165 (30.560) – 382
81 – 11.05 – 179 (30.739) – 379
82 – 12.05 – 172 (30.911) – 377
83 – 13.05 – 195 (31.106) – 375
84 – 14.05 – 262 (31.368) – 373
85 – 15.05 – 242 (31.610) – 372
86 – 16.05 – 153 (31.763) – 369
87 – 17.05 – 145 (31.908) – 367
88 – 18.05 – 99 (32.007) – 364
89 – 19.05 – 162 (32.169) – 361
90 – 20.05 – 161 (32.230) – 358
91 – 21.05 – 156 (32.486) – 357
92 – 22.05 – 130 (32.616) – 355
93 – 23.05 – 119 (32.735) – 352
94 – 24.05 – 50 (32.785) – 349
95 – 25.05 – 92 (32.877) – 346
96 – 26.05 – 78 (32.955) – 343
97 – 27.05 – 117 (33.072) – 341
98 – 28.05 – 70 (33.142) – 338
99 – 29.05 – 87 (33.229) – 336
100 – 30.05 – 111 (33.340) – 333
101 – 31.05 – 75 (33.415) – 331
102 – 01.06 – 60 (33.475) – 328
103 – 02.06 – 55 (33.530) – 326
104 – 03.06 – 71 (33.601) – 323
105 – 04.06 – 88 (33.689) – 321
106 – 05.06 – 85 (33.774) – 319
107 – 06.06 – 72 (33.846) – 316
108 – 07.06 – 53 (33.899) – 314
109 – 08.06 – 65 (33.964) – 312
110 – 09.06 – 79 (34.043) – 309
111 – 10.06 – 71 (34.114) – 307
112 – 11.06 – 53 (34.167) – 305
113 – 12.06 – 56 (34.223) – 303
114 – 13.06 – 78 (34.301) – 301
115 – 14.06 – 44 (34.345) – 299
116 – 15.06 – 26 (34.371) – 296
117 – 16.06 – 34 (34.405) – 294
118 – 17.06 – 43 (34.448) – 292
119 – 18.06 – 66 (34.514) – 290
120 – 19.06 – 47 (34.561) – 288
121 – 20.06 – 49 (34.610) – 286
122 – 21.06 – 24 (34.634) – 284
123 – 22.06 – 23 (34.657) – 282
124 – 23.06 – 18 (34.675) – 280

[*] Dati forniti dal Dipartimento della Protezione Civile.
[?] Dati non forniti dal Dipartimento della Protezione Civile (invece, nei totali complessivi sono inclusi i dati dei decessi mancanti).

Le misure drastiche – che mai sono state buone alla Domus Sanctae Marthae – sono più che buone altrove nello Stato pontificio oggi

Sarà che in alcuni luoghi nello Stato della Città del Vaticano l’epidemia da Covid-19 non è clinicamente irrilevante, non è terminata, che il Sars-CoV-2 non muore con il caldo, ecc. ecc. e chi dice il contrario fa del “terrorismo mediatico”, visto che adesso le misure ultra drastiche sono diventate molto buone per la Sala Stampa della Santa Sede.
Questo è il pensiero che viene spontaneamente, leggendo le disposizioni della Sala Stampa della Santa Sede del 23 giugno 2020 per i giornalisti accreditati, che vorrebbero partecipare giovedì 25 giugno 2020, alle ore 11.30, presso l’Aula “Giovanni Paolo II” della Sala Stampa della Santa Sede, in Via della Conciliazione 54, alla Conferenza Stampa di presentazione del Direttorio per la Catechesi redatto dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione:
«I giornalisti e gli operatori media che intendono partecipare devono inviare richiesta, entro 24 ore dall’evento, attraverso il Sistema di accreditamento online della Sala Stampa della Santa Sede, all’indirizzo: press.vatican.va/accreditamenti.
Si fa presente che, nel rispetto delle normative sanitarie vigenti, sarà possibile garantire l’accesso all’Aula “Giovanni Paolo II” ad un numero limitato di giornalisti e operatori media, che riceveranno conferma di partecipazione attraverso il Sistema di accreditamento.
Si ricorda che l’ingresso è condizionato alla verifica della temperatura corporea, alla sanificazione delle mani, all’uso della mascherina e ad eventuali ulteriori disposizioni fornite dal personale.
I giornalisti e gli operatori media accreditati per la Conferenza Stampa sono invitati a presentarsi 30 minuti prima rispetto all’orario di inizio.
La Conferenza Stampa potrà essere seguita anche in diretta streaming sul canale Youtube di Vatican News: QUI.
I giornalisti e gli operatori media collegati in streaming potranno rivolgere alcune domande via Skype, alternandosi ai colleghi presenti in sala, prenotandosi entro le ore 9.30 di giovedì 25 giugno, inviando una email a accreditamenti@salastampa.va. L’e-mail di prenotazione dovrà contenere indicazione del nome, del cognome, della testata del giornalista che intende rivolgere la domanda e del contatto Skype da utilizzare per il collegamento.

Indagini nella casa di carità San Giuseppe Coronavirus: a Reggio Emilia 18 salme riesumate, 5 indagati, tra cui il parroco di Montecchio responsabile della struttura, il direttore e la dirigente

La Procura di Reggio Emilia ha disposto la riesumazione e l’autopsia di 18 salme di anziani morti per il Coronavirus nella casa di carità San Giuseppe a Montecchio Emilia, uno dei luoghi più colpiti dalla diffusione del Sars-CoV-2 nella provincia di Reggia Emilia. La notizia è stata data dalla stampa locale che aggiunge che ci sono cinque persone iscritte nel registro degli indagati dalla pm Piera Giannusa. Due le ipotesi di reato: omicidio colposo e delitto colposo contro la salute pubblica. A ricevere gli avvisi di garanzia per i presunti fatti commessi dal primo febbraio all’11 aprile – nel periodo massimo della pandemia – c’è anche Don Angelo Orlandini, responsabile della struttura, oltre al direttore e alla dirigente. I tre si dichiarano estranei ai fatti. Secondo l’accusa, a provocare il focolaio un anziano che, dopo essere stato ricoverato all’ospedale Franchini di Montecchio, è stato portato alla casa della carità senza che nessuno si fosse accorto che era positivo al Sars-CoV-2. La magistratura vuole dunque accertare se vi possano essere eventuali responsabilità e negligenze collegati con l’epidemia che si è diffusa nella struttura. Sotto la lente dell’inchiesta condotta dai Nas di Parma, ci sono 18 decessi certificati Covid su 23 complessivi nel periodo di riferimento delle indagini, tra i quali anche la morte del Vescovo emerito di Reggio Emilia, Mons. Giovanni Gibertini, la cui salma sarà disseppellita insieme alle altre e verrà sottoposta all’autopsia (Fonte: Rai News).

Coronavirus, zona rossa a Mondragone (Provincia di Caserta): individuato nuovo focolaio con nove casi. E durante la notte scappano…

Si aggrava il focolaio scoppiato all’interno della comunità bulgara di Mondragone e il sindaco Virgilio Pacifico dispone la zona rossa per l’area dei palazzi Cirio: si tratta del complesso residenziale al centro della città, tra viale Margherita e la Domiziana, a due passi dal mare, diventato negli ultimi anni un’autentica enclave bulgara. La zona rossa è stata disposta per sette giorni, almeno per il momento. Bobcat hanno chiuso con dei new jersey in cemento e con transenne le tre vie di accesso al complesso residenziale (foto di copertina). La situazione è precipitata nelle ultime ore. Sono nove complessivamente le persone positive al Sars-CoV-2 accertate nelle ultime ore, otto delle quali domiciliate nei palazzi Cirio. Ai due casi diagnosticati tra sabato e domenica all’ospedale di Sessa Aurunca, una donna che aveva appena dato alla luce un bambino ed un uomo residenti in via Como, si sono aggiunti i sette positivi resi noti oggi in base all’esito dei 70 tamponi eseguiti ieri pomeriggio sui residenti nel palazzo dove abita la donna e in via Como. E il dato sembra destinato a crescere man mano che si conosceranno gli esiti degli altri tamponi eseguiti.
Un’ordinanza per l’istituzione della zona rossa è stata firmata dal Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, che dispone fino al 30 giugno l’isolamento domiciliare per i residenti nei palazzi Cirio: il Comune di Mondragone provvederà alla consegna di generi alimentari e altri beni di prima necessità. La popolazione che rientra nel provvedimento verrà sottoposta a tampone, con possibilità di estendere il controllo ad altri residenti. In tutto il territorio di Mondragone obbligo di indossare la mascherina anche all’aperto.

Crisanti: “Nostro autunno sarà come nei mattatoi tedeschi”

“Non possiamo aspettarci che Sars-Cov-2 sparisca come la Sars, nel giro di un’estate, perché ci sono milioni di contagiati in tutti e cinque i continenti”. Lo dice al Fatto Quotidiano Andrea Crisanti, Direttore della Microbiologia e virologia dell’Università di Padova, precisando che “è soltanto diventato meno probabile infettarsi in Italia in questo preciso momento, per l’effetto positivo del lockdown, delle mascherine e della distanza. E del caldo secco. Ma il nostro autunno sarà come i mattatoi tedeschi adesso, dove il virus anche ora sta facendo danni seri. Ci serva da lezione perché è quello che potrebbe succedere anche da noi in autunno e inverno”.
“Dovremo aggredire sul nascere ogni singolo cluster – dice ancora Crisanti -. I contagi importati da Paesi in cui l’epidemia è fuori controllo sono molto pericolosi. Ne abbiamo avuto uno anche a Padova, una badante che ha infettato tutta la famiglia. E se non vengono individuati subito, l’Italia rischia di perdere tutto il lavoro fatto con il lockdown. In questo momento la probabilità di infettarsi in Italia, specialmente in alcune regioni, è piuttosto bassa. Personalmente evito gli assembramenti ma vado al ristorante, ho smesso di portare la mascherina Ffp2 e sono passato a quella chirurgica. E un giorno spero di potermela levare del tutto”. Quanto alla bassa carica virale del covid riscontrata nei tamponi risultati positivi, Crisanti spiega che “questi risultati sono ottenuti valutando la capacità del virus di infettare cellule in vitro, un sistema artificiale che non necessariamente riproduce fedelmente la capacità infettiva nell’uomo. Inoltre pazienti con basse cariche virali erano presenti anche durante la fase acuta dell’epidemia”.
Quanto all’ipotetica mutazione del virus in una forma meno aggressiva, il microbiologo spiega che “il virus è una moltitudine. Sarebbe meglio dire ‘i virus’. Anche se uno ha subito una mutazione nel segno di una minore infettività o virulenza, non vuol dire che sia così ovunque e che quel pezzo che ho individuato sia il ceppo dominante. Non posso usare un singolo virus per trarre delle conclusioni generali”.
“La Lombardia- conclude – per me è una grande incognita sulla quale rinuncio a esprimermi perché non so quali siano i numeri reali, non so chi stanno testando e secondo quali criteri. Ma sono preoccupato che questi contagi a un certo punto possano far ripartire l’epidemia”.

Vedremo un’estate di bagordi, di movida, di divertimento, di fughe notturne dai luoghi dei focolai per andare al mare invece di fare la quarantena nelle zone rosse… #stronziazonzofase2: divertiamoci e in settembre vedremo. E vedremo cose inimmaginabili se abbassiamo la guardia.

151.11.48.50