Convegno su “Economia e gestione dei beni ecclesiastici” presso l’Università della Santa Croce in Roma

Copertina
Condividi su...

[Korazym.org/Blog dell’Editore, 09.12.2024 – Vik van Brantegem] – Mercoledì 18 dicembre 2024 dalle ore 11.00 alle 13.00 presso l’ Aula Alvaro del Portillo della Pontificia Università della Santa Croce in piazza di Sant’Apollinare 49 a Roma si svolgerà un Convegno su Economia e gestione dei beni ecclesiastici, con la presentazione del libro Economics for Ecclesiastics. A Guide (Libreria Editrice Vaticana 2024, 152 pagine [QUI]), curato dal Prof. Mons. Martin Schlag, Direttore del Markets, Culture and Ethics (MCE) Research Centre della Pontificia Università della Santa Croce, e dal Prof. Giuseppe Schlitzer, già Direttore dell’Autorità di Supervisione e Informazione Finanziaria della Santa Sede, Docente di Globalizzazione Finanziaria presso l’Università Europea di Roma. Il libro si avvale di una Prefazione di Suor Raffaella Petrini, F.S.E., Segretario Generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano.

L’economia pervade la nostra vita quotidiana e la Chiesa non fa eccezione a tale riguardo. Anche i rappresentanti della Chiesa nel mondo devono sempre più spesso confrontarsi con difficili sfide economiche, finanziarie e organizzative. Nel libro Economics for Ecclesiastics. A Guide, i curatori forniscono un utile strumento per comprendere l’economia moderna, unitamente ad alcuni principi di “Church management”. Questo libro affronta alcune delle apparenti incongruenze tra economia e dottrina sociale Cattolica e mira ad ispirare gli ecclesiastici ad approfondire e a intraprendere ulteriori indagini. Inoltre, intende a incoraggiare i giovani Cristiani a studiare l’economia ed eventualmente a servire il loro Paese come imprenditori.

Gli autori dei capitoli sono esperti economisti e accademici Cattolici, italiani e stranieri, con una profonda conoscenza della dottrina sociale Cattolica. Nei loro saggi hanno dedicato particolare attenzione al contributo che la dottrina sociale della Chiesa Cattolica Romana può fornire, sia nell’interpretare i grandi sviluppi dei mercati globalizzati, sia nell’affrontare la gestione dei beni ecclesiastici secondo i principi del buon padre di famiglia.

Il capitolo finale del volume fornisce un dettagliato resoconto del processo di riforma del sistema economico-finanziario della Santa Sede dall’accordo monetario con l’Unione Europea nel 2009 ad oggi.

Per riflettere su questi temi, il Markets, Culture and Ethics (MCE) Research Centre della Pontificia Università della Santa Croce ha organizzato il convegno Economia e gestione dei beni ecclesiastici, a cui intervengono anche i curatori del libro Economics for Ecclesiastics. A Guide.

Programma

Saluti

  • Prof. Don Fernando Puig, Magnifico Rettore della Pontificia Università della Santa Croce

Intervento di apertura

  • Suor Helen Alford, Presidente della Pontificia Accademia di Scienze Sociali

Presentazione del libro

  • Prof. Mons. Martin Schlag, Direttore del Markets, Culture and Ethics (MCE) Research Centre della Pontificia Università della Santa Croce

Interventi

  • Prof. Paolo Garonna, Presidente della Fondazione Centesimus Annus
  • Dott. Fabio Gasperini, Segretario Generale dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica
  • Prof. Don Giulio Maspero, Decano della Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce
  • Prof. Don Michael Ryan, Docente dell’Università Europea di Roma

Conclusioni e ringraziamenti

  • Prof. Giuseppe Schlitzer, già Direttore dell’Autorità di Supervisione e Informazione Finanziaria della Santa Sede, Docente di Globalizzazione Finanziaria presso l’Università Europea di Roma

Modera

  • Dott. Andrea Tornielli, Direttore editoriale del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede
151.11.48.50