A Padova, “Festival della cittadinanza”

A Padova, “migliaia di ragazzi in piazza per abbracciare la città”. Su iniziativa del Laboratorio educativo permanente, formato da Acli, Agesci, Azione Cattolica, Cisl, Csi, Fict, Cor e Fondazione Exodus, prende il via domani il “Festival della Cittadinanza”. Lo rendono noto le Acli, che in una nota spiegano che “giovani e adulti insieme” si ritrovano “per formare un grande abbraccio, per dire che «vince quello che unisce e non quello che divide», per segnare con «un gesto di festa e responsabilità» il rapporto con la città.”
E’ la prima volta in Italia, e vede la partecipazione degli Istituti Scolastici e dell’Agorà dei giovani di Padova, e per l’occasione sono attesi non meno di 4000 ragazzi.
”Tre meeting point nel centro della città raccoglieranno i partecipanti a partire dalle 18 del pomeriggio in Piazza Garibaldi, Piazza dei Signori (Gran Guardia), Via VIII Febbraio (davanti al Municipio) – spiegano gli organizzatori – Il suono delle trombe marcherà il perimetro fino allo squillo finale. L’evento proseguirà in Piazza dei Signori con momenti di animazione e soprattutto musica a cura dei ragazzi delle scuole e di gruppi giovanili.” L’iniziativa ha il Patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione.
Il Laboratorio educativo permanente (LEP) è una rete di organizzazioni impegnate nell’educazione extra-scolastica dei ragazzi e dei giovani. Nato nel dicembre 2007, dopo un percorso di alcuni anni, promuove iniziative e riflessioni finalizzate a sottolineare la priorità del tema educativo. Sono componenti del LEP: Acli, Agesci, Azione Cattolica, Cisl, Centro Sportivo Italiano, Federazione Comunità Terapeutiche, Federazione Oratori Milanesi, Centro Oratori Romani, Fondazione Exodus.