Premio L’anello debole: fino al 7 aprile l’invio delle opere

Torna ‘L’anello debole’, il premio internazionale assegnato dalla Comunità di Capodarco ai migliori video e audio cortometraggi, giornalistici e di fiction, su tematiche a forte contenuto sociale e sulla sostenibilità ambientale. Il bando dell’edizione 2014 (ottava) del premio è stato prorogato fino al 7 aprile per la consegna delle opere.
Si potrà concorrere in quattro sezioni: 1) audio cortometraggi (inchieste, reportage, documentari) durata da 3’ a 25’; 2) video cortometraggi della realtà (inchieste, reportage, documentari) durata da 3’ a 25’; 3) video cortometraggi di fiction durata da 3’ a 25’; 4) video cortissimi (della realtà o di fiction) durata da 0’ a 3’. Dopo una prima selezione, i ‘corti’ saranno valutati da quattro giurie di qualità, composta da 20 personaggi:
Vinicio Albanesi, presidente Comunità di Capodarco, Giovanni Anversa, giornalista, dirigente Rai 3, Claudio Astorri, conduttore e consulente radiofonico, Claudio Canepari, regista, produttore e autore televisivo, Antonella Cappabianca, critica televisiva, fotografa, Massimo Cirri, conduttore radiofonico (Caterpillar), Pino Corrias, giornalista e scrittore, Ivan Cotroneo, scrittore, sceneggiatore e regista, Daniela De Robert, giornalista Tg2, Domenico Iannacone, giornalista Rai 3, Linus, direttore Radio Deejay, Gianluca Nicoletti, giornalista, conduttore radiofonico (Melog), Andrea Pellizzari, autore e conduttore televisivo e radiofonico, Daniela Persico, critica cinematografica, regista, Fabio Rimassa, direttore de La3 Tv, Stefano Rulli, sceneggiatore e regista, Andrea Segre, regista, Daniele Segre, regista, Dario Zonta, critico cinematografico, sceneggiatore.
La premiazione avverrà all’interno del Capodarco Corto Film Festival, previsto sulla terrazza della Comunità di Capodarco di Fermo dal 22 al 29 giugno. Otto giorni di film, documentari e cortometraggi, incontri con registi e attori e con gli autori delle opere finaliste, workshop e… degustazioni serali di tipicità eno-gastronomiche locali. Il premio L’anello debole è nato nel 2005 e si è distinto fin dalla prima edizione per l’originalità e la qualità tecnica dei video e degli audio ‘brevi’, diventando una delle più importanti manifestazioni nel suo genere in Italia.
Nelle prime 7 edizioni hanno partecipato 927 opere, 870 delle quali ammesse al concorso e 447 selezionate per la votazione finale. Il premio ‘L’Anello debole’ è assegnato nel corso del Capodarco Corto Film Festival, manifestazione consistente in un ricco calendario di eventi: proiezioni di film, documentari e cortometraggi; incontri con registi e attori; workshop, con ambientazione nella suggestiva cornice della terrazza sul mare della Comunità di Capodarco di Fermo e allietato dalla degustazione di tipicità eno-gastronomiche locali. Molti degli autori delle opere finaliste partecipano all’evento, facendone uno dei punti d’incontro in Italia dei migliori audio e video-maker che si occupano di tematiche sociali e ambientali.
Nel corso del Festival le opere finaliste video e audio saranno proiettate e trasmesse anche in altri luoghi della provincia di Fermo ad uso della giuria popolare e di tutta la cittadinanza interessata. La manifestazione ha ospitato anche personalità di rilievo nazionale: tra queste il grande regista Mario Monicelli e un gruppo di autori e conduttori del programma televisivo Le iene, tra cui Mauro Casciari e Pif (‘Il testimone’; ‘La mafia uccide solo d’estate’).
L’organizzazione è a cura di Redattore sociale.