Pace, perdono, riconciliazione: la Chiesa Usa per 9/11

“La Chiesa cattolica ricorda”, si intitola così la sezione web della Chiesa Usa per ricordare i 10 anni dell’11 settembre. E si apre con una riflessione spicciola: “911. Per anni, questi numeri hanno significato semplicemente una chiamata al Pronto Intervento. Ora, essi ci ricordano anche l’11 settembre 2001, la data del peggior attacco terroristico agli Stati Uniti d’America ed uno dei giorni più tristi per la nazione americana”. Perdono, pace, riconciliazione, sono le tre parole-chiave che la Chiesa cattolica degli Stati Uniti lancia come slogan. Il tema principale proposto per omelie e riflessioni e: “la sfida del perdono”.
“Bisogna consegnare al Signore la nostra rabbia ed il nostro desiderio di vendetta – scrivono i presuli i – perché è compito di Dio, non nostro, punire coloro che hanno commesso del male. Non dobbiamo essere vendicativi, ma dobbiamo perdonare”. E “perdonare un altro non significa assolverlo dalle sue responsabilità”, perché “la misericordia non esclude la giustizia o la necessità di conversione, ma apre un cammino di carità che le incoraggia e le promuove entrambe”. “Finché noi crediamo nel potere e nella misericordia di Dio – si legge nel sito Internet – avremo sempre la speranza”. E ancora: i vescovi ricordano che “siamo tutti peccatori, tutti abbiamo commesso del male. Eppure, Dio ci perdona e quindi anche noi dobbiamo perdonare gli altri”, poiché “Dio non ci perdona in quanto ce lo meritiamo, ma perché “è misericordioso”. Certo, ammettono i presuli, è più facile perdonare uno sgarbo o una piccola dimenticanza accaduta nella vita quotidiana, piuttosto che coloro che hanno perpetrato gli attacchi dell’11 settembre, considerati “avvenimenti troppo terribili da perdonare”.
Eppure, è proprio qui che si rivela “la grande saggezza di Gesù”, perché “il perdono libera colui che lo mette in pratica dal fardello corrosivo della rabbia e dell’odio”. Perdonando, “diventiamo capaci di vivere con la pace e con l’amore invece che con l’odio, che tutto distrugge”. Ma attenzione, sottolinea ancora la Chiesa statunitense: “Gesù non ci spinge semplicemente ad essere passivi di fronte al male. Dobbiamo ancora lavorare per proteggere gli innocenti e per fermare i responsabili dei crimini contro l’umanità. Ma allo stesso tempo, siamo chiamati a perdonare, perché il perdono richiede di affrontare le situazioni in modo positivo e amorevole, non con la paura o con l’odio”. “Perdonare non significa non agire”, sottolinea nuovamente la Chiesa statunitense, indicando, poi, i numerosi i passi che gli americani possono compiere con il sostegno della fede: pregare per porre fine alle violenze, digiunare per la pace e la giustizia, imparare meglio la dottrina cattolica sulla guerra e sulla pace, praticare il dialogo interreligioso, dare testimonianza di valori cristiani come il rispetto della vita e la tutela della dignità umana, porsi al servizio dei più bisognosi, essere solidale con chi soffre e sperare sempre nella grazia di Dio.”
Suggeriti, per la celebrazione della messa domenicale, la pace e la giustizia, con paramenti bianchi, o una messa del tempo di guerra, con paramenti viola, o una messa in suffragio dei defunti. Tra le intenzioni di preghiera quelle per tutte le vittime della violenza nel mondo, per la sicurezza dei militari e dei dipendenti pubblici, e per i leader di tutte le nazioni, “affinché lavorino insieme per la pace e per eliminare l’ingiustizia”.