• Home
  • Korazym.org si presenta
  • Contatti
Korazym.org
#restiamoliberi
  • News
  • In evidenza
  • Dal mondo
  • Cultura
  • La Mente-Informa
  • Opinioni
  • Editoriali
  • Bussole per la fede
  • Vangeli festivi
  • Blog dell’Editore

Papa Leone XIV invita a crescere in umanità

28 Maggio 2025   In evidenza

di Simone Baroncia

Condividi su...

“In questi giorni il mio pensiero va spesso al popolo ucraino, colpito da nuovi, gravi attacchi contro civili e infrastrutture. Assicuro la mia vicinanza e la mia preghiera per tutte le vittime, in particolare per i bambini e le famiglie. Rinnovo con forza l’appello a fermare la guerra e a sostenere ogni iniziativa di dialogo e di pace. Chiedo a tutti di unirsi nella preghiera per la pace in Ucraina e ovunque si soffre per la guerra. Dalla Striscia di Gaza si leva sempre più intenso al Cielo il pianto delle mamme e dei papà, che stringono a sé i corpi senza vita dei bambini, e che sono continuamente costretti a spostarsi alla ricerca di un po’ di cibo e di un riparo più sicuro dai bombardamenti. Ai responsabili rinnovo il mio appello: cessate il fuoco, siano liberati tutti gli ostaggi, si rispetti integralmente il diritto umanitario!”: al termine dell’udienza generale odierna, il pensiero di papa Leone XIV è andato al popolo ucraino ed ai bambini uccisi nella Striscia di Gaza.  

Mentre nell’udienza generale il papa ha invitato ancora a meditare sulla parabola del samaritano, sottolineando che la vita ‘è fatta di incontri’ con l’invito a sostare davanti a chi è bisognoso: “Oggi vorrei parlarvi di una persona esperta, preparata, un dottore della Legge, che ha bisogno però di cambiare prospettiva, perché è concentrato su sé stesso e non si accorge degli altri. Egli infatti interroga Gesù sul modo in cui si ‘eredita’ la vita eterna, usando un’espressione che la intende come un diritto inequivocabile”.

Però tale parabola è anche un momento di crescita, perché invita alla relazione, che è un cammino: “Ma dietro questa domanda si nasconde forse proprio un bisogno di attenzione: l’unica parola su cui chiede spiegazioni a Gesù è il termine ‘prossimo’, che letteralmente vuol dire colui che è vicino. Per questo Gesù racconta una parabola che è un cammino per trasformare quella domanda, per passare dal chi mi vuole bene? al chi ha voluto bene? La prima è una domanda immatura, la seconda è la domanda dell’adulto che ha compreso il senso della sua vita. La prima domanda è quella che pronunciamo quando ci mettiamo nell’angolo e aspettiamo, la seconda è quella che ci spinge a metterci in cammino”.

Gesù di proposito sceglie una parabola di ‘strada’ per un paragone con la vita: “La parabola che Gesù racconta ha, infatti, come scenario proprio una strada, ed è una strada difficile e impervia, come la vita. E’ la strada percorsa da un uomo che scende da Gerusalemme, la città sul monte, a Gerico, la città sotto il livello del mare. E’ un’immagine che già prelude a ciò che potrebbe succedere: accade infatti che quell’uomo viene assalito, bastonato, derubato e lasciato mezzo morto. E’ l’esperienza che capita quando le situazioni, le persone, a volte persino quelli di cui ci siamo fidati, ci tolgono tutto e ci lasciano in mezzo alla strada”.

Sulla strada si decide ad essere ‘umani’: “La vita però è fatta di incontri, e in questi incontri veniamo fuori per quello che siamo. Ci troviamo davanti all’altro, davanti alla sua fragilità e alla sua debolezza e possiamo decidere cosa fare: prendercene cura o fare finta di niente. Un sacerdote e un levita scendono per quella medesima strada. Sono persone che prestano servizio nel Tempio di Gerusalemme, che abitano nello spazio sacro. Eppure, la pratica del culto non porta automaticamente ad essere compassionevoli. Infatti, prima che una questione religiosa, la compassione è una questione di umanità! Prima di essere credenti, siamo chiamati a essere umani”.

Per il papa la ‘fretta’ della religiosità impedisce la compassione, che non succede al samaritano: “E’ proprio la fretta, così presente nella nostra vita, che molte volte ci impedisce di provare compassione. Chi pensa che il proprio viaggio debba avere la priorità, non è disposto a fermarsi per un altro.

Ma ecco che arriva qualcuno che effettivamente è capace di fermarsi: è un samaritano, uno quindi che appartiene a un popolo disprezzato. Nel suo caso, il testo non precisa la direzione, ma dice solo che era in viaggio. La religiosità qui non c’entra. Questo samaritano si ferma semplicemente perché è un uomo davanti a un altro uomo che ha bisogno di aiuto”.

Quindi la compassione esige gesti concreti, come li compie il samaritano: “La compassione si esprime attraverso gesti concreti. L’evangelista Luca indugia sulle azioni del samaritano, che noi chiamiamo ‘buono’, ma che nel testo è semplicemente una persona: il samaritano si fa vicino, perché se vuoi aiutare qualcuno non puoi pensare di tenerti a distanza, ti devi coinvolgere, sporcare, forse contaminare; gli fascia le ferite dopo averle pulite con olio e vino; lo carica sulla sua cavalcatura, cioè se ne fa carico, perché si aiuta veramente se si è disposti a sentire il peso del dolore dell’altro; lo porta in un albergo dove spende dei soldi, ‘due denari’, più o meno due giornate di lavoro; e si impegna a tornare ed eventualmente a pagare ancora, perché l’altro non è un pacco da consegnare, ma qualcuno di cui prendersi cura.

In conclusione l’invito del papa è quello di una maggior crescita in ‘umanità’: “Cari fratelli e sorelle, quando anche noi saremo capaci di interrompere il nostro viaggio e di avere compassione? Quando avremo capito che quell’uomo ferito lungo la strada rappresenta ognuno di noi. Ed allora la memoria di tutte le volte in cui Gesù si è fermato per prendersi cura di noi ci renderà più capaci di compassione. Preghiamo, dunque, affinché possiamo crescere in umanità, così che le nostre relazioni siano più vere e più ricche di compassione. Chiediamo al Cuore di Cristo la grazia di avere sempre di più i suoi stessi sentimenti”.

(Foto: Santa Sede)

Compassione, cura, dialogo, incontro, pace, Samaritano, Strada, Umanità

GLI EDITORIALI

  • Papa Leone XIV

    Il ruolo della Curia e la stagione dei processi

    9 Giugno 2025 di Andrea Gagliarducci
    Sfide che attendono Leone XIV. Si avverte che si verifichi un cambio di stagione generale, i cui effetti non saranno del tutto evidenti nell'immediato. Leggi tutto »
  • Ennesimo femminicidio

    3 Giugno 2025 di Simone Feder - psicologo e coordinatore dell’area ‘Giovani e Dipendenze’ della ‘Casa del Giovane’ di Pavia
    Leggendo qua e là le notizie su Martina, la ragazza di soli 14 anni brutalmente uccisa da quello che veniva chiamato ‘il suo ragazzo’, ho provato Leggi tutto »
  • Papa Leone XIV

    Come sarà la squadra di Papa Leone XIV?

    2 Giugno 2025 di Andrea Gagliarducci
    Papa Leone XIV ha da riflettere tanto e costruire una squadra solida e leale. Il futuro del pontificato dipenderà in gran parte dalle sue scelte. Leggi tutto »
  • Papa Leone XIV

    Come sarà il pontificato di Papa Leone XIV?

    26 Maggio 2025 di Andrea Gagliarducci
    Riconciliazione, non di frattura. Papa Leone XIV ha ricevuto il mandato dell'unità. Avrà successo solo se manterrà la Chiesa unita, nonostante tutto. Leggi tutto »
  • Papa Leone XIV

    Il ritorno del tema della verità

    19 Maggio 2025 di Andrea Gagliarducci
    Non si tratta di trovare un linguaggio per poter parlare a tutti. Si tratta di spiegarsi a tutti affinché tutti possano comprendere il linguaggio. Leggi tutto »

Blog dell’editore

  • Sant'Agostino

    L’auspicio di una “restitutio in integrum” per il processo Becciu

    13 Giugno 2025 di Ivo Pincara
    In sostanza, la "restitutio in integrum" mira a cancellare gli effetti di un atto o di un fatto che ha pregiudicato la situazione giuridica di una Leggi tutto »
  • Volantino film

    Il canto di un popolo e il suo silenzio. Il film sul grande Komitas va sottratto all’oblio. La RAI agisca, c’è per questo

    12 Giugno 2025 di Renato Farina
    Un film dedicato a un grande musicista Armeno, Komitas Vardabet. Ve lo consiglio, in attesa che qualcuno lo renda fruibile anche in Italia. Leggi tutto »
  • Don Gigi e Cardinal Parolin

    Pietro

    11 Giugno 2025 di Luigi Ginami
    Il racconto di un #VoltoDiSperanza, che molto mi ha aiutato negli scorsi anni e che è molto conosciuto, il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato. Leggi tutto »
  • Giuseppe Rugolo

    La difesa di Rugolo contesta il dispositivo della condanna a 4 anni e mezzo per violenza sessuale a danno di minori… e attacca i media

    10 Giugno 2025 di Ivo Pincara
    La prossima udienza è fissata per il 12 giugno per le repliche del pubblico ministero e delle parti civili. La sentenza è attesa per il 17 Leggi tutto »
  • Don Marko Rupnik

    Lo scandalo Rupnik. Vatican News ha rimosse le opere dell’artista e teologo ex Gesuita

    10 Giugno 2025 di Vik van Brantegem
    Un anno fa, il Prefetto Ruffini difese a spada tratta l’uso delle opere di Rupnik. Con l’elezione del nuovo pontefice il vento sta cambiando velocemente. Leggi tutto »

Il tutto nel frammento

  • Grazie, papa Francesco!

    26 Aprile 2025 di Fabio Cittadini
    In queste poche righe vorrei esprimere il mio grazie a papa Francesco per questi dodici anni di pontificato. Ancora una volta, lunedì scorso ci hai stupiti Leggi tutto »
  • Sinodo 2023-2024: primo (parziale) bilancio.

    6 Marzo 2024 di Fabio Cittadini
    A fine ottobre si è conclusa la prima tappa del Sinodo sulla sinodalità voluto da Papa Francesco. Per ragioni legate all’attualità, ormai non se ne parla Leggi tutto »
  • Sul Sinodo. Metacritica di un processo (2).

    24 Agosto 2023 di Fabio Cittadini
    (segue) 4) Ed ora? Ora la patata – bollente o meno non è possibile dirlo – è nella mani dei padri (e madri) sinodali del prossimo Leggi tutto »
  • Sul Sinodo. Metacritica di un processo (1)

    16 Agosto 2023 di Fabio Cittadini
    Negli scorsi mesi ho letto con molto interesse articoli sul sinodo e anche alcuni documenti che sono stati elaborati alla fine dei sinodi diocesani e nazionali. Leggi tutto »
  • La teologia del matrimonio di Walter Kasper tra luci e ombre

    23 Novembre 2022 di Fabio Cittadini
    L’Autore, come fa intendere il titolo della sua opera, vuole offrire una prospettiva teologica del matrimonio cristiano. Tuttavia, quella espressa in queste pagine è la prospettiva Leggi tutto »
  • Tweets by KorazymOrg
  • RSS ACI Stampa

    • Papa Leone XIV: "I giovani sono promessa di speranza"
    • Diplomazia pontificia, il Giubileo della Santa Sede
    • Pellegrinaggio a piedi da Macerata a Loreto per rispondere ad una domanda di speranza
    • La canonizzazione del millennial Acutis insieme a Pier Giorgio Frassati. La gioia di Assisi e di Azione Cattolica
    • Iran-Israele, Papa Leone XIV: "E’ dovere di tutti i Paesi sostenere la causa della pace"
    • Papa Leone XIV: "Apriamo porte, colleghiamo mondi e ci sarà speranza"
    • Dalle diocesi, la gioia per le nuove canonizzazioni
    • Letture, la Misericordia il Sacro Cuore e Santa Faustina Kowalska
    • Nuova luce per la collezione del Cardinale Borromeo dei pittori fiamminghi
    • Papa Leone XIV e il Presidente del Libano, focus sulla pacificazione in Medio Oriente
  • RSS Vatican News

    • Il Papa ai giovani: siete promessa di speranza, luce sempre più luminosa nell'unità
    • Giubileo, la Croce degli Atleti verso il "traguardo" della Porta Santa
    • Biblioteca Apostolica, segni e alfabeti per dialoghi di senso
    • Vincere la pace, la sfida del Giubileo dello sport
    • Giubileo dello sport, i protagonisti: crediamo in valori più grandi di un podio
    • Floribert Bwana Chui, il postulatore: una vita spesa per vincere il buio del male
    • Vescovi della Toscana, difficile rientro in Italia dalla Terra Santa
    • Gallagher: "La guerra, fallimento della politica e dell'umanità"
    • Faltas: un rifugio sicuro per i bambini di Gaza
    • Hebdomada Papae: il Gr in latino del 14 giugno
  • Progetto di solidarietà e speranza

  • caso 60SA

  • Traditionis custodes

  • Fiducia supplicans
  • Korazym.org ha bisogno del tuo sostegno
  • Informazioni utili

    • Parliamo del nostro impegno
    • Editore, Curatore e Webmaster
    • Creative Commons Notice
    • Condizioni generali di utilizzo
  • Ritrovaci su Facebook

  • Ritrovaci su…

    TwitterFacebookLinkedInRSS FeedEmailTelegramInstagram
    • Tutti gli articoli di Korazym.org
Creative Commons 2008-2025 - Alcuni diritti riservati | Produced by Jenkle
Fondatore-Editore: Vik van Brantegem - Curatore: Simone Baroncia
Powered by WordPress | Theme Designed by: Best Free WordPress Themes | Thanks to http://bazanoclegowa.blog.onet.pl/, Hockey Trade Rumors and