Quelle voci su un nuovo Concistoro

Papa Francesco creazione nuovi cardinali
Condividi su...

[Korazym.org/Blog dell’Editore, 02.09.2024 – Andrea Gagliarducci] – Perché Papa Francesco dovrebbe convocare un Concistoro per la creazione di nuovi cardinali? È una domanda legittima che non nasce dal nulla. Le voci su una possibile creazione di nuovi cardinali sono tornate a circolare, soprattutto da quando a maggio sono stati lanciati alcuni accenni. Il sito tradizionalista MiL-Messainlatino.it [QUI] ha rilanciato la notizia di un possibile nuovo Concistoro di Papa Francesco, insieme alla voce – che circolava anche da diversi mesi – che Papa Francesco nominerà il Ángel Fernández Artime, SDB, Rettore Maggiore uscente dei Salesiani, come Prefetto del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica.

La nomina di Artime era nell’aria da quando Papa Francesco lo ha creato cardinale, il che era insolito perché era ancora Rettore Maggiore dei Salesiani. Gli era stata concessa la dispensa dall’ordinazione vescovile prima del Concistoro [1], che in genere viene data solo ai cardinali ultraottantenni, per continuare a guidare la sua congregazione religiosa, almeno per il tempo che il Papa gli aveva chiesto. Artime è rimasto finché il Papa non glielo ha chiesto, poi ha terminato suo mandato e ora è in attesa di un incarico. La situazione di Artime è una situazione in linea con il modus operandi di Papa Francesco. Il Papa non ha remore a intervenire nella vita di una congregazione religiosa, chiamando a sé quelli che considera suoi uomini, o comunque uomini a lui fedeli, per rafforzare in qualche modo il suo governo.

Il Papa potrebbe convocare un nuovo Concistoro, anche se i numeri per il prossimo Conclave sono ancora corretti: alla fine del 2024 ci saranno 120 cardinali elettori. Papa Francesco aveva già superato di 18 il limite di 120 cardinali elettori fissato da Paolo VI e mai abrogato. Tuttavia, l’idea era che il Papa avesse convocato l’ultimo Concistoro per coprire due anni del Collegio cardinalizio, e non solo uno, e quindi per garantire la sua successione.

Il Papa sembra essere tornato in salute e lo attende un lungo viaggio in Asia [2]. L’attenzione non è più rivolta solo al 2024, ma anche al 2025, alla fine del quale ci saranno 107 cardinali elettori, a meno che il Papa non ne faccia di più, perché 13 cardinali avranno più di 80 anni.

Perché Papa Francesco potrebbe iniziare alla fine dell’anno prossimo? La domanda è cruciale e le risposte potrebbero essere diverse. La spiegazione più logica è la più semplice. Papa Francesco non vuole semplicemente governare oggi; vuole comunque garantire la transizione. Questo è stato il suo modus operandi fin dall’inizio. Il Papa ha talvolta proceduto con l’applicazione moderato del spoil system [3] e in altre occasioni un uso più brutale dello spoil system, ma ha sempre utilizzato le nomine con attenzione per dare indicazioni.

I Concistori hanno fatto parte del governo di Papa Francesco, tanto che ne ha convocati 9 in 11 anni di pontificato. Anche Papa Giovanni Paolo II ne ha convocato 9, ma distribuiti su 27 anni di pontificato. Praticamente Francesco cambia il volto del Collegio cardinalizio ogni anno da quando è diventato Papa, riempiendo gli spazi vuoti con nuovi cardinali elettori e inserendo altri cardinali elettori che sono già destinati a cambiare il volto del Collegio cardinalizio.

Papa Francesco ci ha abituati, con i Concistori, ad un effetto sorpresa. Ha abbandonato la logica delle diocesi cardinalizie e ha invece optato per scelte ad personam. Tuttavia, deve ancora spostare i nuovi cardinali delle diocesi e deve ancora dare loro un nuovo incarico, nel caso in cui questo incarico non fosse già cardinalizio. Quindi, le nomine di cardinali da parte di Papa Francesco hanno avuto un triplice scopo: premiare i collaboratori fedeli, mostrare attenzione a situazioni specifiche ampliando la cosiddetta “base elettorale” e prendere posizione su determinate situazioni passate. Ad esempio, sono stati creati cardinali ultraottantenni che erano stati messi da parte in passato, i cosiddetti “cardinali di riparazione”.

Nell’attuale momento del pontificato, a queste tre dimensioni si potrebbe aggiungere una quarta. In un momento in cui il pontificato di Papa Francesco sembra aver perso la “presa” sul mondo dei media che aveva in passato. Allo stesso tempo, le posizioni di Papa Francesco non mancano di generare polemiche, ma hanno scarso impatto sugli affari mondiali. Considerando che anche la spinta propulsiva per le riforme para-dottrinali non è stata ben accolta, nemmeno dai vescovi amici, Papa Francesco ha bisogno di inviare un segnale alla Chiesa. Ha bisogno di dimostrare unità e, per farlo, ha bisogno di escogitare qualcosa che tutti possano sostenere. Questo, qualunque cosa sia, gli consentirà di riprendere il controllo. In teoria, forse.

I casi McCarrick e Rupnik, la lotta al tradizionalismo, la questione “non liturgica” delle benedizioni per le coppie irregolari, il processo in Vaticano che ha coinvolto anche un cardinale e persino la situazione venutasi a creare con i funerali di Benedetto XVI, non hanno contribuito a rafforzare il pontificato.

Papa Francesco è, in questo momento, alla fine del passaggio generazionale. Ha portato a Roma un amico fedele, il Cardinale Víctor Manuel Fernández, come suo primo collaboratore. Ha aperto un processo sinodale governato come meglio crede e controlla al massimo livello, interessandosi a tutto. Ha avviato un processo di riforme che sta de-istituzionalizzando il Vaticano. In questo senso, tutto gioca a suo favore.

In realtà, Papa Francesco è quasi incredibilmente isolato. Alcune delle sue scelte ora appaiono in tutta la loro drammaticità per gli sviluppi futuri. Ad esempio, il processo in Vaticano e il modo in cui il Papa ha agito nei confronti dell’accusa potrebbero danneggiare la Santa Sede nei forum internazionali quando parliamo di un giusto processo? Il lavoro sulla riforma finanziaria, che ha portato a un’ostinata esternalizzazione che potrebbe persino vedere la vendita del supermercato del Vaticano ad una catena italiana, servirà a rendere sicura la Santa Sede? Oppure sarà più vulnerabile in più e diversi modi, quando Francesco sarà finito? Il pragmatismo dottrinale di Francesco darà un centro alla Chiesa o creerà una divisione più significativa?

Sono tutte domande che circolano oggi. Circolano anche quelle positive; non tutti guardano dall’alto in basso la riforma del Papa. Ma – ed è questo il punto – non è più generalmente vista con il favore di simpatia. Quindi, un Concistoro avrebbe il potere di dare un effetto di compattezza. D’altra parte, non è detto che da cardinali “bergogliani” un giorno emerga un Papa “bergogliano”. Al momento del Conclave, Francesco sarà morto e i cardinali decideranno in autonomia. Anzi, si creerà una situazione paradossale: se il nuovo Papa sarà in linea con Papa Francesco, seguirà il suo esempio, lavorerà da solo e metterà da parte i collaboratori del passato; se non è in linea, metterà comunque da parte tutti, perché avrà bisogno di nuovi generali per una nuova stagione. In entrambi i casi, siamo di fronte alla fine del mondo. Un Concistoro potrebbe dare l’illusione che questo mondo non stia finendo. Ma sarà solo un’illusione.

Questo articolo nella nostra traduzione italiana è stato pubblicato dall’autore in inglese sul suo blog Monday Vatican [QUI].

[1] Il 5 marzo 2024 Papa Francesco gli ha assegnato, con dignità di arcivescovo, la sede titolare di Ursona. Ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 20 aprile successivo. Nonostante abbia ricevuto l’ordinazione episcopale, per mezzo di una speciale deroga di Papa Francesco, ha continuato la sua funzione di Rettore Maggiore della Congregazione salesiana fino al 16 agosto 2024, giorno in cui si è concluso il suo mandato.

[2] Viaggio Apostolico del Santo Padre in Indonesia, Papua Nuova Guinea, Timor-Leste e Singapore dal 2 al 13 settembre 2024 [QUI].

[3] Lo spoil system (tradotto letteralmente dall’inglese: sistema del bottino) è la pratica politica, affermatasi negli Stati Uniti d’America tra il 1820 e il 1865, per cui i vertici della pubblica amministrazione vengono sostituiti al momento dell’insediamento di un nuovo governo. Il meccanismo, dunque, rivela un’intensa relazione tra potere politico e dirigenza amministrativa. Grazie allo spoil system governo in carica ha facoltà di affidare la guida della macchina amministrativa a dirigenti “di fiducia” in grado di sostenerlo nel raggiungimento degli obiettivi prefissati.