La pastorale afroamericana per fecondare le culture con il Vangelo

Condividi su...

Il Papa incoraggia ed esorta i vescovi a non trascurare queste popolazioni “a volte emarginate”. Tema di questo XII Incontro, al quale partecipano 250 delegati provenienti dal Brasile, Venezuela, Colombia, Ecuador, Perù, Messico, Argentina, Panama, Bolivia, Haiti, Repubblica Dominicana, Paraguay, Cile, Uruguay, Nicaragua, Costa Rica, Honduras, Guatemala e Giamaica, è: “La pastorale afroamericana e caraibica ed il documento di Aparecida. Sfide e speranze nella Chiesa e nella società”. Nel messaggio l’invito è a rivitalizzare i processi di partecipazione del popolo afroamericano nella Chiesa e nella società; promuovere l’unità e lo sviluppo umano, sociale e religioso dei popoli dell’America Latina e dei Caraibi; continuare il processo di edificazione di comunità cristiane afroamericane con propria fisionomia, sono gli obiettivi dell’Incontro, inaugurato il 16 luglio.

Nel medesimo ambito, dal 13 al 15 luglio, ha avuto luogo, sempre a Guayaquil il III Incontro dei vescovi con le popolazioni afroamericane in America Latina e nel Caribe, durante il quale sono state passate in rassegna e ampliate le linee pastorali afro-continentali, a dieci anni, nel 2013, dalla loro pubblicazione. “Sopratutto con la promulgazione dell’Anno degli Afro-Discendenti (ONU 2011) e la recente indizione del Decennio degli Afro-Discendenti – si legge in una Nota del CELAM – la Chiesa in America Latina intende sottolineare la sua particolare attenzione alle popolazioni afroamericane, la loro presenza e partecipazione nella Chiesa e nella società”.

Fonte: VIS

 

151.11.48.50