La vita spirituale degli uomini al Tertio Millennio Film Fest 2011

“Il tema centrale di quest’anno – ha spiegato ancora Viganò – vuole evidenziare come l’uomo sia da sempre in bilico tra la vita, il razionalismo e il misticismo. In questo mondo, in cui sembra esserci poco spazio per il miracolo, il cinema si trova ad assumere su di sé il compito di restituirne la potenza, lo stupore, il bagliore sacrale, senza ridurlo a un effetto scenico, una superfetazione visiva, un trucco tra i tanti”. Diverse le anteprime offerte dalla vetrina romana, che sarà ospitata nella Sala Trevi in vicolo del Puttarello 25, fra cui ‘Sette opere di misericordia’ di Gianluca e Massimiliano De Serio, vincitore di numerosi premi all’estero (in uscita nelle sale a gennaio 2012), ‘S.O.S/State of Security’, un documentario di Michele Ohayon, che racconta i punti deboli dell’intelligence americana in occasione dell’attentato alle Torri Gemelle, e ‘Hors Satan’ di Bruno Dumont, già presentato a Cannes 64 nella sezione ”Un Certain Regard”. Accanto ad altri eventi, come la proiezione della copia restaurata de ‘I giorni contati’ di Elio Petri, il menu del Festival proporrà anche incontri e dibattiti, tra i quali quelli con il regista Francesco Patierno (9 dicembre) che parlerà del suo film ‘Cose dell’altro mondo’, presentato all’ultima edizione della Mostra di Venezia, e con gli attori Cristiana Capotondi e Antonio Catania (10 dicembre) che racconteranno al pubblico gli inizi della loro carriera.
Ad arricchire il Festival, in programma anche la rassegna “Il miracolo, probabilmente (L’occhio laico della messa in scena)”, che presenterà opere significative come ‘Ordet – La parola’, capolavoro del 1955 di Carl Theodor Dreyer, ‘Lourdes’, ‘Stellet Licht’ di Carlos Reygadas, e ‘Il ragazzo con la bicicletta’ dei fratelli Dardenne, premiato al 64° Festival di Cannes e Premio Bresson a Venezia 68. Oltre alle proiezioni e agli incontri, sono previsti nell’ambito del Festival anche due convegni di studi. Il primo, dal tema “Film and Faith”, in programma il 1° e 2 dicembre presso la Pontificia Università Lateranense, esaminerà le connessioni tra la fede e le sue narrazioni nel contemporaneo. Tra i partecipanti, numerosi esperti, critici cinematografici e personalità ecclesiastiche, tra cui il cardinale Gianfranco Ravasi e gli arcivescovi Claudio Maria Celli ed Enrico dal Covolo. L’altro momento di incontro si svolgerà dal 14 al 16 dicembre presso l’Abbazia Greca di Grottaferrata e verterà su “L’Anima nell’Arte. Prospettive ed approdi dell’era digitale”.