Tag Archives: vocazione
Papa Francesco ai Clarettiani: non stancatevi di aprire strade

L’Istituto di Teologia della Vita Consacrata ‘Claretianum’ è stato eretto e costituito con Decreto della Sacra Congregazione per l’Educazione Cattolica del 6 giugno 1971 ed è incorporato alla Pontificia Università Lateranense come Istituto di Specializzazione in Teologia della Vita Consacrata. Conduce la propria ricerca nel campo della Vita Consacrata su basi biblico-teologiche, tenendo conto tanto degli aspetti storicoculturali, psicosociologici e giuridici, quanto delle condizioni nelle quali si svolge l’attività pastorale della Chiesa e dei consacrati.
La Società di San Vincenzo De Paoli in Toscana si interroga sul volontariato

A Pisa, sabato 29 ottobre 2022, la Società di San Vincenzo De Paoli di tutta la Toscana si riunisce, per la prima volta dopo gli anni della pandemia, per interrogarsi e confrontarsi sulle nuove sfide del Volontariato. Presenti i vertici nazionali dell’Associazione, S.E.R. Mons. Giovanni Paolo Benotto, Arcivescovo di Pisa ed il Prof. Andrea Salvini, sociologo dell’Università di Pisa.
Artemide Zatti, l’infermiere santo innamorato di Don Bosco

Artemide Zatti nacque a Boretto, in provincia di Reggio Emilia, il 12 ottobre 1880, da Luigi Zatti e Albina Vecchi, una famiglia di agricoltori. Fin da piccolo fu abituato al lavoro e al sacrificio. A 9 anni già si guadagnava la giornata da bracciante. Nel 1897 la famiglia Zatti, costretta dalla povertà, emigra in Argentina per stabilirsi a Bahía Blanca. Qui Artemide comincia a frequentare la parrocchia retta dai salesiani e diventa collaboratore del parroco, don Carlo Cavalli, con il quale spesso condivide lavoro e preghiera. Domenica 9 ottobre sarà canonizzato.
Papa Francesco: la missione nel popolo sia alimentata dalla preghiera

Giornate intense di incontri per papa Francesco con gli Istituti religiosi, che a Roma stanno svolgendo i propri capitoli, con l’invito ad intensificare la preghiera, senza dimenticare la loro presenza nel mondo secondo la propria vocazione, come ha riferito ai delegati dell’Assemblea Generale della Conferenza Mondiale degli Istituti Secolari (CMIS):
Santa Chiara ricorda la vocazione femminile in un momento di grande conflittualità
Domenica XIII del Tempo Ordinario: la vita come vocazione

Essere cristiani significa seguire Cristo e vivere la propria vocazione da uomini liberi e nella gioia profonda. Nella liturgia oggi si evidenziano vari tipi di vocazione: vedi quella del profeta Eliseo, o l’esortazione di Paolo ai Galati dove l’Apostolo invita a vivere non secondo la carne ma conforme alla libertà di figli di Dio e conforme ai carismi e talenti ricevuti dallo Spirito santo. Nel cristianesimo non c’è posto per chi considera la fede e il rapporto con Dio come qualcosa di singolare, utilitaristico e privato.
A Roma le famiglie raccontano la famiglia

Dopo l’incontro con papa Francesco ed in attesa della celebrazione eucaristica con papa Francesco si è svolto a Roma il Congresso teologico-pastorale promosso nell’ambito del X Incontro Mondiale delle Famiglie con interventi e testimonianze che hanno declinato il tema delle difficoltà e dei limiti che molte coppie incontrano nel loro percorso matrimoniale.
Il card. Zuppi: santa Caterina, un amore per la Chiesa
Papa Francesco: vocazione è realizzare il ‘sogno’ di Dio

Vocazione è secondo papa Francesco ‘realizzare il sogno di Dio’: ogni vocazione nella Chiesa, scrive nel messaggio della 59^ Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, concorre all’obiettivo di ‘far risuonare l’armonia dei molti e differenti doni che solo lo Spirito Santo sa realizzare’. Per questo la Chiesa deve diventare sempre più sinodale, capace di camminare unita nell’armonia delle diversità, in cui tutti hanno un loro apporto da dare e possono partecipare attivamente per essere ‘chiamati a edificare la famiglia umana’: