La fine del Cattolicesimo?

Condividi su...

[Korazym.org/Blog dell’Editore, 22.02.2024 – Franco Angeli] – Aldo Maria Valli ha fatto un punto sconsolato su un pontificato enigmatico [QUI]. Ma forse l’errore di quanti hanno criticato e criticano Bergoglio, fino al punto di metterne in discussione la legittimità dopo la complessa rinuncia di Benedetto XVI, è quello di prendere Francesco sul serio. I limiti intellettuali di questo Papa sono ben evidenti. Purtroppo bisognerebbe avere anche un minimo di umiltà nell’aspirare a certe posizioni.

I trattamenti riservati a professori emeriti come Burke o Müller sono proprio il rifiuto di ogni confronto intellettuale e anzi lo svilimento tout court di ogni intellettualità in ambito cattolico. D’altronde questo in un mondo imbarbarito nelle vecchie ideologie come l’attuale, potrebbe anche non notarsi.

La ideologia della Santa Sede più o meno abbellita dei soliti rituali è perfettamente nel coro di una mediocre qualità; quella mediocrità che ha condotto l’umanità nel baratro di un primo 900 drammaticamente sconvolto dal delirio bellico e non solo.

Certamente la raffinata profezia ratzingeriana sul primato di Roma (perché questo era il punto) nel mondo occidentale, la Roma cattolica sintesi del pensiero nuovo e di quello antico, disturbava. Disturbava innanzi tutto gli eredi della eredità modernista capeggiati dal Cardinal Danneels. Costoro non hanno scelto un lucido assertore di quel pensiero, bensì un personaggio culturalmente inadeguato, che ha tentato di masticare la fede modernista. Ma con evidenti limiti. Immerso in una miriade di contraddizioni e sconvolto da un dilemma di fondo: ovvero quell’autoritarismo tipico di chi ha in odio ogni autorità.

In cosa dovremmo sperare? In un nuovo Papa che rimetta ogni cosa al suo posto? Per i Cristiani oggi più che mai è il tempo della riflessione personale. La riflessione e la preghiera personali verranno valutati da Dio. Che forse proprio per costoro avrà pietà delle nuove Sodoma, e anche dei sommi sacerdoti infedeli.

Foto di copertina: Hartmann Schedel, Sodoma e Gomorra, Cronache di Norimberga, 1493.

151.11.48.50