I vescovi tedeschi in assemblea per il futuro della Chiesa


I vescovi hanno poi un altro grande tema da affrontare ed è lo sviluppo del processo di dialogo della Chiesa cattolica in Germania avviato da un anno. Tra i temi c’è quello del ruolo della fede e della Chiesa nella società moderna. La Chiesa tedesca promuoverà entro il 2015 una serie di eventi, secondo il programma generale per le riforme. Il presidente dei vescovi della Germania, mons. Robert Zollitsch, ha specificato che ogni anno l’attenzione si concentrerà su un argomento particolare relativo ai compiti fondamentali della Chiesa. Il momento culminante del 2011, è stato la due giorni dell’8 e del 9 luglio a Mannheim, dove il processo di dialogo è stato inaugurato, prima della visita del Santo Padre. A seguire il Congresso eucaristico nazionale a Colonia nel 2013 e le Giornate dei cattolici che si svolgeranno dal 2012 al 2014. In queste occasioni i presuli affronteranno temi come il celibato, la morale sessuale o la situazione dei separati risposati e delle famiglie interconfessionali. Naturalmente con lo sguardo ai testi del Papa.
Nella Assemblea che si apre domani tra i temi in agenda c’è l’esame della preparazione del Sinodo dei Vescovi sulla Nuova Evangelizzazione e l’ulteriore sviluppo del lavoro dei media cattolici diocesani; la plenaria ha inoltre il compito di rinnovare i membri, i presidenti e vicepresidenti, nonché i consultori delle diverse commissioni episcopali. Parteciperà all’apertura dei lavori, il 4 ottobre, il Nunzio Apostolico in Germania, arcivescovo Jean-Claude Périsset; come ospite delle Conferenze episcopali dei Paesi vicini sarà presente mons. Stefan Cichy, Vescovo di Legnica, in Polonia. Nel corso della Celebrazione Eucaristica inaugurale, in programma il 5 ottobre nel Duomo di Fulda , sarà eseguita per la prima volta la composizione per coro e organo che i vescovi tedeschi hanno donato al Santo Padre in occasione del viaggio apostolico. La Conferenza Stampa di chiusura con il presidente dell’Episcopato tedesco è prevista venerdì 7 ottobre alle 14.00 presso il seminario di Fulda, sede dell’assemblea.