Bertello nuovo presidente del Governatorato Vaticano

Condividi su...

Cambio al vertice del Governatorato Vaticano. Oggi la nomina di Benedetto XVI, che affida a Mons. Giuseppe Bertello, Arcivescovo titolare di Urbisaglia, il compito di presiedere l’organismo di governo della Città del Vaticano. Ad affiancare l’attuale nunzio apostolico in Italia e San Marino, sarà Mons. Giuseppe Sciacca, Prelato Uditore del Tribunale della Rota Romana, elevato a vescovo titolare di Vittoriana, che ricoprirà il ruolo di Segretario. La nomina di oggi, che sarà esecutiva dal primo ottobre, era annunciata da tempo – Korazym.org lo aveva anticipato in un articolo dell’11 agosto scorso – e data tra le più certe nei corridoi dei Sacri Palazzi.

 

 

Mons. Giuseppe Bertello sostituisce il cardinale Giovanni Lajolo, che lascia l’incarico per sopraggiunti limiti di età. A Lajolo, già segretario per i rapporti con gli Stati ed ex nunzio a Bonn, il Papa ha chiesto di rimanere in carica quale presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano e presidente del Governatorato del medesimo Stato “fino al primo ottobre 2011, con tutte le facoltà inerenti a tali uffici”. Questo tempo è reso necessario dalle procedure che porteranno alla nomina del nuovo nunzio in Italia. Giuseppe Bertello, infatti, resterà nunzio apostolico in Italia e nella Repubblica di San Marino fino al primo ottobre. Piemontese di Foglizzo, il 69enne Bertello è stato nunzio in Ruanda durante il genocidio del 1994 e poi a Ginevra e Città del Messico. Era a Roma dal 2006, in sostituzione del nunzio Paolo Romeo, oggi cardinale di Palermo.

Il neo segretario generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, monsignor Giuseppe Sciacca, ha invece 56 anni ed è originario di Catania. Sostituisce in questo ruolo l’arcivescovo Carlo Maria Viganò che sarà il nuovo nunzio negli Stati Uniti.

Dopo aver compiuto gli studi teologici prima a Catania e successivamente presso la Pontificia Università Lateranense, Sciacca ha conseguito la laurea in Diritto Canonico alla Pontificia Università S. Tommaso d’Aquino in Roma e la laurea in Filosofia all’Università Statale di Catania. Sacerdote dal 1978, appartiene al clero della Diocesi di Acireale. Oltre al ministero pastorale svolto nella Basilica Collegiata di S. Sebastiano in Acireale, ha insegnato Filosofia e Storia presso i Licei Statali e Diritto Canonico presso l’Istituto Teologico di Acireale. Dopo aver esercitato l’Ufficio di Difensore del Vincolo e di Promotore di Giustizia nei Tribunali Diocesano e Regionale della Sicilia, è stato nominato Giudice al medesimo Tribunale Regionale Siculo di Palermo.

151.11.48.50