La Lev a Pordenone legge

Ascoltare – Leggere – Crescere: la Libreria Editrice Vaticana a Pordenone dal 10 al 16 ottobre E’ giunta al quinto anno di presenza a Pordenone la Lev (Libreria Editrice Vaticana) con una serie di proposte che si prefiggono di andare incontro all’uomo in ricerca, desideroso di interrogarsi su questioni fondamentali, riguardanti il senso della vita, la contemplazione del bello, espresso dall’arte e infine l’uso degli strumenti della comunicazione sociale, fatto con senso critico. Si anticipa il calendario degli appuntamenti, ripromettendoci, in una fase successiva, un incontro mirato con i giornalisti delle varie testate della Carta stampata, delle Radio e TV e del Web o dei ‘Social network’. Ecco il programma degli incontri.
Gesù di Nazaret di Joseph Ratzinger (SS Benedetto XVI°) Edizioni Lev – Lunedì 10 ottobre 2011, ore 20.30 Intervengono: S.E. mons. Giacinto Boulos Marcuzzo Vescovo Patriarcale Latino per Israele – Nazaret prof., dott., mons. Renato De Zan, docente di esegesi biblica ed ermeneutica liturgica del Pontificio Ateneo S. Anselmo di Roma; prof. Dino Boffo, direttore di TV 2000 e radio in Blu; prof. Don Giuseppe Costa, s.d.b., direttore della Lev; è previsto un intervento musicale dell’Orchestra e Coro San Marco di Pordenone. Non si tratta di un ‘insegnamento ex cathedra’, ma della ricerca dell’uomo d’oggi, a coniugare le acquisizioni della storia con le regole della fede. Il tutto con un linguaggio piano e avvincente.
La questione di Dio oggi, ovvero: il nuovo cortile dei gentili Edizioni Lev – Mercoledì 12 ottobre 2011, ore 11.00 Intervengono: mons. Lorenzo Leuzzi, autore e direttore dell’Ufficio per la pastorale universitaria di Roma e cappellano della Camera dei deputati; padre Maurice Gilbert, s.j., ex rettore del Pontificio Istituto Biblico e dell’Università Notre dame de la Paix a Namur (Belgio); prof., dott. Pierluca Azzaro, docente di integrazione e politiche pubbliche, all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dott. Lorenzo Fazzini, giornalista di Avvenire; Leah Darrow, top model e testimonial della fede. Il ‘Cortile dei gentili’ è la nuova piazza, il punto d’incontro dell’uomo d’oggi, sempre in ricerca e disposto ad interrogarsi sulla rotta da tenere per la propria vita. Dalla passerella di top model, verso l’incontro con Dio Mercoledì 12 ottobre 2011, ore 20.30. Intervengono: Leah Darrow, top model e testimonial della fede. dott. Lorenzo Fazzini, giornalista di Avvenire; dott. Clara Jatosti, giornalista televisiva di Sat 2000; dott. Antonella Santarelli, giornalista de Il Gazzettino e Martina Milia de Il Messaggero Veneto. E’ previsto un intermezzo musicale. La top model racconta com’è riuscita ad uscire dalla sua ‘letargia’ o letargo spirituale, per scoprire il senso che dà alla vita la fede e l’appartenenza ecclesiale. La Cappella Sistina Teologia – catechesi – arte – Venerdì 14 ottobre 2011, ore 18.00. Intervengono: prof. Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani; prof. Gilberto Ganzer, direttore dei Musei Civici di Pordenone (guiderà la conversazione); Valeria Pedrotti di Porcia e Brugnera, esperta nella conservazione e restauro; prof. Giordano Brunettin, storico locale. Ci sarà un intermezzo musicale con un trio d’arpa. C’è posto, nei ‘New media’, per il bello ed il gratuito, valori specifici dell’arte, che narra e descrive il cammino dell’uomo, o il patrimonio artistico è destinato a scomparire dalla faccia della terra? Ottant’Anni della Radio Vaticana Pubblicazione della Lev – Venerdì 14 ottobre 2011, ore 20.30. Intervengono: padre Federico Lombardi, direttore Radio Vaticana e sala Stampa Santa Sede; principessa Maria Elettra Marconi; dott. Alessandro De Carolis, giornalista di radio Vaticana e autore del volume; dott. Luca Collodi, capo redattore Radio Vaticana; prof. Don Giuseppe Costa, s.d.b., direttore Libreria Editrice Vaticana. Oltre a scoprire tanti retroscena, sarà possibile fare una sorta di ‘viaggio intorno al mondo’, in quanto l’orizzonte di questa emittente non è solo nazionale né solo europeo, ma mondiale o ‘universale’: è questa la specificità della Chiesa. Dopo “Qui radio Vaticana – Mezzo secolo alla radio del Papa”, di Fernando Bea, ecco gli ultimi trent’anni di storia della radio, col volume: “Dai Megahertz ai Gigabayte”, un viaggio con Giovanni Paolo II e Benedetto XVI°, accompagnati dal giornalista Alessandro De Carolis.
Singolarissimo Giornale: i 150 anni dell’Osservatore Romano, Ediz.: Umberto Allemandi Sabato 15 ottobre 2011, ore 18.00. Intervengono: s.e. dott. Antonio Zanardi Landi, ambasciatore della Repubblica Italiana nella Federazione Russa; prof. Giovanni Maria Vian, direttore Osservatore Romano; dott. Joerg Bremer, giornalista vaticanista del Frankfurter Allgemeine Zeitung; dott. Roberto Papetti, direttore de Il Gazzettino e altri giornalisti; prof. Don Giuseppe Costa, s.d.b., direttore Libreria Editrice Vaticana. ‘Singolarissimo Giornale’ è il termine usato da Giovanni Battista Montini, il futuro Paolo VI°, nel definire, nel 1961, l’Osservatore Romano. Merita di ricordare il servizio d’informazione, libero e onesto, offerto durante il periodo dell’ultima guerra. Gli appuntamenti vengono realizzati grazie dalla rivista “Eventi”, EURO’92 – Editoriale e dall’Associazione Eventi di Pordenone.