Sonríe cada día, Vive cada instante. 61° viaggio di solidarietà e speranza in Colombia. Aggiornamento Programma di Adozione a Distanza

Don Gigi con bambini
Condividi su...

[Korazym.org/Blog dell’Editore, 06.06.2024 – Luigi Ginami [*]] – Ogni volta che compiamo un viaggio di solidarietà e di speranza, uno dei fini principali è quello di visitare le famiglie dei bambini che abbiamo preso in adozione a distanza in modo che i nostri denari giungano tutti a destinazione e con lo scopo di aiutare i bambini che noi sovvenzioniamo per tre anni. È un lavoro bellissimo, ma anche scomodo e duro perché alcune volte, fortunatamente non spesso, i denari non giungono a destinazione. Ed in Colombia è successo proprio questo per quattro dei dieci casi che lo scorso anno avevo visitato.

La situazione odierna della Colombia è quella di un Paese in cui vi è molta immigrazione di popolazione venezuelana. Mi è capitato proprio un giorno in una povera parrocchia di Bogotá, dove costruiremo le docce per gli abitanti della strada, di vedere arrivare una trentina di questi emigranti: poveri, senza nulla ed anche spaventati… sono situazioni di profondo disagio.

Lo scorso anno avevamo pensato proprio di aiutare alcune di queste famiglie presenti a Bogotà ed avevamo preso in Adozione a Distanza nel nostro programma Regala un sorriso, quattro di questi bambini su dieci. L’intento era meritorio, ma purtroppo non avevamo fatto il conto con la mobilità di queste persone e di questi bambini e così nel giro di alcuni mesi sono… scomparsi.

Mi sono interrogato profondamente sul da farsi ed ho consultato in Italia il Direttivo di Associazione Amici di Santina Zucchinelli Onlus [QUI] e il Consiglio di Amministrazione di Fondazione Santina Onlus [QUI]. In modo concorde abbiamo pensato di sostituire i quattro bambini venezuelani con quattro bambini colombiani in un programma nuovo di tre anni. Il programma poi andava irrobustito nei controlli, nella scadenza e nella relazione con le famiglie e Padre Jorge ha mille cose da fare per questo.

Don Gigi e Yanira
Con Yanira López.

Così, dopo aver ascoltato la triste ed eroica vicenda di Yanira López [QUI], ho chiesto a lei di divenire responsabile del programma di adozione a distanza e lei ha accettato volentieri. Ho poi cercato di quantificare quando denaro era ancora a disposizione di Don Jorge, del vecchio programma, e sono risultati essere in suo possesso circa 600 euro. Identificata con alcune fatiche la somma abbiamo poi deciso di destinare a due dei quattro bambini nuovi la prima annualità e concordemente abbiamo deciso di applicare 300 euro alla nuova piccola Vanessa, colombiana nata il 4 settembre 2015 e i restanti 300 euro a Laura, nata il 28 settembre 2016.

Mi rendo conto che il mio lavoro sul posto spesso è ingrato ed anche impopolare, ma prima di inviare nuovo denaro, tutto quello inviato deve essere andato a buon fine, e se non ci sono garanzie si chiude il programma, come abbiamo fatto talvolta in Kenya, Messico o Perù. Fare carità non significa solo elargire 300 euro; l’elargizione è solo l’inizio di un cammino che si conclude quando il bambino adottato a distanza può usare tutti i denari a lui destinati in servizi quali medicine, alimenti o istruzione.

Si rischia magari di essere impopolari, come in Iraq nel 2021, chiudendo drasticamente il programma nel costatare chiaramente che Suor Carolina non era in grado o non voleva gestire in modo italiano il programma. Le mani di una religiosa non sono le destinatarie della nostra carità.

Forse vi sembro duro, ma i nostri viaggi di solidarietà sono momenti di profonda verifica e visitare 10 famiglie, capire la loro situazione ed eventualmente chiedere ulteriori spiegazioni o fermare il programma non è semplice, ma è necessario. Ed i viaggi di solidarietà lunghi e faticosi si potrebbero giustificare anche solo per questo.

In questo breve articolo illustrerò con chiarezza i nuovi quattro casi di adozione a distanza e quali bambini venezuelani sono stati sostituiti. Riepilogando, in Colombia in questo anno avremo 10 bambini in adozione a distanza: 6 del vecchio programma e 4 del nuovo programma che naturalmente terminerà un anno dopo. In altre parole, i sei bambini dello scorso anno vedranno i bonifici per anno 2024–25 e 2025-26, mentre quelli che oggi presento vedranno i bonifici per annualità 2024-25, 2025-26 e 2026-27. Seicento euro sono già in Colombia e copriranno due di questi quattro bambini per questa annualità 2024-25. Ed allora cominciamo.

1. Vanessa sostituisce la Venezuelana Lucia (cf. Frangelis #VoltiDiSperanza N. 42, pagina 105, anno 2023 [QUI]).
Vanessa è nata il 4 settembre 2015 ed ha nove anni vive con i fratellini Jostin di cinque anni e Sebastian di sei dalla nonna Maria Carmen che ha 58 anni e svolge lavori occasionali. Lisette è la mamma di Vanessa ed è nata il 23 dicembre 1998 ed ha 26 anni. I tre bambini sono di tre padri diversi: Umberto è il padre di Sebastian, Alexandro è il padre di Jostin ed Oscar è il padre della nostra Vanessa. È una storia incredibile di perversione, delinquenza e povertà. Oscar, ci dice la nonna, fa il fornaio ma non ha mai incontrato Vanessa, la figlia avuta da Lisette. Lisette, la madre di Vanessa, è in carcere e proprio nel giorno che visitavo la famiglia hanno cambiato a lei la prigione e dunque ad oggi non si conosce dove sia reclusa. Lisette è finita in carcere il 23 giugno 2021 ed è stata condannata a 15 anni per estorsione.

2. Salomè sostituisce il Venezuelano Juan Carlos (cf. Frangelis #VoltiDiSperanza N. 42, pagina 105, anno 2023 [QUI]).
La bambina ha compiuto 6 anni lo scorso 7 maggio, è nata il 7 maggio 2018. La famiglia è molto povera. I due genitori si chiamano Nelson, il padre, ha 34 anni ed è un imbianchino e Ivonne, la madre, che svolge lavori saltuari ed ha 33 anni. Ivonne in questo momento sta confezionando amache perché per una forte forma di osteoartrite non può muoversi e cammina con molta fatica. La famiglia vive in un tugurio e le condizioni di vita sono molto pesanti.

3. Laura sostituisce il Venezuelano Jota (cf. Frangelis #VoltiDiSperanza N. 42, pagina 106, anno 2023 [QUI])
La bambina è nata il 28 settembre 2016 ed ha dunque 8 anni. La madre si chiama Leidy Gioana ed è nata l’8 settembre 1983 ed ha dunque 41 anni. La donna ha 5 figli: Maria Alexandra di 22 anni che vive con il suo compagno senza interessarsi alla famiglia, Andres Felipe di 16 anni che aiuta con piccoli lavori saltuari, Leidy Giuliana di 11 anni ed Alan Matia di 5 anni. La donna lavorava come cuoca in un ristorante, ma ha perso il lavoro a motivo di un lungo ricovero in ospedale del piccolo Alan Mattia per il quale si è dovuta assentare. Il marito Alex è un muratore, ma ormai da cinque anni ha lasciato la famiglia e la donna da sola deve fare fronte a tutti i bisogni dei bambini.

4. Luciana sostituisce il venezuelano Ismael David (cf. Frangelis #VoltiDiSperanza N. 42, pagina 103, anno 2023 [QUI])
Luciana è la più piccola ed è nata il 1° gennaio 2022. La madre si chiama Jenny Estefania ed è nata il 28 ottobre 1988, ha dunque 36 anni. Johnny è il padre, nato il 17 giugno 1983 ed è senza lavoro. La coppia è molto affiatata e recentemente si sono fatti tatuare entrambi la data del loro incontro. Johnny svolge lavori occasionali per mantenere la famiglia. Leidy invece è cuciniera in un carcere per minori. La coppia ha sei figli: il primo si chiama Emmanuel ed ha 19 anni e sta svolgendo il servizio militare, poi vi è Kelvin che ha 16 anni ed è disabile, Joan ha 13 anni, Sara 11 anni, Samara 10 e la piccola Luciana ha un anno e mezzo. Samara e Luciana hanno alcuni tratti di denutrizione.

Ecco i profili dei quattro nuovi bambini che si vanno ad aggiungere agli altri sei che sono stati presentati nel libretto dedicato a Frangelis. Ricordo i loro nomi:

1. Eithan, adottato da Gianfranco e Novella.
2. Giampier adottato da Luca.
3. Dilan adottato da Roberto.
4. Emily adottata da Elena.
5. Nicolas adottato da Valentina
6. Cristofer adottato da Fulvia.

Potete trovare descritto il profilo di questi bambini sempre nel libretto Frangelis dalle pagine 95-109 [QUI]. Il programma di questi sei bimbi procede regolarmente come stabilito lo scorso anno.

Tutti i bambini, tranne Eithan, che è seguito da Padre Jorge nella parrocchia di San Bernardo, sono accuditi dalla nostra Yanira, che è stata inserita nella chat di adozione della Colombia come responsabile.

Maggiori informazioni sul programma si trovano nella pagina web del nostro sito [QUI], nella quale confluiranno anche queste nuove pagine e tutti coloro che decideranno di iscriversi al nostro programma riceveranno informazioni nella chat di WhatsApp creata per la nostra attività di adozione a distanza in Colombia.

[*] Mons. Luigi (Don Gigi) Ginami è Presidente dell’Associazione Amici di Santina Zucchinelli Onlus e della Fondazione Santina Onlus.

151.11.48.50