I Fucini a Camaldoli, tra “profezia e testimonianza cristiana oggi”

Condividi su...

Si è aperta ieri la I Settimana Teologica della FUCI, che si protrarrà fino al 28 luglio a Camaldoli sul tema “Se fosse un profeta”? (Lc 7, 39) Profezia e testimonianza cristiana oggi”. Guideranno le riflessioni sulla tematica Luciano Manicardi, monaco e vice Priore della Comunità di Bose e Benedetta Zorzi, benedettina e docente di filosofia e teologia. Dal 29 luglio al 4 agosto si svolgerà invece la II Settimana dal titolo “Nelle parole la Parola”. Cristianesimo e cultura contemporanea, che vedrà come relatori Salvatore Natoli, docente di filosofia teoretica e Elmar Slamann, benedettino e già docente di filosofia e teologia dogmatica.
Questa mattina il via ai lavori della I Settimana, con la lettura della Relazione introduttiva a cura della Presidenza Nazionale della FUCI.

“Il profeta che non vive la parola annunciata rende vana ed anzi annulla la parola profetizzata «in nome di» sino a rivelarsi egli stesso un falso profeta, poiché rivelatore di una parola non vissuta e non vivibile. – si legge nella Relazione introduttiva – In una parola il profeta è tale solo se è anche testimone. Questa esigenza, incarnata nell’eredità trasmessa da Cristo, impone l’abbandono di una concezione della testimonianza o puramente intellettuale – che intrappola all’inazione – o puramente individualistica – legata solo alla sfera del sentire soggettivo”.

Numerosi gli studenti universitari che si riuniscono, come ogni anno, a Camaldoli per dedicare parte del loro tempo ad un periodo di studio e riflessione, inseriti nel clima e nei tempi della comunità monastica camaldolese che, ormai da più di settant’anni, ospita per queste due settimane gli universitari cattolici di tutt’Italia.

“Riteniamo importante – affermano i Presidenti Nazionali Francesca Simeoni e Stefano Nannini – che dei giovani sentano forte il desiderio di incontrarsi per approfondire e confrontarsi su tematiche che riteniamo fondamentali per la nostra formazione come persone e come cristiani. Il nostro è un tempo che ha bisogno di testimoni e tale testimonianza, in quanto testimonianza cristiana, non può che trovare le proprie radici nella Parola e nell’esempio di vita del Figlio di Dio”.

Oggi celebrerà l’Eucarestia Mons. Riccardo Fontana, Arcivescovo della diocesi di Arezzo. La Settimana vedrà affiancarsi alle lezioni dei relatori, laboratori di approfondimento e momenti di formazione federativa. Il tutto inserito all’interno dei ritmi e dei tempi della comunità monastica camaldolese.

“Le due Settimane Teologiche, appuntamento di lunga tradizione – affermano ancora i Presidenti Nazionali – che ereditiamo dagli anni in cui G.B Montini era Assistente centrale della FUCI, mantengono una valenza ancora attuale. Esse sono il segno di giovani che desiderano impegnarsi, anche d’estate, nel campo sociale, culturale e spirituale, convinti che questo rappresenti un tempo propizio per la propria formazione personale, che produrrà i suoi frutti nelle comunità di appartenenza in un domani vicino”.

151.11.48.50