GMG: la messa del beato Giovanni Paolo II apre le celebrazioni

Condividi su...

Tra le particolarità della partecipazione del papa la presenza a tutta la Via Crucis che si svolgera’ venerdi’ 19 agosto in plaza de Cibeles. Il rito a Madrid segue infatti lo schema della Via Crucis del Colosseo durante la settimana Santa. Confermato che Benedetto XVI, sabato 20 agosto al mattino nei Jardines del Buen Retiro, confessera’ personalmente 3 ragazzi, ripetendo il gesto che alcuni anni fa compì a Roma in occasione della celebrazione diocesana della GMG. Tutto da leggere il testo del messale delle celebrazioni pontificie, già disponibile on line sul sito del Vaticano. Oltre ai testi delle preghiere e delle liturgie infatti c’è una ricca introduzione che permette una comprensione profonda degli eventi. A commento del messaggio del papa e del tema per la GMG 2011, “Radicati e fondati in Cristo, saldi nella fede”, nel messale si legge: “Le ultime generazioni hanno sofferto l’aggressione di una cultura senza fondamenta umane e spirituali, che offre loro proposte di vita vuote, lontane da Dio e dall’impegno cristiano. Senza esserne del tutto consapevoli, molto spesso ci sono giovani che cadono in questa dittatura – la dittatura del relativismo, per usare le parole del Santo Padre – e finiscono per costruire la propria casa – la vita, le aspirazioni, la condotta morale e gli aneliti più intimi del cuore – sulla sabbie mobili della passione passeggera, del desiderio di gioie momentanee o sull’accettazione acritica di una concezione meramente orizzontale dell’esistenza.”

La GMG è un antidoto spirituale simboleggiato anche dalla talea di olivo che il papa pianterà in un terreno a fianco alla Porta dell’Alcalà dove avverrà la Festa dell’ Accoglienza. Nessuna preoccupazione da parte della Santa Sede poi per le annunciate manifestazioni antigovernative. “Il Papa – ha ricordato padre Lombardi- si reca in Spagna per la Gmg, per portare un messaggio estremamente positivo e impegnativo per i giovani di tutto il mondo, certo, il contesto e’ quello della societa’ spagnola di oggi, ma non starei ad aspettarmi particolari riferimenti a temi che riguardano la situazione spagnola”. Ed ha aggiunto: “A volte prima di un viaggio del Papa ci sono manifestazioni contrarie, e’ successo anche a Malta o in Inghilterra: sempre da parte di chi ha una opinione differente si coglie l’occasione per fare notare la propria posizione e situazione, non mi pare che questo dia luogo a particolare stupore o preoccupazione, fa parte della vita dei paesi democratici: chi non è d’accordo lo dice liberamente e nelle forme appropriate, poi ci sono, come si e’ visto anche in Inghilterra, tantissime persone che sono contente di vedere il Papa e lo manifestano con soddisfazione e serenità”.

 

151.11.48.50