Nei Giardini Vaticani sono stati piantati dei bulbi di tulipano in ricordo di San Giovanni Paolo II

Cerimonia "Tulipano Giovanni Paolo II"
Condividi su...

[Korazym.org/Blog dell’Editore, 23.10.2024 – Vik van Brantegem] – Martedì mattina 22 ottobre 2024, nel giorno della memoria liturgica di San Giovanni Paolo II, si è svolta nei Giardini Vaticani una sobria cerimonia in ricordo del Pontificato del Papa santo, organizzata dall’Ambasciata della Repubblica di Polonia presso la Santa Sede. In un piccolo giardino allestito dalla Polonia, sono stati piantati dei bulbi di tulipano che – come ha ricordato l’Ambasciatore Adam Kwiatkowski – “fioriranno a primavera, durante il Giubileo, durante il periodo di aprile”, mese in cui cade l’anniversario della morte del Papa polacco. La cerimonia si è svolta a pochi passi dalla riproduzione della Grotta di Lourdes, che fu donata il 1º giugno 1902 a Papa Leone XIII nel penultimo anno del suo pontificato dal Vescovo di Tarbes, Mons. François-Xavier Schoepfer.

Il 22 ottobre è stata scelta per la memoria liturgica di San Giovanni Paolo II. Nel 1978, 46 anni fa, in questa data Papa Giovanni Paolo II inaugurò il suo lungo pontificato pronunciando parole indimenticabili: “Aprite le porte a Cristo”. Di solito, per la festa o la memoria di un santo si sceglie la data della morte, ma, nel caso di San Giovanni Paolo II è stato scelto il giorno dell’inizio del suo pontificato.

Alla fine del discorso del Cardinale James Harvey, Arciprete della Basilica Papale di San Paolo Fuori le Mura, che per molti anni nel Pontificato di San Giovanni Paolo II ha servito come Prefetto della Casa Pontificia, sono stati piantati cinque bulbi speciali di “tulipano di Giovanni Paolo II”, da cinque ospiti, tra cui il Cardinale Giovanni Battista Re, il Decano del Collegio cardinalizio, e il Cardinale Gzregorz Rys, il più giovane cardinale polacco, creato l’anno scorso da Papa Francesco.


Il “tulipano Giovanni Paolo II” è una varietà speciale di fiori per un Papa speciale. È una varietà di tulipano nobile, forte, alto. Ha dei bellissimi fiori bianchi con l’interno giallo, colori che richiamano i colori della bandiera della Santa Sede. Un tulipano è segno di colore e armonia, di delicatezza e di speranza. Il Cardinal Harvey nel suo breve discorso ha sottolineato che i tulipani simboleggiano inoltre l’innocenza, la purezza, la dolcezza, la costanza nell’amore incondizionato, ma anche l’autonomia, l’equilibrio e, alla fine, persino la resurrezione. Ha citato Papa Francesco che ammirava la speranza e la pazienza di Papa Giovanni Paolo II.

Durante la cerimonia, inoltre, è stato letto un messaggio da parte del Presidente della Repubblica di Polonia Andrzej Duda: “Per disposizione della Provvidenza, la Polonia ha donato alla Chiesa e al mondo un grande, meraviglioso uomo che ha influenzato in modo significativo il destino della nostra patria, il corso della storia globale del XX e XXI secolo e, con l’appello evangelico “Non abbiate paura!”, tratto dalle parole di Cristo, ha dato un potente impulso allo sviluppo del cristianesimo in mezzo alle sfide contemporanee”.

Il “tulipano Giovanni Paolo II” è la terza pianta proveniente dalla Polonia ad essere piantata nei Giardini Vaticani, dopo la quercia nel 2019 ed il melo all’inizio di quest’anno.

A Giovanni Paolo II sono stati dedicati anche altri fiori, come per esempio la rosa “Papa Giovanni Paolo II”, opera di Jackson & Perkins, noti ibridatori statunitensi di bellissime rose. A formato alberello si presenta folto e molto vigoroso, di un bel fogliame grande e resistente alle malattie, con bisogno di poco acqua. Il cespuglio raggiunge la massina altezza di 1,3 m e larghezza di 1,2 m in 11 anni. È una rosa perfetta da piantare in giardino. Si tratta di un ibrido di tea, ovvero di una rosa a cespuglio i cui fiori, singoli e importanti, sono portati da forti steli lunghi. I fiori sono adatti ad essere tagliati e messi in acqua, in cui hanno lunga durata: una qualità ideale per chi ama avere in casa un ricordo tangibile di Giovanni Paolo II. I fiori che si distinguono per il colore bianco candido, per la loro forma perfetta e turbinata, profumo particolarmente intenso e connotato di un inaspettato profumo di limone, oltre di un corredo di quasi 40 petali che la rendono una rosa decisamente sontuosa. Secondo la “bibbia delle rose” in Rete, HelpMeFind, la rosa dedicata a Giovanni Paolo è davvero una fuoriclasse: viene definita nientemeno che “Excellent”. Ha vinto la Medaglia D’Oro nel Concorso delle Rose australiano nel 2010. Dieci esemplari della rosa “Papa Giovanni Paolo II” fioriscono regolarmente nei Giardini Vaticani.

Fonti e foto della cerimonia nei Giardini Vaticani: Dott. Robert Moynihan, Moynihan Report e Antonio Tarallo, ACI Stampa.

151.11.48.50