Numeri ufficiali Covid-19. Igiene costante delle mani: si lavano/disinfettano ogni dieci minuti. I guanti no. Mascherina sì

Ringraziando i nostri lettori e sostenitori, ricordiamo che è possibile inviare comunicazione presso l’indirizzo di posta elettronica del “Blog dell’Editore”: QUI.
Corpus Domini, Santa Messa del Papa in San Pietro (con 50 fedeli) ma niente processione nelle vie di Roma. Il virus è selettivo: non attacca partecipanti a dimostrazioni politiche, ma è pericoloso per fedeli che partecipano a riti religiosi.
E poi, perché in una Basilica Papale cosi grande, la chiesa cristiana più grande del mondo, solo 50 persone?
“Un popolo ignorante è un popolo facile da ingannare” (Ernesto Che Guevara).
“La nave è ormai in mano al cuoco di bordo e ciò che trasmette il megafono del comandante non è più la rotta ma ciò che mangeremo domani” (Søren Kierkegaard).
E se lo chiediamo ai “tecnici” cosa dobbiamo fare… “Trovai un agente, corsi da lui e, col fiato in gola, gli domandai la strada. Sorridendo mi disse: ‘È da me che vuoi sapere la strada?’. Gli risposi: ‘Sì, da solo non riesco a trovarla!’. ‘Rinuncia, rinuncia!’ mi disse, voltandosi come quelli che ridono di nascosto” (Franz Kafka).
I dati Covid-19 comunicati dal Dipartimento della Protezione Civile alle ore 18.00 di oggi 9 giugno 2020
In isolamento domiciliare: 28.028 (-1.690)
Ricoverati con sintomi: 4.581 (-148)
In terapia intensiva: 283 (-20)
Deceduti: 34.043 (+79)
Il sistema “Tutor” per verificare il “trend” dell’epidemia
Media giornaliera dei decessi: 309 (-3)
Il valore è al livello tra il 31 e 30 marzo 2020.
Tabella con i decessi al giorno, il totale dei decessi e la media giornaliera dei decessi
[A cura dello Staff del “Blog dell’Editore”]
Numero giorno – Data – Decessi del giorno [*] (Totale decessi) – Media giornaliera dei decessi (arrotondata)
1 – 21.02 – 1 (1) – 1
2 – 22.02 – 1 (2) – 1
3 – 23.02 – 1 (3) – 1
4 – 24.02 – 3 (6) – 1
5 – 25.02 – 1 (7) – 1
6 – 26.02 – 5 (12) – 2
7 – 27.02 – ? (?) – ?
8 – 28.02 – ? (21) – 3
9 – 29.02 – 8 (29) – 3
10 – 01.03 – 5 (34) – 3
11 – 02.03 – ? (?) – ?
12 – 03.03 – ? (79) – 7
13 – 04.03 – 28 (107) – 8
14 – 05.03 – 41 (148) – 11
15 – 06.03 – 49 (197) – 13
16 – 07.03 – 36 (233) – 15
17 – 08.03 – 133 (366) – 22
18 – 09.03 – 97 (463) – 26
19 – 10.03 – 168 (631) – 33
20 – 11.03 – 196 (827) – 41
21 – 12.03 – 189 (1.016) – 48
22 – 13.03 – 250 (1.266) – 58
23 – 14.03 – 175 (1.441) – 63
24 – 15.03 – 368 (1.809) – 75
25 – 16.03 – 349 (2.158) – 86
26 – 17.03 – 345 (2.503) – 96
27 – 18.03 – 475 (2.978) – 110
28 – 19.03 – 427 (3.405) – 122
29 – 20.03 – 627 (4.032) – 139
30 – 21.03 – 793 (4.825) – 161
31 – 22.03 – 650 (5.475) – 177
32 – 23.03 – 602 (6.077) – 189
33 – 24.03 – 743 (6.820) – 207
34 – 25.03 – 683 (7.503) – 221
35 – 26.03 – 662 (8.165) – 233
36 – 27.03 – 969 (9.134) – 254
37 – 28.03 – 889 (10.023) – 271
38 – 29.03 – 756 (10.779) – 284
39 – 30.03 – 818 (11.597) – 297
40 – 31.03 – 831 (12.428) – 311
41 – 01.04 – 727 (13.155) – 321
42 – 02.04 – 760 (13.915) – 331
43 – 03.04 – 766 (14.681) – 341
44 – 04.04 – 681 (15.362) – 349
45 – 05.04 – 525 (15.887) – 353
46 – 06.04 – 636 (16.523) – 359
47 – 07.04 – 604 (17.127) – 364
48 – 08.04 – 542 (17.669) – 368
49 – 09.04 – 610 (18.279) – 373
50 – 10.04 – 570 (18.849) – 377
51 – 11.04 – 619 (19.468) – 382
52 – 12.04 – 431 (19.899) – 383
53 – 13.04 – 566 (20.465) – 386
54 – 14.04 – 602 (21.067) – 390
55 – 15.04 – 578 (21.645) – 394
56 – 16.04 – 525 (22.170) – 396
57 – 17.04 – 575 (22.745) – 399
58 – 18.04 – 482 (23.227) – 400
59 – 19.04 – 433 (23.660) – 401
60 – 20.04 – 454 (24.114) – 402
61 – 21.04 – 534 (24.648) – 404
62 – 22.04 – 437 (25.085) – 405
63 – 23.04 – 464 (25.549) – 406
64 – 24.04 – 420 (25.969) – 406
65 – 25.04 – 415 (26.384) – 406
66 – 26.04 – 260 (26.644) – 404
67 – 27.04 – 333 (26.977) – 403
68 – 28.04 – 282 (27.359) – 402
69 – 29.04 – 323 (27.682) – 401
70 – 30.04 – 285 (27.967) – 400
71 – 01.05 – 269 (28.236) – 398
72 – 02.05 – 474 (28.710) – 399
73 – 03.05 – 174 (28.884) – 396
74 – 04.05 – 195 (29.079) – 393
75 – 05.05 – 236 (29.315) – 391
76 – 06.05 – 369 (29.684) – 391
77 – 07.05 – 274 (29.958) – 389
78 – 08.05 – 243 (30.201) – 387
79 – 09.05 – 194 (30.395) – 385
80 – 10.05 – 165 (30.560) – 382
81 – 11.05 – 179 (30.739) – 379
82 – 12.05 – 172 (30.911) – 377
83 – 13.05 – 195 (31.106) – 375
84 – 14.05 – 262 (31.368) – 373
85 – 15.05 – 242 (31.610) – 372
86 – 16.05 – 153 (31.763) – 369
87 – 17.05 – 145 (31.908) – 367
88 – 18.05 – 99 (32.007) – 364
89 – 19.05 – 162 (32.169) – 361
90 – 20.05 – 161 (32.230) – 358
91 – 21.05 – 156 (32.486) – 357
92 – 22.05 – 130 (32.616) – 355
93 – 23.05 – 119 (32.735) – 352
94 – 24.05 – 50 (32.785) – 349
95 – 25.05 – 92 (32.877) – 346
96 – 26.05 – 78 (32.955) – 343
97 – 27.05 – 117 (33.072) – 341
98 – 28.05 – 70 (33.142) – 338
99 – 29.05 – 87 (33.229) – 336
100 – 30.05 – 111 (33.340) – 333
101 – 31.05 – 75 (33.415) – 331
102 – 01.06 – 60 (33.475) – 328
103 – 02.06 – 55 (33.530) – 326
104 – 03.06 – 71 (33.601) – 323
105 – 04.06 – 88 (33.689) – 321
106 – 05.06 – 85 (33.774) – 319
107 – 06.06 – 72 (33.846) – 316
108 – 07.06 – 53 (33.899) – 314
109 – 08.06 – 65 (33.964) – 312
110 – 09.06 – 79 (34.043) – 309
[*] Dati forniti dal Dipartimento della Protezione Civile.
[?] Dati non forniti dal Dipartimento della Protezione Civile (invece, nei totali complessivi sono inclusi i dati dei decessi mancanti).

Fase 3, Pierluigi Lopalco: “Ospedali a rischio contagi da asintomatici”
Lo ha detto il docente di Igiene presso l’università di Pisa e coordinatore della gestione dell’emergenza Covid-19 in Puglia, intervenendo nel corso di un dibattito televisivo
Tg24.Sky.it, 9 giugno 2020
La Fase 3, nell’ambito della diffusione del nuovo coronavirus, è ormai iniziata e particolare attenzione andrebbe riposta su ospedali e Rsa. È questo il parere di Pierluigi Lopalco, docente di Igiene all’università di Pisa e coordinatore della gestione dell’emergenza Covid in Puglia, intervenuto all’interno di un dibattito televisivo nel corso della trasmissione “Agorà” su Rai 3. “Il virus rimane per molto tempo nei portatori e catene di contagio subdole fatte da asintomatici si possono propagare in modo silente ed entrare negli ospedali”, come successo di recente nel caso dell’Irccs San Raffaele Pisana di Roma, dove il 4 giugno è stato identificato un nuovo focolaio, giunto a 41 casi. Secondo l’epidemiologo, infatti, “dobbiamo innanzitutto tenere in sicurezza ospedali e Rsa, dove ci sono persone più fragili” e dove il coronavirus ha più possibilità di diffondersi. “Se riusciamo a fare questo, una circolazione silente del virus nella popolazione non crea particolari danni al sistema sanitario. Perché se abbiamo un focolaio circoscritto come quello del San Raffaele, ce ne accorgiamo in tempo e il problema si risolve”.
Lopalco poi ha fatto un quadro della situazione rispetto a quello che succederà nel futuro prossimo. “Prima della crisi economica, bisogna affrontare quella sanitaria”, ha detto. “La crisi economica che vediamo è stata causata da una crisi sanitaria. Quindi, prima di una ricostruzione economica penserei a come raddrizzare un sistema sanitario troppo incentrato sulla cura e non sulla prevenzione e non supportato da una forte ricerca”. Al centro del discorso, per Lopalco, proprio la carenza di esperti e strutture adeguate nel nostro Paese. “Mancano epidemiologi e virologi oltre che infrastrutture per la ricerca? Nei mesi scorsi abbiamo avuto problemi con i tamponi perché mancavano i reagenti, ma dietro la chimica c’è la ricerca: se vi fosse stata, in pochi giorni avremmo realizzato noi i reagenti che servivano”, ha spiegato.
L’utilizzo dei guanti
L’esperto, infine, si è espresso circa la recente segnalazione dell’Oms, secondo cui non è raccomandabile l’uso di guanti da parte delle persone nei luoghi pubblici, per contrastare la diffusione della pandemia di coronavirus. “I guanti vanno usati in ospedale, altrimenti sono un pericolo di trasmissione per infezione”, ha sottolineato Lopalco, dicendo che “finalmente anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità si è guardata in giro e ha visto come vengono usati i guanti”. Centrale, secondo l’epidemiologo, la regola dell’igiene costante delle mani. “Le mani le lavo ogni dieci minuti o le disinfetto. I guanti no. Quindi se indosso i guanti, dopo una o due ore si imbrattano, io continuo a toccarci cose e, prima o poi, mi ci stropiccio gli occhi”. Un ultimo commento è arrivato poi in merito ai cosiddetti “Covid Hospital”, costruiti nel momento più difficile dell’emergenza e ora non utilizzati. “Certamente servono strutture isolate funzionalmente dal resto dell’ospedale che dobbiamo tenere pronte, affinché siano attrezzabili nel giro di pochi giorni per trasformarsi in Covid Hospital”, ha concluso Lopalco.

Per non contagiarci più (Filastrocca della mascherina)
Testo: R. Selan-A. Brunelli Musica G. Fasano
Dei bambini – delle Piccole Colonne – hanno fatto un video per insegnare ai compagni (e non solo) l’uso corretto della mascherina. Una filastrocca per memorizzare bene come ci si deve comportare “per non contagiarci più”. I “NoMask NoVax” hanno inondato di dislike il video. Possiamo far capire a questi bambini che il mondo non è popolato solo da disadattati, mettendo un like.
Finalmente. Meno 1
“Non ho più un laboratorio dal 2012, l’ho lasciato per seguire Mario Monti in politica. Sono stata parlamentare per 3 anni e mezzo, mi sono trasferita negli Stati Uniti e ora dirigo un centro multidisciplinare per questo posso dire che non sono più una virologa”. “Sono una sopravvissuta. Ho una road map per allontanarmi dai media” (Illaria Capua).
Fine della trasmissione. Meno 1.
PS Ma è mai stata una virologa? Comunque non aveva più un laboratorio da 8 anni. Ero convinto che era una veterinaria, una partecipante a talk show televisiva (presentata come virologa) e una ex politica…