L’opera omnia di sant’Agostino al salone del libro di Torino
Il progetto dell’Opera Omnia di sant’Agostino ha scelto, come luogo privilegiato per il suo compimento, il Convento dei Padri Agostiniani di San Nicola a Tolentino (MC), dove risiede, da 40 anni, la redazione della Nuova Biblioteca Agostiniana. È qui dove i libri si compongono, si correggono, si analizzano e si redigono, per passarli poi all’Editore Città Nuova, che li stampa e li pubblicizza. La pubblicazione dell’opera omnia del santo di Ippona in latino ed italiano è terminata e sarà presentata martedì 8 maggio al Centro di Studi teologici S. Stefano di Venezia, dopochè fu presentata qualche anno fa insieme ai rappresentanti del comune di Tolentino alla presenza del sindaco di Venezia, Massimo Cacciari; e sabato 12 maggio al Salone del Libro, alla presenza dell’Assessore della regione Marche, che la presenta come evento culturale che qualifica la presenza della Regione Marche al Salone del Libro.
Al responsabile di questo progetto unico in Italia, padre Franco Monteverde, abbiamo chiesto di parlarci dell’opera: “L’opera ideata, promossa e codificata da padre Agostino Trapè, è stata da lui diretta fino al ventisettesimo volume, cioè fino a quando è stato sorpreso dalla morte. Lo spirito che lo ha animato nella grande impresa è passato nel ‘testimonio’ consegnato ad altri confratelli, certamente meno colti di lui, ma con lo stesso ardore nel cuore, che ha permesso loro di proseguire e superare le molte difficoltà e raggiungere il traguardo di sessantatre volumi.
Le idee guida che ci hanno animato nel portare avanti l’Opera, secondo le intenzioni dell’ideatore, sono state tre: l’amore per la Chiesa, che si è richiamata costantemente ad Agostino lungo l’arco della sua storia, e ora con il Papa attuale ancora di più; l’amore per l’Ordine agostiniano, che ha attinto a piene mani nel ricco e variegato tesoro della sua alta spiritualità; l’amore per la cultura. Il progetto ha preso avvio nel 1965 con le Confessioni, opera-cardine nel pensiero e nell’esperienza del vescovo di Ippona, uno dei più grandi libri che siano mai stati scritti e una di quelle opere, così vicine alla sensibilità dell’uomo d’oggi, che più riescono a conquistare la mente e il cuore”.
Quanti volumi comprende la pubblicazione dell’Opera Omnia?
“La pubblicazione di tutte le opere di Agostino in edizione bilingue latino–italiano (con testo latino criticamente accertato, anche se questa non è una nuova edizione critica del testo latino) rappresenta indubbiamente uno degli eventi editoriali e culturali più importanti degli ultimi anni nel panorama editoriale italiano. E’ la prima volta dai tempi di Agostino, che la maggior parte dei suoi scritti vengono pubblicati in edizione italiana e messi a disposizione di tutti. Questo grandioso progetto ha preso avvio nel 1965 con le Confessioni, opera cardine nel pensiero e nell’esperienza del vescovo di Ippona, uno dei più grandi libri che siano mai stati scritti e una di quelle opere, così vicine alla sensibilità dell’uomo d’oggi, che più riescono a conquistare la mente e il cuore. L’ultimo, nel giugno del 2004. La pubblicazione dell’ ‘Opera Omnia’ comprende 60 volumi, in 77 tomi, divisi in tre parti secondo il triplice genere letterario seguito dallo stesso Agostino nel recensire le sue opere, cioè: libri, lettere e discorsi. Più di 55.000 pagine stampate e 300 tavole a colori…
I libri sono raccolti secondo l’argomento: opere autobiografiche, filosofico-dommatiche, morali, esegetiche, polemiche. Le opere polemiche sono distinte secondo gli avversari contro cui furono dirette: manichei, donatisti, pelagiani… Ai 60 volumi delle opere fa da sussidio l’Indice Analitico in 6 tomi, il più prezioso e completo Indice analitico che esista, con circa 5.500 voci di cui alcune articolate in più pagine: lavoro condotto non come arida registrazione ma come redazione fatta all’interno del discorso agostiniano: utile allo studioso e al lettore che cerca alimento su determinati argomenti. Seguono altri 11 volumi di sussidi: Introduzione Generale di Agostino Trapè; Possidio ‘Vita di Agostino’; ‘Vita di Agostino’ tratta dalle sue Opere; Indice Onomastico; Indice degli Autori; Indice Scritturistico; Bibliografia Agostiniana e, finalmente, Iconografia Agostiniana”.
Infine padre Monteverde ci dice che “la Nuova Biblioteca Agostiniana e l’editrice Città Nuova sono liete di aver portato a termine in pochi anni, nonostante la mole, questa edizione, la più completa in campo internazionale, e di metterla a disposizione degli uomini di cultura e di quanti si interessano ai tesori dottrinali della patristica”.