Papa Leone XIV nel “Video del Papa” della Rete Mondiale di Preghiera del Papa: “Impariamo dal cuore di Gesù la compassione per il mondo”

[Korazym.org/Blog dell’Editore, 03.06.2025 – Vik van Brantegem] – Oggi è stato presentato il video con l’intenzione di preghiera di Papa Leone XIV per questo mese di giugno, tradizionalmente dedicato alla devozione al Sacro Cuore di Gesù: “Perché cresciamo nella compassione per il mondo”. Questa è la prima volta che la voce di Leone XIV appare nel “Video del Papa” per chiedere ai fedeli di pregare per le sue intenzioni. Questo mese, chiede di pregare “perché ognuno di noi trovi consolazione nel rapporto personale con Gesù e impari dal suo cuore la compassione per il mondo”.

Il “Video del Papa” per giugno 2025
Il video presenta una preghiera inedita al Sacro Cuore, con la quale ci rivolgiamo a Cristo per chiedergli di aiutarci a conoscerlo meglio, a stare con lui, a imparare dal suo amore; che ci trasformi affinché sia il nostro obiettivo in ogni circostanza della vita quotidiana; e che ci invii in una missione di compassione che porti il suo conforto nel mondo. Le immagini che accompagnano questa preghiera sono state filmate nella chiesa del Gesù a Roma – dove si trova il celebre dipinto del Sacro Cuore di Gesù opera di Pompeo Batoni, la cui restaurazione si concluderà questo mese – e nel Santuario nazionale del Sacro Cuore di Makati, nelle Filippine, che rappresenta una meta di devozione popolare per tutta l’Arcidiocesi di Manila.
Simbolo dell’amore di Dio
Tradizionalmente, la Chiesa dedica tutto il mese di giugno al Sacro Cuore di Gesù, invitando i credenti a fare propria la visione di Cristo sull’umanità e ad agire con i sentimenti del suo Cuore, soprattutto per alleviare la sofferenza dei più deboli. Il Cuore di Cristo simboleggia il centro della sua persona, la fonte da cui sgorga il suo amore per l’umanità: è il mistero del cuore di Dio che si commuove e riversa il suo amore su tutti gli uomini e le donne del mondo, di tutti i tempi.
Sebbene la devozione al Cuore di Cristo sia sempre stata presente nella spiritualità Cristiana, ha ricevuto un nuovo impulso con le rivelazioni a Santa Margherita Maria Alacoque e alla sua interpretazione da parte di San Claudio de La Colombière, S.I., nel XVII secolo. Papa Pio IX proclamò la festa del Sacro Cuore nel 1856; successivamente, Papa Leone XIII ne rafforzò l’importanza elevandola a solennità nel 1889.
Una buona testimonianza della rilevanza del Sacro Cuore nella vita della Chiesa si trova sia nella devozione popolare sia nel fatto che quattro Papi gli hanno dedicato un’Enciclica:
Papa Leone XIII, da cui l’attuale Pontefice ha preso il nome, scrisse l’Annum sacrum nel 1899. In essa, consacra l’umanità intera al Cuore di Gesù.
- Papa Pio XI, nel 1928 nella Miserentissimum Redemptor, invita a riparare con gesti d’amore le ferite inferte al Cuore di Cristo dai nostri peccati.
- Papa Pio XII, nel 1956 pubblica l’Haurietis aquas, in cui approfondisce il fondamento teologico della devozione al Sacro Cuore.
- Papa Francesco, nel 2024 scrive Dilexit nos, e propone la devozione al Cuore di Cristo come risposta alla cultura dello scarto e all’indifferenza.
Riportiamo di seguito la traduzione italiana dall’inglese del testo del “Video del Papa” con l’intenzione di preghiera di Papa Leone XIV per il mese di giugno, diffusa attraverso la Rete Mondiale di Preghiera del Papa, sul tema “Perché cresciamo nella compassione per il mondo”.
Preghiamo perché ognuno di noi trovi consolazione nel rapporto personale con Gesù e impari dal suo cuore la compassione per il mondo.
(Leone XIV)
Signore, oggi vengo dal tuo tenero cuore: da te che hai parole che mi infiammano il cuore, da te che riversi compassione sui piccoli e sui poveri, su coloro che soffrono e su tutte le miserie umane. Desidero conoscerti di più, contemplarti nel Vangelo, stare con te e imparare da te e dalla carità con cui ti sei lasciato toccare da ogni forma di povertà. Ci hai mostrato l’amore del Padre amandoci senza misura con il tuo cuore, divino e umano. Concedi a tutti i tuoi figli la grazia dell’incontro con te. Cambia, plasma e trasforma i nostri piani, affinché possiamo cercare solo te, in ogni circostanza: nella preghiera, nel lavoro, negli incontri e nella nostra routine quotidiana. Da questo incontro, mandaci in missione: una missione di compassione per il mondo, in cui tu sei la fonte da cui scaturisce ogni consolazione. Amen.
Crescere nella compassione
Il Direttore Internazionale della Rete Mondiale di Preghiera del Papa, Padre Cristóbal Fones, S.I., spiega che l’intenzione di preghiera di Papa Leone XIV si concentra sul crescere nella compassione per il mondo attraverso una relazione personale con Gesù: “Coltivando questa relazione di vera vicinanza, il nostro cuore si conforma sempre più al suo, cresciamo in amore e misericordia, e impariamo meglio che cosa sia la compassione. Gesù ha mostrato un amore incondizionato verso tutti, specialmente verso i poveri, gli ammalati, coloro che soffrono. Il Papa ci incoraggia a imitare questo amore compassionevole tendendo la mano a chi è in difficoltà”.
“La compassione – continua il Padre Fones – cerca di alleviare la sofferenza e promuovere la dignità umana. Per questo, si traduce in azioni concrete che affrontano le radici della povertà, della disuguaglianza e dell’esclusione, per contribuire alla costruzione di un mondo più giusto e solidale”.
Il Cammino del Cuore
Padre Fones spiega inoltre, che la missione della Rete Mondiale di Preghiera del Papa si inserisce proprio nella missione di compassione per il mondo che parte dal Cuore di Gesù: “Il nostro itinerario di formazione, Il Cammino del Cuore, aiuta a entrare in una missione di compassione per il mondo da una relazione di amicizia con Gesù, e non da un semplice desiderio personale. È un cammino spirituale per entrare in sintonia con il Cuore di Gesù, al fine di avere un cuore più simile al suo e andare incontro ai nostri fratelli partecipando alla sua missione. L’unione con Cristo fa sì che percepiamo le sfide del mondo con il suo sguardo e ci mobilitiamo per affrontarle mediante la preghiera e il servizio. Così, questo itinerario ci trasforma ogni giorno di più in apostoli della preghiera, in discepoli missionari per una missione di compassione per il mondo a cui tutti sono invitati”.
Va ricordato infine che, nel contesto dell’Anno Santo della Speranza 2025, il “Video del Papa” acquista una rilevanza particolare, perché ci fa conoscere le intenzioni di preghiera che il Santo Padre porta nel suo cuore. Per ottenere la grazia dell’indulgenza giubilare, occorre pregare per queste intenzioni.
Il “Video del Papa”
Il “Video del Papa” è un’iniziativa ufficiale di portata globale per diffondere le intenzioni di preghiera mensili del Santo Padre. È sviluppata dalla Rete Mondiale di Preghiera del Papa (Apostolato della Preghiera). Dal 2016, il “Video del Papa” è stato visualizzato più di 247 milioni di volte su tutte le reti sociali della Santa Sede. È tradotto in 23 lingue, e ha una copertura stampa in 114 Paesi. Questo video, prodotto dall’équipe del “Video del Papa” della Rete di Preghiera, coordinata da Andrea Sarubbi, è realizzato con l’aiuto di Coronation Media. È distribuito anche con l’aiuto dall’agenzia La Machi e con la collaborazione di Vatican Media. Ulteriori informazioni su Ilvideodelpapa.org.
La Rete Mondiale di Preghiera del Papa
La Rete Mondiale di Preghiera del Papa è una Opera Pontificia, la cui missione è di mobilitare i cattolici attraverso la preghiera e l’azione di fronte alle sfide dell’umanità e della missione della Chiesa. Queste sfide sono presentate sotto forma di intenzioni di preghiera affidate dal Papa a tutta la Chiesa. La sua missione si inscrive nella dinamica del Cuore di Gesù, una missione di compassione per il mondo. Fondata nel 1844 come Apostolato della Preghiera è presente in 92 Paesi ed è composta da più di 22 milioni di cattolici. Include la sua sezione giovanile, il MEG – Movimento Eucaristico Giovanile. Nel luglio 2024, il Papa ha approvato gli Statuti definitivi di quest’Opera Pontificia (entità giuridica canonica e vaticana). Il suo direttore internazionale è Padre Cristóbal Fones, S.I. Ulteriori informazioni su: Ulteriori informazioni su Ilvideodelpapa.org.
Click To Pray
Click To Pray è l’applicazione di preghiera del Papa che aiuta a pregare per le sfide dell’umanità e della missione della Chiesa. Click To Pray è una comunità di preghiera digitale dove si possono condividere le proprie intenzioni e pregare insieme gli uni per gli altri. È una proposta per costruire ponti tra le generazioni, dove si prega tutti insieme. La piattaforma è disponibile in 7 lingue: spagnolo, inglese, portoghese, italiano, francese, tedesco e cinese tradizionale. Click To Pray offre contenuti aggiornati sulle reti sociali. Ulteriori informazioni su: Click To Pray.
Fonte: Comunicato Stampa della Rete Mondiale di Preghiera del Papa.
Pregare secondo le intenzioni
del Sommo Pontefice
Secondo la tradizione apostolica e il magistero perenne della Chiesa, pregare secondo le intenzioni del Sommo Pontefice significa:
- L’esaltazione della Chiesa Cattolica: perché il Signore l’ha fondata e l’ha posta quale segno e strumento di salvezza per il mondo, come ha riaffermato in Lumen gentium il Concilio Vaticano II e si professa nel Credo.
- La propagazione della fede: perché il Signore ha comandato agli apostoli e ai loro successori di insegnare il Vangelo e di fare discepole tutte le nazioni.
- L’eliminazione dell’eresia: perché il Signore ha chiesto ai suoi discepoli e a quanti avrebbero creduto in lui di seguire la verità tutta intera e non di scegliere parti di essa, assolutizzandole e facendole impazzire.
- La conversione dei peccatori: perché il Signore è venuto a salvare tutte le anime mediante la sua parola divina e l’istituzione dei sacramenti.
- La vera concordia tra le nazioni: perché il Signore ha fatto cadere con la sua croce il muro di inimicizia che si frappone tra esse.