Giorgio Meloni pragmatica a Baku con il sorriso

Aliyev e Meloni
Condividi su...

[Korazym.org/Blog dell’Editore, 13.11.2024 – Vik van Brantegem] – Nell’articolo Azerbajgian – Paese fossile e autocratico che disprezza l’azione per il clima e per i diritti umani – ospita la COP29 sui cambiamenti climatici dell’8 novembre 2024 [QUI] abbiamo scritto: «Non possiamo rimanere in silenzio. L’Azerbajgian, il Paese fossile e autocratico, che mostra disprezzo per l’azione per il clima e campione della violazione dei diritti umani, ospiterà a Baku dall’11 al 22 novembre 2024 la 29ª Conferenza quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP29) [QUI]». Ieri sera, nella sezione Rassegna Internazionale della Rassegna Stampa Il mondo visto dagli altri su Il Punto, la newsletter del Corriere della Sera, è stato pubblicato un commento dell’editorialista Luca Angelini in riferimento alla 29° Conferenza degli Stati parte alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (COP29) a Baku.

Il commento di Angelini è introdotto con un corsivo dal titolo I crimini dell’Azerbajgian: «Coerenza zero Che l’Azerbajgian, Paese che basa quasi tutto il suo export su gas e petrolio, non fosse il luogo più indicato per ospitare la COP29 sul clima, l’hanno notato in molti. Poche ore fa, la Corte internazionale di giustizia ONU si è incaricata di ricordare anche un’altra macchia: la «pulizia etnica» ai danni degli armeni portata a termine, poco più di un anno fa, dal Presidente azero Ilham Aliyev in Nagorno-Karabakh. Dove ora vorrebbe realizzare una grande Green energy zone per darsi una mano di «verde». Luca spiega perché è molto improbabile che, a Baku, l’Europa e l’Italia si diano la pena di far notare al governo azero che c’è molto che non quadra. A riprova che il diritto internazionale spesso vale solo quando serve».

Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni ha partecipato alla sessione plenaria della 29° Conferenza ONU sui cambiamenti climatici. È stato una missione lampo a Baku – arrivo nella notte e volo di rientro in Italia, dopo un intervento di pochi minuti, nel quale ha concentrato l’impegno e l’indirizzo del governo italiano, con un messaggio diretto: “Serve un approccio pragmatico e non ideologico”, ribadito dall’inizio alla fine del suo discorso, quando chiude con un richiamo a William James, psicologo e ‘padre’ del pragmatismo in filosofia: “Agisci come se tu potessi fare la differenza, perché la fa”. E un richiamo, tutt’altro che velato al “nucleare”, perché “attualmente non c’è una singola alternativa ai combustibili fossili, dobbiamo avere una visione realistica globale”.

La COP29 azera e le ipocrisie europee (e italiane) sul Nagorno-Karabakh «ripulito»
di Luca Angelini
Il Punto, 12 novembre 2024

Non sono stati in pochi a storcere il naso vedendo la COP29 sul clima ospitata a Baku da un Paese che vive di gas e petrolio (del resto era già avvenuto l’anno scorso, con la COP28 negli Emirati Arabi Uniti e l’anno prima con la COP27 in Egitto). La ribalta internazionale sembra però aver fatto dimenticare anche che l’Azerbajgian del Presidente Ilham Aliyev, poco più di un anno fa, ha portato a termine un’operazione di vera e propria «pulizia etnica» in Nagorno-Karabakh, l’enclave a (ex) maggioranza armena. Come ha scritto, all’epoca, Sabato Angieri su Aspenia [QUI], «il Nagorno-Karabakh armeno non esiste più. È bastata una sola settimana per porre fine a trent’anni di indipendenza di fatto dell’enclave separatista denominata Repubblica dell’Artsakh tra le montagne dell’Azerbajgian sud-occidentale. Oltre 100 mila sfollati hanno oltrepassato la frontiera armena a Kornidzor, un villaggio trasformato in centro d’identificazione e prima accoglienza, e ormai non resta che una piccola parte dei 120 mila residenti Armeni che abitavano la Repubblica dell’Artsakh prima dell’operazione fulminea di Baku di mercoledì 20 settembre».

E, come ha denunciato di recente Tigran Balayan, Ambasciatore armeno presso l’Unione Europea in un’intervista a Leone Grotti del mensile d’ispirazione cattolica Tempi [QUI], il furore anti armeno nell’enclave è continuato anche dopo che gli Armeni sono scappati. «Nonostante i negoziati di pace che proseguono, l’Azerbajgian continua con la sua ostilità armenofoba. L’ultimo esempio è il discorso aggressivo e pieno di minacce di Ilham Aliyev davanti al Parlamento azero, dopo un altro dubbio “processo elettorale” (quello del febbraio scorso, boicottato dalle opposizioni e definito privo di una vera competizione democratica anche dall’OCSE: il presidente in carica ha vinto con il 92,12% dei voti, ndr). La distruzione dell’eredità religiosa e culturale armena è stata una delle principali componenti della politica anti-armena dell’Azerbajgian, che ha conosciuto un’escalation a partire dal conflitto del 2020 ma che c’è sempre stata. Avviene su scala industriale e sfortunatamente la comunità internazionale non ha preso iniziative pratiche sufficienti a prevenire questo fenomeno o a proteggere ciò che resta». E, ancora, «l’armenofobia del governo azero e l’assenza di impegni chiari in questo senso, come anche le notizie sulle torture e le umiliazioni inflitte dagli Azeri agli Armeni, compresi bambini e anziani, ci fanno concludere che è molto difficile immaginare un ritorno sicuro e la permanenza degli Armeni in Nagorno-Karabakh».

Non che quel che sta succedendo in Nagorno-Karabakh sia sconosciuto alla comunità internazionale (QUI il sito di Caucasus Heritage Watch, che documenta le distruzioni di chiese, croci, cimiteri e altri siti armeni). «Nel dicembre 2021 — ricorda Balayan, peraltro proprio nativo dell’enclave — la Corte Internazionale di Giustizia ha ordinato all’Azerbajgian di prendere misure adeguate a prevenire i vandalismi e la profanazione dell’eredità armena. Allo stesso modo, nel marzo 2022, il Parlamento Europeo ha approvato una risoluzione condannando la distruzione e la cancellazione della cultura armena. Ha anche riconosciuto l’ampia componente armenofoba dell’Azerbajgian a livello statale e il revisionismo storico promosso da Baku. Organizzazioni come UNESCO o Europa Nostra devono però prevenire la distruzione sistematica dell’eredità armena in modo più attivo e far sì che i responsabili paghino. L’Unione Europea è a conoscenza del problema, i funzionari UE continuano a rassicurarci sul fatto che solleveranno questo problema nei loro colloqui con Baku. Fino ad ora, però, la distruzione sta andando avanti ed è anche peggiorata rispetto a prima» (QUI un recente approfondimento di Aldo Ferrari su Avvenire).

Ci ha pensato, poche ore fa, proprio la Corte Internazionale di Giustizia dell’Aia (CIG), principale organo giudiziario delle Nazioni Unite, a ricordare la faccia oscura di Baku. Questo pomeriggio ha respinto le obiezioni dell’Azerbajgian contro la causa presentata dall’Armenia, stabilendo che il procedimento per violazione del Trattato antidiscriminazione delle Nazioni Unite può andare avanti. L’Armenia aveva intentato la causa contro il Paese vicino nel 2021. Baku aveva risposto presentando a sua volta una causa identica contro Erevan, sulla quale la CIG si pronuncerà prossimamente. L’anno scorso, il tribunale aveva emanato misure di emergenza sull’Armenia, ordinando all’Azerbajgian di accogliere gli oltre 100 mila Armeni fuggiti dal Nagorno-Karabakh nel settembre 2023.

Ma è improbabile che la decisione della Corte provochi chissà quale reazione internazionale. Dopo l’invasione russa dell’Ucraina e l’embargo contro Mosca, gas e petrolio azeri sono diventati merce ancora più preziosa. La stessa Presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, ha definito Aliyev un «partner affidabile dell’Unione Europea». E l’Italia è in prima linea, visto che la Puglia è il punto di arrivo del gasdotto Tap, che parte dalla sponda azera del Mar Caspio e attraversa Georgia, Turchia, Grecia e Albania [QUI].

Come dimostra la realizzazione del gasdotto Tap, l’apertura di credito di Roma a Baku è molto precedente all’attuale governo. Il che non ha impedito a Gian Antonio Stella di far notare, sul Corriere [QUI], il calore un po’ eccessivo con cui la «Cristiana» Giorgia Meloni ha accolto a Roma, ai primi di settembre, il Presidente Aliyev, distruttore della cultura anche religiosa armena: «“Parevano buseta e botón”, dice amara Antonia Arslan sui salamelecchi di pochi giorni fa a Roma tra Giorgia Meloni e il Presidente azero Ilham Aliyev e il comunicato della premier sulla “natura strategica del partenariato tra le nostre Nazioni” e “il sostegno alla normalizzazione delle relazioni tra Armenia e Azerbajgian”. Certo, col bisogno energetico di gas che abbiamo la capa del governo potrebbe sospirare alla romana: “Che se deve fa’ pe’ campa’…”. E la stessa scrittrice Armena-Padovana che esattamente vent’anni fa raccontò agli Italiani e al mondo la tragedia del suo popolo nel libro La masseria delle allodole riconosce che a volte i rapporti internazionali sono legacci difficili da sciogliere. “Ma loro due parevano proprio buseta e botón, asola e bottone: capisco gli interessi, ma prostrarsi così…”».

Stella ricordava che il Presidente Turco Recep Tayyip Erdoğan, grande sostenitore dell’Azerbajgian (del resto, in Turchia chi osa parlare del genocidio armeno dell’inizio del Novecento finisce in carcere) dopo l’operazione militare di un anno fa aveva avuto l’impudenza di dire, testuale, a Aliyev: «Ci ha reso orgogliosi che l’Azerbajgian abbia portato avanti l’operazione militare in tempi brevi e col massimo rispetto per i civili». Ma ricordava anche altre parole, dell’ancora non Presidente del Consiglio italiana: «Meloni nel 2020, dopo la guerra-lampo azera all’enclave armena tuonava indignata contro l’allora Premier Conte reo di non intimare come Macron l’intervento UNESCO per “proteggere il patrimonio culturale dei territori Armeno Cristiani del Nagorno-Karabakh passati sotto pieno controllo azero”. Una posizione ribadita mesi dopo ricordando “il massacro del milione e mezzo di Armeni Cristiani perpetrato dall’Impero Ottomano nel 1915” e prendendosela col leader di Ankara: “Mi chiedo e vi chiedo: è questa la Turchia che la Merkel e i burocrati di Brussel vorrebbero far entrare nell’Unione Europea? A me sembra una follia, voi come la pensate?”. Bella domanda: cosa dobbiamo pensare, oggi?».

A voler pensare positivo, si potrebbe argomentare che i sorrisi possono avvicinare il traguardo che il Primo Ministro Armeno Nikol Pashinyan ha indicato alla recente Assemblea Generale delle Nazioni Unite: «La pace tra Armenia e Azerbajgian non solo è possibile, ma è a portata di mano». Balayan ricordava, in proposito, che il 30 agosto, i due Paesi hanno firmato il loro primo documento bilaterale legale, il “Regolamento sull’attività congiunta delle commissioni sulla delimitazione del confine di Stato”, concordando di fissare come principio fondamentale della delimitazione del confine la Dichiarazione di Alma Ata del 1991, atto di nascita della Comunità degli Stati Indipendenti (CSI) sulle ceneri dell’URSS.

Domani Meloni sarà a Baku per la COP29 (nella quale, peraltro, l’Azerbajgian cerca di migliorare le sue scarse credenziali verdi con il controverso progetto di una grande Green Energy Zone proprio nel Nagorno-Karabakh «liberato» [QUI]). La visita sarà breve: vedremo se, nonostante la pronuncia della Corte di Giustizia Internazionale, ci sarà il tempo soltanto per i sorrisi.

Postscriptum

COP29, il rebranding climatico dell’Azerbaijan
Repressione di ogni dissenso, operazioni militari nel Nagorno-Karabakh, standard climatici mai rispettati. Eppure Baku ospita la conferenza Onu sul clima. Il governo di Aliyev usa l’evento per fingersi democratico con la comunità internazionale
di Margherita Capacci, Cecilia Fasciani e Sofia Turati
Irpimedia, 4 novembre 2024

Alla fine del grande viale che dall’aeroporto conduce fino al centro di Baku, la capitale dell’Azerbaijan, si erge maestoso lo Stadio Olimpico. È qui che dall’11 al 22 novembre 2024, si terrà la COP29. Durante l’estate azera si sono velocizzati i preparativi per uno degli eventi di maggior rilevanza internazionale mai svoltosi nel Paese dalla sua indipendenza nel 1991. Intorno allo stadio, si sono moltiplicati gli idranti e i giardinieri che curano senza sosta le aiuole e i prati per assicurare che la conferenza sia incorniciata di verde, malgrado il terreno desertico di Baku e il suo clima che si fa di anno in anno sempre più soffocante. Continua a leggere [QUI].

Articoli collegati

293° giorno dal #ArtsakhBlockade. 11° giorno della resa dopo la soluzione finale di Aliyev in Artsakh. ONU e EU hanno tradito l’Artsakh e i propri principi – 30 settembre 2023 [QUI]

Il gioco delle tre carte – 12 Settembre 2024 [QUI]

Sassolini nelle scarpe – 5 ottobre 2024 [QUI]

Foto di copertina: il Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni con l’autocratico Presidente dell’Azerbajgian Ilham Aliyev a Palazzo Chigi, il 5 settembre 2024.

151.11.48.50