Al via il Meeting di Rimini. Il papa: per una vita piena, né fama, né successo
Una vita piena, per i cristiani, significa saper andare ”ben oltre la semplice riuscita mondana”, e per questo ”non serve né fama né successo”. E’ il messaggio di Benedetto XVI, a firma del cardinale Tarcisio Bertone, affidato ai partecipanti del 29mo Meeting di Rimini, la kermesse annuale di cultura, fede e spiritualità organizzata da Comunione e Liberazione.
Un programma fitto di incontri che ruoteranno intorno al tema “Protagonisti o nessuno”, un aspetto, spiega il segretario di Stato, che non va inteso nel senso di affermare a tutti i costi la propria ”visibilità sociale”. Il cardinale cita San Paolo e ribadisce che ”l’uomo è fatto per il compimento eterno della sua esistenza”. ”Ciò – è il senso del ragionamento – va ben oltre la semplice riuscita mondana e non è in contraddizione con l’umiltà delle condizioni in cui si svolge il suo pellegrinaggio sulla terra”.
L’apertura del Meeting è affidata al cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza episcopale italiana, invitato a parlare del servizio della Chiesa per il bene comune e dell”’emergenza educativa”, elementi su cui, durante la settimana riminese, si confronteranno in 126 incontri ben otto ministri del governo Berlusconi (si è aggiunto in corsa anche il leghista Roberto Calderoli), ma anche esponenti del panorama economico e finanziario e protagonisti della politica estera. Tra gli altri, il segretario della Lega Araba Amre Moussa, il presidente della Commissione Ue José Manuel Barroso, il segretario per i rapporti con gli Stati, l’arcivescovo Dominique Mamberti.
Agli incontri si aggiungono altri 24 spettacoli, 12 mostre, 13 manifestazioni sportive. Il tutto ospitato negli spazi della Fiera di Rimini, salvo alcuni appuntamenti artistici e sportivi previsti in centro città. Sono 3.174 i volontari, durante la settimana del Meeting, provenienti da ogni parte d’Italia e anche dall’estero: Spagna, Repubblica Ceca, Russia, Ucraina, Lituania, Kazakhstan, Armenia, Giordania, Israele, Kenia, Messico, Honduras, Brasile, Paraguay e da altri paesi. Il bilancio preventivo del Meeting 2008 è di 10 milioni di euro.
“E’ una cifra considerevole – commenta il direttore, Sandro Ricci – la più alta raggiunta dalla nostra manifestazione. Solo la mostra `Exempla’ costa un milione di euro e, pur cercando dove possibile di contenere i costi, abbiamo particolarmente curato l’allestimento degli ingressi Sud ed Ovest, migliorato il sistema video di proiezione degli incontri nelle sale e di informazioni sul programma, rifatto il sito internet e predisposto un aggiornato sistema sms di informazioni su appuntamenti e ospiti del Meeting”.