Parte il meeting di Rimini: e l’esistenza diventa una eterna certezza

Condividi su...

Sarà la XXXII edizione del Meeting dell’Amicizia fra i Popoli quella che si apre  oggi domenica 21 fino a sabato 27 agosto con la presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e lo spettacolo inaugurale in piazza Cavour a Rimini, dal titolo ‘E’ festa’: una serata di canti popolari per raccontare l’Unità d’Italia.

 

 

In calendario oltre 100 convegni; tra questi la fascia dei Focus, appuntamenti dedicati   all’approfondimento di temi specifici per un pubblico specializzato, la serie di incontri denominata “Un Caffè Italiano… domande sull’Unità”, occasione per i giovani di incontrare e porre domande a esperti sul tema dell’unità del nostro paese.

La parte più importante al Meeting riminese è riservata alle mostre, cominciando da quella che aprirà sabato 20 agosto per chiudere il 1 novembre, presso i Musei Comunali di Rimini, realizzata con la Direzione Regionale dell’Abruzzo e la Soprintendenza dell’Aquila: ‘La sapienza risplende. Madonne d’Abruzzo tra Medioevo e Rinascimento’. Si tratta di una ventina di importanti sculture policrome e tavole dipinte, elaborate da abilissimi maestri in prevalenza abruzzesi tra la fine del XII e la metà del XIV secolo. Nove, invece, saranno le mostre allestite all’interno dei padiglioni fieristici: da quella sui 150 di sussidiarietà, che ha ricevuto il logo ufficiale delle celebrazioni dell’Unità d’Italia, a quella su Cafarnao e gli apostoli. Grandi figure saranno al centro delle esposizioni dedicate al profeta Ezechiele, a San Carlo Borromeo, al beato John Henry Newman e allo scrittore russo Boris Pasternak. Due mostre, infine, saranno dedicate all’arte del 200 e agli affreschi dell’ospedale di Santa Maria della Scala a Siena.

Come detto, l’incontro inaugurale, in collaborazione con l’Intergruppo per la Sussidiarietà, vedrà la presenza del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano sul tema “150 di sussidiarietà”, titolo della mostra che verrà inaugurata nella stessa giornata. Un altro convegno sarà dedicato alla storia d’Italia e al cammino del popolo italiano. Vi prenderanno parte Giuliano Amato, presidente della Treccani, Marta Cartabia, costituzionalista della Bicocca e Maria Bocci, professoressa di storia all’Università Cattolica di Milano. Il tema del Meeting, “E l’esistenza diventa un’eterna certezza’, sarà svolto dal filosofo Costantino Esposito, Professore ordinario di ‘Storia della filosofia’ presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bari.

“Con gli occhi degli apostoli” sarà il titolo della conferenza a cui prenderanno parte il custode di Terrasanta padre Pierbattista Pizzaballa e il biblista José Miguel Garcia. Il Meeting ritorna su uno dei grandi temi che l’ha sempre contraddistinto: la storicità della persona di Cristo e l’avvenimento della sua resurrezione, raccontando l’itinerario verso la certezza che anche gli apostoli dovettero compiere di fronte a quell’uomo che diceva di sé di essere figlio di Dio. Un’importante contributo sulla certezza sarà anche quello del filosofo francese Fabrice Hadjadj, che farà una riflessione sulla modernità e sulla certezza.

Mentre il contributo dei cristiani in politica sarà oggetto del convegno che vedrà tra i relatori Phillip Blond, Direttore di ResPublica, Joseph Daul, Presidente del gruppo del PPE al Parlamento Europeo, Marcos Zerbini, Deputato al Parlamento dello Stato di San Paolo (Brasile) e Roberto Formigoni, Presidente della Regione Lombardia. Questo incontro si allaccia all’incontro sul Mediterraneo di fronte alla grande sfida di conciliare stabilità e diritti, a cui parteciperà il ministro degli esteri Franco Frattini, insieme a rappresentanti della società civile araba, quali Wael Farouq, docente di lingua araba al Cairo e vice presidente del Meeting Cairo, la vicepresidente delle Corte Costituzionale egiziana Tahani al-Jibaly, Sua grazia Armiah, segretario di Sua Beatitudine Shenouda III, papa della chiesa ortodossa copta, Hosam Mikawi, Presidente del Tribunale del Cairo Sud e Sua Beatitudine il cardinale Antonios Naguib, Patriarca di Alessandria dei Copti-Cattolici.

Anche il tema dell’immigrazione sarà oggetto di un appuntamento sul tema dell’accoglienza, tra diritti e doveri degli immigrati, con i giuristi americani Robert George e Joseph Weiler insieme a Patrick Weil, direttore della ricerca al Cnrs in Francia e uno dei massimi esperti in tema di immigrazione. L’incontro conclusivo sarà la presentazione del libro di don Luigi Giussani “Ciò che abbiamo di più caro” con lo psichiatra Eugenio Borgna e il missionario in Paraguay padre Aldo Trento.

151.11.48.50