Mons. Gambelli: Gesù grazia di vita

Nella festa patronale di san Giovanni Battista a Firenze è stato ordinato il nuovo arcivescovo mons. Gherardo Gambelli dal suo predecessore, card. Giuseppe Betori, insieme ai co-consacranti card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo emerito di Perugia – Città della Pieve, mons. Giovanni Roncari, vescovo di Grosseto, e mons. Dominique Tinoudji, vescovo di Pala, in Ciad dove mons. Gambelli è stato in missione per 11 anni. Al termine dell’ordinazione mons. Gambelli ha ricordato tale coincidenza:
“La Provvidenza del Signore ha voluto che la data della mia ordinazione episcopale e del mio ingresso in diocesi coincidessero con la festa di San Giovanni Battista. Il Vangelo ci ricorda che Giovanni è più che un profeta, non solo perché vede con i suoi occhi il Messia e lo indica presente nel mondo, ma anche perché si fa precursore di tutti coloro che si lasciano interrogare da Gesù sul senso della vita, lasciando che la risposta a questa domanda, plasmi la loro identità più profonda”.
Per questo ha sottolineato il significato del nome: “Giovanni, il cui nome significa “il Signore fa grazia” continua ad aiutarci a preparare la via del Signore Gesù, accogliendo la logica nuova del Vangelo ben riassunta nelle parole del canto di offertorio della Messa di oggi: ‘Fa che impariamo Signore da te, che più grande è chi più sa servire, chi s’abbassa e si sa piegare, perché grande è soltanto l’amore’. Un proverbio africano dice che ‘il vento spezza ciò che non sa piegarsi’. La fede nel Signore morto e risorto per la nostra salvezza nutre la nostra speranza nel suo ritorno glorioso e questo ci rende attenti ai segni dei tempi, per collaborare sempre più docilmente con l’azione dello Spirito Santo”.
Ed ha raccontato una storia africana chiedendo di proseguire nel cammino intrapreso: “Proseguiamo il nostro cammino mettendo sempre più Gesù al centro della nostra vita, così sapremo riconoscerci come fratelli e sorelle e saremo testimoni credibili nel mondo della gioia del suo amore.
L’evangelista Luca ci dice che Elisabetta e Zaccaria, negli ultimi tre mesi precedenti alla nascita di Giovanni, hanno avuto la grazia della visita di Maria. Nel Nuovo Testamento la figura di Maria è spesso presentata come un’immagine della Chiesa. Posso dire con tutta sincerità che questi due mesi di preparazione all’ordinazione episcopale sono stati per me un tempo di grazia in cui ho fatto esperienza della vicinanza di Maria nella mia vita, attraverso la preghiera di tanti fratelli e sorelle che mi hanno sostenuto”.
Infine ha rivolto un ringraziamento a tutti, specialmente agli ‘amici’ venuti dal Ciad: “Un grazie speciale ai Vescovi che vengono da altre regioni, da altre nazioni e soprattutto da altri continenti, in particolare quelli provenienti dall’Asia e dall’Africa. La presenza di quattro Vescovi ciadiani, insieme a mons. Henri Coudray, vicario apostolico emerito di Mongo, di numerosi preti e di alcuni laici di queste giovani Chiese, mi riempie di gioia e di commozione. Il Cardinal Piovanelli amava dire di aver fatto l’Università come parroco a Castelfiorentino. La mia Università è stata il Ciad; vorrei rivolgere attraverso di voi i mei più vivi ringraziamenti a tante persone della vostra nazione che, forse senza nemmeno saperlo, mi hanno formato, aiutandomi a capire la bellezza e la forza del Vangelo”.
Nell’omelia l’arcivescovo emerito, card. Giuseppe Betori, ha ribadito che l’obiettivo del vescovo è quello di “annunciare Cristo e condurre a Lui quanti ti sono affidati come suo gregge. La voce della Chiesa resterà sempre una voce scomoda per le logiche del mondo: resta anche per noi il compito di non lasciarci irretire dalla seduzione del consenso o dall’illusione di un ascolto che non produce conversione o di un plauso interessato fino a quando non entra in gioco la propria posizione nel mondo”.
(Foto: Arcidiocesi di Firenze)