A Coreno Ausonio il ricordo di Don Simone Di Vito

Condividi su...

[Korazym.org/Blog dell’Editore, 23.02.2024 – Vik van Brantegem] – Nel ricordo di Don Simone Di Vito – l’amico sacerdote e compagno di viaggio con il Papa nel mondo – scomparso poco più di un anno fa, il 2 febbraio 2023 [QUI e QUI], domani sabato 24 febbraio 2024 alle ore 16.30 a Coreno Ausonio, il piccolo Comune ciociaro dove è nato, verrà presentato il libro Don Simone Di Vito. Incontri, scatti e ricordi curato da Anna Maria Lepone (Armando Caramanica Editore 2024, 136 pagine,, 20 Euro [QUI]). Da oggi è acquistabile su Amazon e da lunedì sarà nelle librerie ed edicole del territorio di Minturno, Formia, Gaeta e Castelforte.


Dopo la Santa Messa di suffragio e gratitudine, celebrata nel giorno del primo anniversario della morte di Don Simone Di Vito venerdì 2 febbraio 2024 presso il Santuario della Madonna del Piano ad Ausonia e dall’Arcivescovo di Gaeta, Mons. Luigi Vari, domenica 4 febbraio 2024 presso la Chiesa di Santa Margherita di Coreno Ausonio, la Pastorale Sociale e del Lavoro del Lazio, con il patrocinio del Comune di Coreno Ausonio, dell’Arcidiocesi di Gaeta e della Conferenza Episcopale Laziale, ha organizzato l’evento Ricordare Don Simone. Uomo di Dio, sacerdote, fratello, amico, uomo del sociale, che si svolgerà nella Sala consiliare del Comune di Coreno Ausonio.

Interverranno Simone Costanzo, il Sindaco di Coreno Ausonio; il Vescovo emerito di Velletri-Segni, Mons. Vincenzo Apicella, Delegato per i problemi sociali e il lavoro della Conferenza Episcopale Laziale; il Direttore regionale della Pastorale Sociale e Lavoro del Lazio, Claudio Gesi, l’editore Armando Caramanica; e la curatrice del volume, la Dott.ssa Annamaria Lepone. Coordinerà il Caposervizio del quotidiano Latina Oggi e responsabile nazionale Legalità per Articolo 21, Graziella Di Mambro.
Parteciperanno tra gli altri, i fedeli e gli amici delle comunità di Scauri di Minturno, di Ventosa di Santi Cosma e Damiano e di Coreno Ausonio, centri del Sud Pontino, dove Don Simone ha espletato la sua lunga missione di parroco.

Il volume Don Simone Di Vito. Incontri, scatti e ricordi non è una biografia e non è solo un ricordo. È soprattutto un lavoro a più mani per ripercorrere le strade della vita che, in tempi diversi, hanno incrociato quella di Don Simone, facendo emergere la profondità dei legami e l’intensità dei rapporti che né il tempo né la distanza hanno minimamente scalfito. Ci sono anche tanti scatti con i quali Don Simone stesso “si racconta” e come ha precisato nel volume In Viaggio con Giovanni Paolo II Immagini e parole … per ricordare (Caramanica Editore 2011): «Le foto, non di uno specialista ma di un amatore, esprimono lo sguardo con cui ho partecipato ai vari eventi; esprimono lo sguardo con cui ho colto i volti di persone che manifestavano la partecipazione, la meraviglia, l’attesa, la preghiera, la gioia di un incontro importante! Le dono così!… I ricordi, le emozioni, le relazioni, i sentimenti li affido alle immagini scelte…». Seguono circa 20 pagine di fotografie (una per ogni Viaggi Apostolico, con indicazione della meta, della data e circa 6/8 foto relative a ciascun viaggio).

È stato anche inserito un mio breve ricordo: «Il mio legame personale con Don Simone, oltre come amico di famiglia “acquisito” 40 anni fa (con i tanti e lunghi “colloqui a tavola”, che erano sempre occasioni piacevoli e arricchenti, di confronto da diversi punti di esperienza, di vista e di posizione) e parrocchiale (con le celebrazioni liturgiche e gli eventi sociali e culturali) – era principalmente nell’ambito del suo incarico di Direttore dell’Ufficio per le comunicazioni sociali diocesano. In particolare, il 3 febbraio 2023 ho ricordato Don Simone soprattutto come compagno in tantissimi Viaggi Apostolici con San Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco. Non solo seguiva i pellegrinaggi papali in tutto il mondo e ne riferiva alla sua comunità parrocchiale, ma era anche il cappellano del VAMP-Vatican Accredited Media Personnel, cioè dei giornalisti accreditati presso la Sala Stampa della Santa Sede ammessi al Volo Papale. Durante l’omelia della Santa Messa che celebrava durante i Viaggi Apostolici, ogni giorno nell’Ufficio temporaneo della Sala Stampa della Santa Sede (molto mattutina, come regola verso le ore 05.00, visto il programma quotidiano intenso dei giornalisti), Don Simone offriva ai vaticanisti le sue riflessioni da sacerdote e da giornalista, partendo dalle letture del giorno incentrate sui temi del Viaggio Apostolico di cui seguiva tutte le cerimonie nel corso della giornata.  A questo vorrei aggiungere anche, che in tali occasioni, Don Simone ha concelebrato molte volte con il Santo Padre sul palco papale, di cui conservava con riconoscenza le casule».

151.11.48.50