Il Papa chiede al Segretario del Governatorato di essere un pastore

Un compito di coordinamento e di controllo quello che Papa Francesco affida a Padre Fernando Vérgez Alzaga, Legionari di Cristo come Segretario Generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano. E per questo decide di farlo vescovo. Per l’occasione il Papa ha inviato un messaggio al Cardinale Bertello ricordando la Lettera di Giovanni Paolo II circa il significato del lavoro prestato alla Sede Apostolica (20 novembre 1982), “questa comunità ha anzitutto un carattere “unitario pur nei diversi compiti”. Essa deve tenere ben presente le principali verità della dottrina cattolica sul lavoro umano e, nello stesso tempo, la peculiare connessione con la Sede Apostolica essendo in immediato contatto con il Successore di Pietro.”
Una missione spirituale e pastorale “a favore della Chiesa di Roma e della Chiesa Universale, deriva la speciale responsabilità di coloro che sono legati ad essa con vincolo di lavoro, e l’impegno di scrupolosa fedeltà a tutti i compiti e doveri assegnati nella laboriosità, nella professionalità e nell’onestà della vita.”
Il richiamo del Papa è per una maggiore “responsabilità ecclesiale da vivere in spirito di autentica fede e che gli aspetti giuridicoamministrativi del rapporto con la medesima Sede Apostolica si collocano in una luce particolare”.
Ed è proprio al Segretario Generale del Governatorato che Papa Francesco chiede “di curare in modo diretto la formazione umana e cristiana dei dipendenti e dei collaboratori, di coordinare i Sacerdoti incaricati dell’assistenza spirituale che già sono presenti nei vari settori, di promuovere opportune iniziative, specialmente in concomitanza con i programmi pastorali della Chiesa universale e nei tempi forti dell’anno liturgico.”
Per questo il Papa nomina vescovo Padre Alzaga.
Non è del resto una novità. I segretari del Governatorato hanno da tempo la dignità di arcivescovi e la nomina avviene contemporaneamente a quella di Segretario. La novità è nella chiave più pastorale che il Papa ha voluto sottolineare nell’incarico.
Di fatto il Segretario Generale ha un ruolo operativo.