Un passo avanti o un passo indietro?
[Korazym.org/Blog dell’Editore, 26.08.2024 – Andrea Gagliarducci] – La preghiera del Cardinale Blase Cupich alla Convention del Partito Democratico di Chicago [QUI] ha generato molte polemiche. Il mondo pro-vita lo ha accusato di non aver detto una parola sugli aborti e le vasectomie gratuite, che Planned Parenthood ha offerto proprio fuori dalla sede della Convention. Il mondo conservatore ha notato con sgomento come non abbia mai pronunciato il nome di Dio.
Una preghiera di un cardinale ad una Convention di partito non è inconsueta, ed è già successo negli Stati Uniti, sia per le Convention del Partito Repubblicano che per quelle del Partito Democratico. È difficile trovare una Convention in Europa aperta o chiusa dalla preghiera di un uomo di fede.
Tuttavia, il punto non è la preghiera né il clima elettorale negli Stati Uniti, che si è nuovamente riscaldato da quando il Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha fatto un passo indietro e ha lasciato il suo posto di candidato democratico a Kamala Harris, la sua Vicepresidente. Il punto è piuttosto che la polemica che circonda il Cardinale Blase Cupich arriva nel bel mezzo di una consistente transizione per la Chiesa negli Stati Uniti.
Il Cardinale Sean O’Malley ha lasciato la guida dell’Arcidiocesi di Boston dopo averla guidata attraverso le acque agitate dello scandalo post-abuso e dopo aver portato la sua esperienza anche in Vaticano: un uomo di Boston e di O’Malley, Mons. Robert Oliver, è arrivato a Roma nel 2012 come Promotore di Giustizia della Congregazione per la Dottrina della Fede e ha continuato come primo Segretario della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori, che O’Malley ha proposto, desiderato e che presiede ancora. Tuttavia, O’Malley è escluso dal prossimo conclave per l’età e ora non ha una sede.
Il Cardinal Cupich ha 75 anni. Potrebbe rimanere al suo posto come fa il Papa con i collaboratori di cui si fida, ma ha comunque raggiunto l’età della rinuncia. Anche il Cardinale Daniel DiNardo ha 75 anni. Il Cardinale Wilton Gregory, Arcivescovo metropolita di Washington, ha già 76 anni. Il Cardinale Timothy Dolan, Arcivescovo metropolita di New York, ha 74 anni e raggiungerà l’età della rinuncia a febbraio dell’anno prossimo. La transizione, quindi, riguarda sia i cardinali creati da Papa Francesco sia i cardinali creati da Benedetto XVI. I Cardinali Tobin e McElroy, entrambi parte della “nuova guardia” creata da Papa Francesco, che sono ben al di sotto dell’età della rinuncia, senza dubbio rimarranno attivi.
È indicativo che in questa transizione, il dibattito si concentri sulla presenza o assenza di temi pro-vita. Tanto che il Vescovo Robert Barron, un guru dei media, in un thread su X (ex Twitter), ha evidenziato la china scivolosa anti-vita del pensiero dei Cattolici democratici (incluso Joe Biden). Tuttavia, a margine, ha osservato di non essere contento che i temi pro-vita siano stati esclusi dalla piattaforma dell’elettorato repubblicano. Perché, allora, il problema è ancora lì? Ci sono alcune ragioni.
La prima è, che le pressioni pro-aborto non sono mai state così intense come negli ultimi tempi. Il movimento pro-aborto ha guadagnato forza, si è unito a grandi promotori di cause progressiste e ha preso un terreno che prima era difficile anche solo immaginare. I Cattolici democratici hanno dovuto fare i conti con tutto questo e, pragmaticamente, hanno scelto di cavalcare l’onda. C’è bisogno di parlarne oggi più che mai, proprio perché sembra un tema di cui non si dovrebbe parlare, proprio perché l’aborto viene spacciato per scontato.
La seconda: Papa Francesco ha sempre sottolineato, con estrema chiarezza, che praticare l’aborto è come “assumere un killer” per risolvere un problema, ma allo stesso tempo ha chiesto, pragmaticamente, di allargare le questioni del dibattito ad altri argomenti. Se il nascituro è l’ultimo degli ultimi, non dobbiamo dimenticare i precedenti che sono già lì. Vale a dire, i poveri, i migranti e le persone costrette a vivere in guerra. L’idea è che invece di combattere una battaglia culturale, sia importante vivere nella società e migliorarla accettando le cose che la peggiorano. In fondo, è quello che hanno fatto i Cristiani dei primi secoli. I Cristiani dei primi secoli, invece, avevano uno scopo chiaro nell’annunciare il Vangelo. Oggi, Gesù Cristo sembra essere emarginato.
La terza è che stiamo vivendo una crisi di rifiuto.
Di fronte all’idea di essere al mondo accettando il mondo, Giovanni Paolo II promosse invece l’idea di una Chiesa presente nella cultura del tempo, capace di lottare e creare un futuro migliore. Le questioni pro-vita non erano le uniche questioni discusse; facevano parte di una serie di questioni che toccavano, di fatto, le questioni significative del mondo. Del resto, basterebbe leggere i discorsi di Giovanni Paolo II per capire che essere un guerriero della cultura non significava semplicemente appiattirsi nella lotta su alcune questioni.
Benedetto XVI aveva cercato di alimentare questa idea, chiedendo un salto di qualità culturale. L’appello ad una nuova generazione di politici Cattolici, i discorsi agli intellettuali, e anche il lavoro teologico per riscoprire la figura di Gesù di Nazareth dei Vangeli chiedevano a vescovi, sacerdoti e fedeli un salto di qualità filosofica, teologica e intellettuale. Non era più sufficiente combattere per le questioni rilevanti; era necessario combattere per Gesù Cristo e la fede. Come citato nella Lettera di Pietro, è essenziale avere chiare ragioni per la propria speranza.
Papa Francesco invece è tornato ad un approccio più pragmatico, che era incredibilmente vicino a quello della Chiesa degli anni Settanta e ha vissuto una forte transizione. Secondo una potente narrazione, Giovanni Paolo II ha spazzato via quell’approccio particolare per imporre il suo, ed ha evitato questioni considerate progressiste per imporre una sorta di conservatorismo alla Chiesa. Il fatto che ci sia una narrazione, tuttavia, testimonia che ciò che si proclamava minoranza e perseguitato era presente e vivo nella Chiesa nonostante tutto. Papa Francesco si è attenuto a quella narrazione; ha letto gli Stati Uniti attraverso gli occhi della teologia protestante della prosperità e probabilmente non è riuscito a leggere la vibrante fede Cattolica che esiste negli Stati Uniti, nonostante tutti i suoi limiti. Rifiutare la Chiesa degli Stati Uniti crea una crisi che in ultima analisi coinvolge l’intera Chiesa.
Molti dei dibattiti odierni sono vecchi nella forma e nella sostanza, e sono lo specchio di un mondo che non aveva ancora digerito il Concilio Vaticano II. Non che il Concilio sia stato completamente digerito oggi, ma Papa Francesco, dopotutto, ha scelto solo una via per attuare il Concilio; non ha scelto, come ha sempre fatto la Chiesa, una pluralità di vie di fronte all’unica verità. Quindi, il dibattito innescato dalla preghiera del Cardinal Cupich lascia aperta una domanda: la Chiesa, in questi anni, è andata avanti o è andata indietro?
Abbiamo parlato di riforme, di una nuova mentalità e persino di uno stato di Sinodo permanente, ma ci troviamo sempre di fronte agli stessi grandi temi e soluzioni che sono stati proposti decenni fa. Gran parte del futuro della Chiesa dipende dalla transizione episcopale, che riguarda anche la transizione a un rinnovato collegio cardinalizio. E l’esempio degli Stati Uniti può essere un esempio per l’intera Chiesa Cattolica, chiamata a rinnovarsi e a vivere una transizione generazionale.
Allo stesso tempo, la Chiesa è chiamata a superare gli ostacoli del passato, a versare — un guadagno, per prendere a prestito l’immagine del Vangelo — vino nuovo in otri nuovi, e a non leggere la realtà con gli occhi del passato. Dopo tutto, il problema significativo di questo tempo è la necessità di imparare a leggere i segni dei tempi onestamente.
Questo articolo nella nostra traduzione italiana è stato pubblicato dall’autore in inglese sul suo blog Monday Vatican [QUI].