Crociata: la fede non si eredita in modo automatico

crociata
Condividi su...

“La fede non può essere più ereditata in modo «automatico». Ciascuno deve esprimere la «sua» fede, anche quando non vengono messi in discussione i punti di riferimento essenziali del credo”. Pertanto, nel moderno contesto socio-culturale, “la prima priorità nell’impegno educativo delle Diocesi è la cura della formazione permanente degli adulti e delle famiglie”. Lo ha dichiarato mons. Mariano Crociata, segretario generale della Cei, durante l’incontro della Commissione Presbiterale Italiana svoltosi in questi giorni a Roma per discutere sulla formazione degli adulti, argomento posto al centro degli Orientamenti Cei per questo decennio. L’estraneità vissuta oggi da molti adulti di fronte all’annuncio del messaggio cristiano non è una novità. “Se il rapporto con la Chiesa – afferma, infatti, Crociata – è di identificazione ancora per una larga maggioranza, così che in Italia possiamo ancora parlare di cattolicesimo popolare, esiste una componente critica o comunque distante non trascurabile. In questo orizzonte emergono forme di religiosità invisibili, dotate di una loro consistenza; ci troviamo di fronte agli esiti di quel processo di lungo periodo che ci ha condotti da una società in cui era virtualmente impossibile non credere in Dio, a una in cui la fede è solo una possibilità tra le altre”.

Il segretario generale della Cei sottolinea il carattere schizofrenico di alcune dinamiche moderne, che tendono a disorientare piuttosto che a dirigere l’adulto verso il conseguimento delle proprie responsabilità educative: “La post-modernità ci consegna da un lato a un ricerca solitaria di senso e dall’altro a una generalizzazione e banalizzazione dell’ascolto e della comunicazione”. La proposta di un’autoformazione – esclusivamente vissuta come giudizio tecnico – non libera l’individuo dall’isolamento. C’è piuttosto bisogno – asserisce mons. Crociata – di un altro senso di autoformazione, che va intesa come centralità della coscienza “in rapporto (con-formazione direbbe San Paolo) alla testimonianza di Cristo. È questa autoformazione che va promossa. La verità dell’incarnazione può essere intesa in tal senso come una via profondamente educativa: educare l’uomo ad essere più uomo e a realizzarsi in Cristo Gesù Signore”. Se Cristo è, infatti, la vera «persona educante» non può scomparire dagli orizzonti culturali e religiosi dell’uomo; i valori – in caso contrario – diventerebbero impersonali e ognuno potrebbe soltanto considerarsi maestro di se stesso! C’ è, dunque, un itinerario che bisogna imparare a scoprire e a percorrere. “Da ciò la necessità di guardare in modo nuovo alle persone dal punto di vista spirituale: esse non sono uno «stato», una definizione, ma dei percorsi, degli itinerari, dei dinamismi.

Questi dinamismi vanno intesi come dei campi di forza nei quali agiscono tensioni contrastanti e gli adulti come persone che vivono sull’incerto crinale del credere e del non credere, e delle diverse forme del credere, e dei diversi contenuti del credere, avvertendo, e spesso contemporaneamente, il fascino di narrazioni tra di loro contrastanti”. “Che il Cristianesimo ti è stato annunciato – affermava S. Kierkegaard – significa che tu devi prendere posizione di fronte a Cristo”. Bisogna dunque considerare l’adulto proteso verso un processo educativo che implica tutte le scelte fondamentali della propria esistenza e che sia capace di rilanciarlo negli ambiti educativi a lui propri: come genitore, insegnante, collega, amico, cittadino. “Fino a quando gli adulti – conclude Crociata – non diventano consapevoli del loro ruolo educativo, anche in ordine all’educazione della fede, rischiamo di rimanere ancora una volta nel limbo delle pie intenzioni”.

 

151.11.48.50