Paese che vai, GMG che trovi. Gli eventi in contemporanea con Sydney

Alla Giornata mondiale della gioventù non partecipano soltanto i giovani presenti a Sydney. Sono infatti centinaia le iniziative promosse nelle diocesi, in Italia e nel resto del mondo: veglie di preghiera, eventi collaterali, collegamenti video con Sydney. La Chiesa conferma il suo spirito universale. Ecco alcune proposte…
LA GMG IN ITALIA
Il Piemonte ad Oropa. “Due oceani non sono un ostacolo per Cristo”. Parte da questi presupposti l’iniziativa della Pastorale giovanile del Piemonte per i ragazzi che non potranno partecipare di persona alla Giornata mondiale della gioventù di Sydney. Nella notte tra sabato 19 e domenica 20 luglio, presso il santuario della Madonna Nera di Oropa, è in programma “Da Sydney a Oropa in un ciak”. In uno dei luoghi più suggestivi del Piemonte, dove il beato Piergiorgio Frassati era solito pregare, i ragazzi seguiranno la diretta televisiva delle celebrazioni del papa (la veglia nel pomeriggio di sabato e la messa nella notte di domenica), per confrontarsi poi in lavori di gruppo e partecipare ad una serata di festa, intitolata “Mission is possible: messaggeri senza confini”. La due giorni si concluderà con la messa di domenica mattina, prevista per le ore 9.
Missione di spiaggia a Fiumicino. Una missione di spiaggia, sabato 19 luglio, per invitare giovani e bagnanti a vivere la Giornata mondiale della Gioventù di Sydney (15-20 luglio). Attesi giovani partecipanti dal litorale romano, da Roma, Verona, Ischia, Frosinone, ecc. Abbinata all’evento, domenica 20 luglio, una Giornata dedicata alla Donazione del Sangue su iniziativa della Croce Rossa Italiana, nella parrocchia di Porto. E’ l’appuntamento promosso dal Movimento giovanile Fsmi (Congregazione Figli di Maria Immacolata), dalla Fiaccola di Roma-Fiumicino delle Sentinelle del Mattino e dalla diocesi di Porto e S.Rufina. I giovani partecipanti, per tre giorni, dal 18 al 20 luglio, si ritroveranno a Fiumicino per vivere, seppure a distanza, la Gmg di Sidney e, in spiaggia, l’esperienza di evangelizzazione della «Luce nella notte».
La Campania a Pompei. Una due giorni di incontri e di spiritualità per vivere a distanza la Giornata mondiale della gioventù di Sydney. I giovani campani che non potranno essere presenti in Australia si sono dati appuntamento per il 19 e il 20 luglio a Pompei, negli spazi del santuario della Vergine del Rosario. L’incontro intitolato “Giornata regionale giovani”, inizierà nel pomeriggio del 19 con il ritrovo in tre santuari regionali: Madonna dei Bagni, Buon Pastore e Madonna della Neve. Qui si svolgeranno catechesi tematiche sulle vocazioni, la famiglia e i giovani, per poi dare spzio al pellegrinaggio verso il santuario di Pompei, dove in serata sarà celebrata una veglia di preghiera. Dalle 23 in poi, spazio alla missione e all’incontro con i coetanei per le strade della città: un momento forte in preparazione alla messa mattutina della domenica che chiuderà l’incontro.
La Lombardia al Monte Gugliemo. Un luogo significativo ospiterà i giovani lombardi che non potranno essere presenti fisicamente alla Giornata mondiale della gioventù di Sydney. E’ il Monte Guglielmo, dove, in occasione del Giubileo del 1900, papa Leone XIII fece erigere il Monumento al Divin Redentore per la Regione Lombardia. Tutti i giovani interessati all’iniziativa (gli ambrosiani iscritti sono finora 150) dovranno raggiungere in pullman il paese di Zone (BS) la sera del 18 luglio, per poi iniziare la salita a piedi al monte Guglielmo con le guide alpine. È richiesto quindi un equipaggiamento adatto alla montagna. A Zone sarà allestito un punto di accoglienza per la distribuzione del kit del pellegrino (sarà richiesto un contributo spese di 10 euro). È previsto un cammino di circa 3 ore e mezza, lungo il percorso saranno attrezzati punti di ristoro e soccorso. Da mezzanotte, nello spiazzo della Malga Alta Guglielmo, inizierà l’animazione notturna con preghiera, concerto, letture e osservazioni astronomiche.
Veneto e Liguria in preghiera. Numerose le iniziative delle diocesi del nordest. A Verona, è in programma una tre giorni che si aprirà il 18 luglio con una Via Crucis, seguita dal pernottamento nel seminario di San Massimo. A seguire, catechesi e il “Festival della gioventù”, ma anche il collegamento televisivo da Sydney. Padova e Vicenza, invece, si riuniranno presso la Basilica di Sant’Antonio nella notte tra sabato e domenica. Spostandoci in Liguria, i giovani di Albenga-Imperia e Savona-Noli si troveranno attorno alle 17 del 19 luglio ai bagni don Bosco di Alassio, per seguire in spiaggia gli eventi australiani e partecipare alle catechesi. Momento conclusivo: la messa al santuario della Madonna della Guardia di Alassio.
Emilia Romagna e Toscana. Proposte simili quelle che arrivano dal centro Italia, con la diocesi di Rimini che dà appuntamento per sabato 19 luglio a partire dalle 22, nella chiesa cittadina dei salesiani. E se Ravenna vivrà la GMG con una serata di evangelizzazione in strada, in Toscana si terranno due “Notti bianche della fede” per i giovani di Pistoia, Pescia e Massa-Carrara. Il luogo scelto è Gavinana, dove la sera del 18, i giovani dialogheranno con monsignor Mansueto Bianchi, vescovo di Pistoia, e un astrofisico. A Pistoia, si svolgerà l’intera seconda giornata: fra le 17 e le 19 tutti in piazza Duomo dove, a seguire, in Cattedrale si sarà celebrata una veglia di preghiera, in collegamento con Sydney, seguita dalla seconda notte bianca. Da parte loro, i giovani di Firenze si riuniranno a Monte Senario, lugo da cui partì l’avventura umana e spirituale dei sette santi fondatori dell’ordine dei Servi di Maria.
Gmg ad Assisi. Da segnalare poi, il grande raduno francescano in programma ad Assisi nella serata del 19 luglio, sul tema “Assisi-Australia”. Trenta ore non-stop di preghiera, riflessione, amicizia e festa per celebrare, anche a distanza, l’evento giovanile dell’anno. Nonostante la differenza di fuso orario, i giovani presenti in Assisi potranno ascoltare i discorsi del Papa, ma anche le voci dei propri coetanei umbri che staranno vivendo sul posto la GMG. Appuntamento in tre diverse chiese, la cattedrale di San Rufino, la basilica di Santa Chiara e la chiesa di Santa Maria Maggiore per tre catechesi sullo Spirito Santo, mentre nella basilica inferiore, si svolgerà una veglia di preghiera tra le 22.30 e le 24 e “notte bianca” della preghiera con adorazione eucaristica e confessioni. Domenica mattina la Messa conclusiva.
Basilicata e Calabria. I giovani della diocesi di Potenza seguiranno la GMG allo stadio cittadino, mentre quelli di Catanzaro-Squillace (Calabria) potranno partecipare a una “quattro giorni” (17-20 luglio) a Montepaone Lido: in spiaggia, il 19 pomeriggio, un grande gioco (“Alla conquista di Sydney”), quindi la veglia, il collegamento Tv e i fuochi artificiali. Domenica mattina, sempre da Montepaone Lido, alle 10.55, Raiuno manderà in onda la Messa celebrata dal vescovo, monsignor Antonio Ciliberti.
LA GMG NEL RESTO DEL MONDO
In Spagna. “Tredici vescovi spagnoli parteciperanno alla giornata simultanea che si celebrerà in diversi luoghi della Spagna, dal 16 al 20 luglio 2008, in comunione con la Gmg di Sydney”, informa una nota della Conferenza episcopale spagnola. “Questa iniziativa di celebrare in Spagna una giornata simultanea – spiegano i vescovi – è nata per offrire ai giovani, che per vari motivi non sono riusciti ad andare a Sydney, un’esperienza di incontro con Cristo attraverso la preghiera, la catechesi e l’Eucaristia, e, nello stesso tempo, sperimentare la gioia del farlo in comunità e in comunione con la Giornata mondiale della gioventù di Sydney”. Per la Giornata “spagnola” sono stati scelti quattro luoghi: la cattedrale di Almudena (Madrid), la cattedrale dell’Apostolo, in Santiago de Compostella, Castillo de Javier (Navarra) e il Santuario della Vergine di Rocío (Huelva).
In Germania. Circa 6.000 giovani tedeschi partecipano alla Gmg di Sydney. Per chi è rimasto a casa, quasi tutte le diocesi hanno organizzato vari programmi: le immagini del Papa vengono trasmesse su maxischermi e si svolgono manifestazioni collaterali. Il “campo GMG” più grande è stato allestito dall’arcidiocesi di Colonia a Odenthal-Altenberg e può ospitare 2.000 persone. “Non sono triste per non essere andato in Australia”, ha affermato Christian Linker, presidente della Federazione dei giovani cattolici tedeschi (Bdkj) di Colonia all’agenzia di stampa cattolica tedesca Kna. “Non possiamo né vogliamo ripetere ad Altenberg la grande Gmg”, ha aggiunto Johannes Meißner, responsabile del campo. “Vogliamo però offrire ai giovani che non sono potuti andare in Australia, un contesto cui partecipare con molti altri”. Alla realizzazione del campo hanno collaborato la pastorale per i giovani dell’arcidiocesi, la Bdkj, la pastorale scolastica e l’associazione Jugend 2000. Gli eventi includono una Via Crucis in contemporanea con quella di Sydney e la veglia tra il 19 e il 20 luglio. Per quanto riguarda la celebrazione finale, i giovani rimasti in Germania potranno vedere una sintesi della veglia di Sydney, dopodiché – nella notte, per via del fuso orario – verrà celebrata la Messa in contemporanea con Sydney.
In Belgio. “Live from Sydney” è il titolo dell’iniziativa in programma presso i santuari di Banneux – che quest’anno celebrano il 75° anniversario delle apparizioni – e “che intende costituire per chi non è potuto andare in Australia – spiegano gli organizzatori – un tempo di comunione con i giovani di tutto il mondo radunati a Sydney”. Previsti maxischermi, momenti di catechesi e di festa rivolti ai ragazzi belgi (17-35 anni).
In Venezuela. L’Arcidiocesi di Maracaibo (Venezuela) ha convocato tutte le persone a prendere parte all’incontro denominato “Festa della Gioventù 2008”, previsto per domenica prossima 20 luglio nell’ambito della chiusura della GMG. L’evento, che si realizzerà nello stadio Luis Aparicio a Maracaibo, sarà trasmesso anche dalla televisione e conterà sulla presenza dell’Arcivescovo di Maracaibo, Mons. Ubaldo Santana, e del Vescovo Ausiliare e Rappresentante della Commissione per i Giovani, Mons. Castore Oswaldo Azuaje Pérez. Durante l’incontro ci saranno momenti di preghiera, di scambio di esperienze, la catechesi tenuta da Mons. Cástor Oswaldo e la trasmissione in diretta della Messa di chiusura della GMG presieduta dal Santo Padre Benedetto XVI.
In Colombia. La Cattedrale di Bogotà sarà sede dell’Incontro dei Giovani, programmato per sabato 19 luglio con spazi di preghiera, di catechesi e di condivisione. All’evento, organizzato dall’Arcivescovado di Bogotà, assisteranno il Nunzio Apostolico in Colombia, Mons. Aldo Cavalli, e il Vescovo Ausiliare di Bogotà, Mons. Roberto Ospina Leongómez; sarà inoltre trasmesso in diretta da una televisione locale e dalla Radio Minuto de Dios. Tra le attività previste, la catechesi sul Messaggio del Papa Benedetto XVI ai giovani, la preghiera della Via Crucis, l’omaggio a Giovanni Paolo II e l’Adorazione Eucaristica.
In Brasile. L’arcidiocesi di San Paolo del Brasile ha organizzato una Veglia e una Celebrazione Eucaristica in sintonia con la GMG per sabato 19, alla quale parteciperanno migliaia di giovani. L’incontro, che sarà presieduto da Mons. Pedro Luiz Stringhini, Vescovo Ausiliare di San Paolo e Responsabile del Settore Giovanile, avrà inizio alle ore 19 con l’arrivo dei partecipanti. A seguire, saranno proiettati alcuni filmati sulla storia delle precedenti edizioni delle GMG e vi saranno diverse testimonianze di giovani che hanno partecipato alle precedenti giornate. I giovani daranno vita ad una piccola processione verso la chiesa dove avrà luogo la Celebrazione Eucaristica, prevista alle ore 21. Dopo la Messa è previsto un momento di condivisione e festa tra i giovani. Anche l’arcidiocesi di Belo Horizonte, in Brasile, sarà in collegamento con la GMG di Sydney. L’iniziativa si chiama “BH una Giornata”.
Fonte: Korazym.org, Agenzia Sir, Agenzia Fides