La teologia di Joseph Ratzinger per gli universitari di Roma

Condividi su...

Saranno le omelie pasquali le protagoniste del secondo ciclo delle tre letture teologiche sui grandi discorsi di Papa Benedetto XVI, promosse dalla diocesi di Roma e dall’ Ufficio per la Pastorale Universitaria, che partiranno giovedì prossimo alle 20 nella Sala della Conciliazione del Palazzo Lateranense. Nella scorsa edizione erano stati approfonditi gli interventi che il papa aveva tenuto nell’ università di Regensburg (Ratisbona), al Collège des Bernardins di Parigi, e nella Westminster Hall di Londra, questa volta il filo conduttore sarà la vita nuova dell’ uomo alla luce del sacramento del battesimo. “La veglia pasquale – spiega monsignor Lorenzo Leuzzi direttore dell’ Ufficio per la Pastorale Universitaria – è il culmine del cammino liturgico della Chiesa, poiché proprio durante quella celebrazione così suggestiva, ogni battezzato è invitato a rinnovare la propria professione di fede. Tutto ciò ha un impatto non solo nella vita religiosa, ma anche nell’ esistenza concreta dell’ uomo. Noi vogliamo offrire un occasione per riflettere, proprio a partire dalle omelie del pontefice, quali sono le prospettive che l’evento battesimale promuove nella vita dell’ uomo contemporaneo, anche alla luce di questo periodo di crisi che stiamo vivendo”.

E la prima lettura dedicata all’omelia pronunciata dal Santo Padre nella Veglia pasquale del 7 aprile del 2007, sarà sul tema “L’uomo nuovo mito o realtà?”. Ne parleranno il vescovo Enrico Dal Covolo, rettore della Pontificia Università Lateranense; Alberto Siracusano docente presso l’ Università degli Studi di Roma Tor Vergata e Lorenza Lei Direttore Generale della RAI. Tutti e tre gli incontri saranno presieduti da Cesare Mirabelli, Presidente emerito della Corte Costituzionale Italiana e conclusi dal cardinale vicario Agostino Vallini. “Queste letture – continua monsignor Leuzzi- sono legate tra loro dal tema antropologico. Cominceremo parlando se la vita nuova dopo il battesimo è una realtà o un utopia, proseguiremo sull’identità che si riceve da questo sacramento e come prosegue per tutta la vita. E infine concluderemo cercando di capire, in che modo l’uomo rinnovato dal battesimo, riesce a conservare i valori della vita vera nonostante il disorientamento del mondo attuale.”

In ogni incontro sarà presente un teologo e due personalità della cultura contemporanea, che racconteranno a seconda della serata le loro differenti esperienze. L’appuntamento successivo, sempre nell’ aula della Conciliazione, sarà il 26 gennaio sull’ omelia della Veglia Pasquale del 22 marzo 2008, e il tema della serata verterà su “L’identità dell’uomo nel tempo e oltre il tempo”. Ne parleranno Livio Melina preside del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II; Laura Palazzani della Libera Università Maria SS. Assunta e Angelo Luigi Vescovi, Direttore Scientifico dell’ Ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” a San Giovanni Rotondo. La conclusione del ciclo il 2 febbraio su “La stabilità dell’uomo nel mondo globalizzato”, dedicata all’omelia della Veglia Pasquale pronunciata l’ 11 aprile 2009. Interverranno alla serata Mons. Luis Francisco Ladaria Ferrer, sj, Segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede; Giampiero Milano dell’ Università degli Studi di Roma Tor Vergata ed Enrico Giovannini, Presidente ISTAT. “Questi incontri – conclude monsignor Leuzzi – sono rivolti prima di tutto a persone che vogliono approfondire il pensiero di Benedetto XVI, perché essi rappresentano un occasione di accostamento concreto all’ insegnamento del papa, e poi a chi vuole scoprire la fede, i fondamenti dell’ esperienza cristiana, in particolare a personalità appartenenti al mondo socio economico, perché possano trovare in ciò spunti di riflessione e di nuova forza per proseguire con rinnovata dedizione la loro missione nel lavoro”.

Per partecipare all’iniziativa è necessaria l’iscrizione presso la segreteria organizzativa: tel. 06.69886342, fax 06.69886503; ufficiopastoraleuniversitaria@vicariatusurbis.org.

 

151.11.48.50