Tag Archives: Vittime

La Chiesa italiana presenta il primo report sui casi di abuso

“Negli ultimi vent’anni sono pervenuti al Dicastero per la Dottrina della Fede 613 fascicoli dalle diocesi… Su questi dati la Chiesa italiana farà un’indagine che sarà la prima al mondo di questo genere”:

così ha detto mons. Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari e segretario generale della Cei, rispondendo alle domande dei giornalisti relative ai casi di abusi, durante la conferenza stampa di presentazione del primo Report nazionale sulle attività di tutela dei minori nelle diocesi italiane.

Mentre mons. Lorenzo Ghizzoni, responsabile del Servizio nazionale della Cei per la Tutela dei minori e delle persone vulnerabili. ha ricordato che “il 93% dei casi di abusi avvengono in famiglia, o in ambito familiare o nel ‘circolo della fiducia’ che si crea negli ambienti che frequentano i minori”.

Però negli ultimi anni è cambiata in positivo la percezione della gravità degli abusi: “C’è una coscienza diversa riguardo alle vittime: il vero cambiamento, come Chiesa, è avvenuto proprio quando noi abbiamo cominciato a metterci nei panni delle vittime…

Questo è avvenuto anche a livello sociale e culturale: del resto, il reato di pedofilia è entrato nel diritto italiano alla fine degli Anni Novanta… Stiamo uscendo dall’idea che i panni sporchi si lavano in famiglia”.

Eppoi ha specificato sui 613 fascicoli esistenti in questi 20 anni: “613 fascicoli non significa che ci sono 613 casi di pedofilia sacerdotale dal 2000 a oggi in Italia. Intanto bisogna notare che è solo dal 2000 che esiste l’obbligo per le diocesi di trasmettere il fascicolo alla Dottrina della Fede. I casi segnalati possono però riferirsi anche a un arco temporale precedente al 2000. Inoltre bisogna vedere il contenuto dei singoli fascicoli.

Un singolo abusatore potrebbe essere autore di più abusi. Così come darsi che la segnalazione sia stata archiviata perché infondata. Bisogna dunque attendere i risultati della ricerca per una fotografia più precisa”.

Quindi, alla vigilia della giornata dedicata alle vittime e ai sopravvissuti agli abusi sessuali, la Cei ha reso noto il primo report nazionale per fare luce sui casi di abuso nella Chiesa segnalati ai centri di ascolto diocesani, riguardanti l’ultimo biennio. In particolare, sono stati rilevati i dati relativi a 90 Centri di ascolto: di questi 21 attivati nel 2019 o prima, 30 nel 2020, 29 nel 2021 e 10 nel 2022. I casi segnalati, anche per fatti riferiti al passato, riguardano 89 persone, di cui 61 nella fascia di età 10-18 anni, 16 over 18 anni (adulto vulnerabile) e 12 under 10 anni.

I Servizi Diocesani e Inter-diocesani per la tutela dei minori sono presenti nelle 226 diocesi italiane e le elaborazioni effettuate fanno riferimento a 158 risposte su 166 diocesi coinvolte, mentre 8 servizi sono a carattere Interdiocesano. La rappresentatività statistica del campione di indagine è pari al 73,4% (166 diocesi sulle 226 totali in Italia, in quanto sono in corso ulteriori accorpamenti).

Ad avere l’incarico di referente nella maggior parte dei casi è un sacerdote (51,3%), seguito da laico o laica (42,4%) e solo raramente un religioso o una religiosa (6,3%). Le diocesi di piccole dimensioni si distinguono in quanto a ricoprire il ruolo di referente, in oltre la metà dei casi, è un laico/a (56, 0%), mentre negli altri casi un sacerdote.

La maggior parte delle Diocesi ha attivato un Centro di ascolto (70,8%), in particolare nelle Diocesi di grandi dimensioni (84,8%). Le modalità con cui vengono pubblicizzate le attività del Servizio diocesano della tutela dei minori si avvalgono soprattutto del sito web (67,7%), in secondo luogo si utilizzano presentazioni o comunicazioni ordinarie alla stampa (42,4%).

Tra i punti di forza sono indicati la sensibilità di educatori e catechisti nei confronti del tema degli abusi sui minori (il punteggio medio da 1 a 10 è 7,3) e la gestione delle relazioni con gli Uffici pastorali diocesani (7,1), con il Seminario diocesano (6,5) e con educatori e catechisti (6,4).

I punti negativi risultano la capacità di gestire relazioni con Istituti e Congregazioni religiose (5,1), con le associazioni non ecclesiali (4,9), con gli enti locali (4,8); infine, il giudizio più negativo è riservato all’attività di comunicazione realizzata sui media locali (4,1) circa le iniziative proposte dai Servizi.

In questo triennio sono stati attivati 90 Centri di ascolto: di questi 21 attivati nel 2019 o prima, 30 nel 2020, 29 nel 2021 e 10 nel 2022. L’attivazione dei Centri di ascolto è strettamente correlata alla dimensione delle Diocesi, con 38 Centri costituiti in Diocesi di grandi dimensioni o Diocesi che si sono aggregate.

La sede del Centro di ascolto differisce dalla sede della curia diocesana nel 74,4% dei casi; mentre il responsabile del Centro, in oltre due terzi dei casi, è un laico o una laica (77,8%). Meno frequente è la scelta di un sacerdote (15,5%), oppure un religioso o una religiosa (6,7%).

Tra i laici prevalgono nettamente le donne, che quindi rappresentano i due terzi dei responsabili. Nella maggior parte dei casi (83,3%), i Centri di ascolto sono supportati da una équipe di esperti.

In questo periodo il totale dei contatti registrati da 30 Centri di ascolto è stato pari a 86, di cui 38 contatti nel 2020 e 48 nel 2021. Il genere delle persone che hanno contattato il Centro rivela una maggiore rappresentazione delle donne (54,7%).

Inoltre i contatti sono avvenuti principalmente via telefono (55,2%) o, in misura inferiore, tramite corrispondenza online (28,1%). Il motivo del contatto è rappresentato dalla volontà di segnalare il fatto all’Autorità ecclesiastica (53,1%), dalla richiesta di informazioni (20,8%), da una consulenza specialistica (15,6%).

I casi segnalati, anche per fatti riferiti al passato, riguardano 89 persone, di cui 61 nella fascia di età 10-18 anni, 16 over 18 anni (adulto vulnerabile) e 12 under 10 anni. Circa la tipologia dei casi segnalati, è emersa la prevalenza di ‘comportamenti e linguaggi inappropriati’ (24), seguiti da ‘toccamenti’ (21); ‘molestie sessuali’ (13); ‘rapporti sessuali’ (9); ‘esibizione di pornografia’ (4); adescamento online’ (3); ‘atti di esibizionismo (2). Le segnalazioni fanno riferimento a casi recenti e/o attuali (52,8%) e a casi del passato (47,2%).

Il profilo dei 68 presunti autori di reato evidenzia soggetti di età compresa tra i 40 e i 60 anni all’epoca dei fatti, in oltre la metà dei casi. Il ruolo ecclesiale ricoperto al momento dei fatti è quello di chierici (30), a seguire di laici (23), infine di religiosi (15).

Tra i laici emergono i ruoli di insegnante di religione; sagrestano; animatore di oratorio o grest; catechista; responsabile di associazione. Il contesto nel quale i reati sono avvenuti è quasi esclusivamente un luogo fisico (94,4%), in prevalenza in ambito parrocchiale (33,3%) o nella sede di un movimento o di una associazione (21,4%) o in una casa di formazione o seminario (11,9%).

Infine il numero di incontri formativi proposti nel biennio 2020-2021 è aumentato, passando dai 272 incontri del 2020 ai 428 del 2021 con conseguente aumento di partecipazione passato da 7.706 nel 2020 a 12.211 nel 2021; mentre gli operatori pastorali sono passati da 3.268 a 5.760. E sul versante della prevenzione e del contrasto alla pedofilia, il Consiglio nazionale della Scuola Cattolica ha pubblicato le Linee-guida per la tutela dei minori nelle scuole cattoliche.

(Foto: Cei)

La Chiesa ricorda le vittime della guerra

“Ogni giorno sotto i missili russi trema la città di Zaporizhzhia. Vi chiedo, in particolare, di avvolgere con la preghiera questa città sofferente, diventata il vero epicentro dell’attacco degli occupanti russi, soprattutto nel corso dell’ultima settimana. Il nostro cuore soffre per la città di Nikopol nella regione di Dnipropetrovsk, bombardata dai russi con i proiettili al fosforo che sono considerati arma proibita. Ci sono molte vittime, ci sono morti e feriti”: nel 234^ giorno di invasione da parte dell’esercito russo in Ucraina il segretariato dell’arcivescovo maggiore di Roma ha ricordato che la guerra diventa sempre più ‘invasiva’.

L’Italia si stringe intorno ai familiari delle vittime della Marmolada

Con un tweet papa Francesco ha pregato per le vittime della Marmolada: “#PreghiamoInsieme per le vittime del crollo sul ghiacciaio della #Marmolada, e per le loro famiglie. Le tragedie che stiamo vivendo con il cambiamento climatico ci devono spingere a cercare urgentemente nuove vie rispettose delle persone e della natura”.

Il papa invita allo stupore del Crocifisso e prega per i cristiani vittime di terrorismo

“Preghiamo per tutte le vittime della violenza, in particolare per quelle dell’attentato avvenuto questa mattina in Indonesia, davanti alla Cattedrale di Makassar”: così al termine dell’Angelus papa Francesco ha pregato per le 14 vittime dell’attentato: 5 fedeli e 9 passanti.

Il card. Bassetti prega per le vittime del covid 19

Ieri mattina il presidente della Cei, card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, ha celebrato, nella Cappella Gesù Buon Pastore a Roma, la Santa Messa per le vittime della pandemia, nell’ambito dell’iniziativa promossa dal Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa, pregando per la fine di questa pandemia e, soprattutto, per chi è morto a causa di essa, circa 800.000 solo in Europa:

Giornata Mondiale di Preghiera con la Tratta: economia senza tratta di persone

Oggi si svolge la VII Giornata Mondiale di Preghiera contro la Tratta con una maratona di preghiera, dalle ore 10 alle ore 17, con un videomessaggio di papa Francesco nel giorno della memoria liturgica di Santa Bakhita, la schiava divenuta Santa e simbolo universale dell’impegno della Chiesa contro la schiavitù. Il tema di quest’anno è ‘Economia senza tratta di persone’.

Condanna unanime agli attentati: l’odio genera solo odio

Nel tweet di ieri papa Francesco ha condannato l’attacco terroristico avvenuto a Vienna, che ha causato 5  morti e 22 feriti: “Esprimo dolore e sgomento per l’attacco terroristico a #Vienna e prego per le vittime e i loro familiari. Basta con la violenza! Costruiamo insieme pace e fraternità. Solo l’amore spegne l’odio”.

Papa Francesco invita a pregare come Gesù

“Mi unisco al dolore delle famiglie dei giovani studenti barbaramente uccisi sabato scorso a Kumba, in Camerun. Provo grande sconcerto per un atto tanto crudele e insensato, che ha strappato alla vita i piccoli innocenti mentre seguivano le lezioni a scuola. Che Dio illumini i cuori, perché gesti simili non siano mai più ripetuti e perché le martoriate regioni del Nord-Ovest e Sud-Ovest del Paese possano finalmente ritrovare la pace! Auspico che le armi tacciano e che possa essere garantita la sicurezza di tutti e il diritto di ciascun giovane all’educazione e al futuro. Esprimo alle famiglie, alla città di Kumba e a tutto il Camerun il mio affetto e invoco il conforto che solo Dio può dare”: così si èespresso papa Francesco al termine dell’udienza generale nel condannare l’episodio.

Infatti nei giorni scorsi a Kumba, città nella Regione del Sudovest del Camerun, almeno 8 bambini sono morti e altri dodici sono stati feriti nel corso di un attacco in una scuola, da parte di un gruppo di uomini armati.

Nella continuazione della catechesi sulla preghiera papa Francesco ha incentrato la meditazione sul tema ‘Gesù, uomo di preghiera’: “Nel nostro itinerario di catechesi sulla preghiera, dopo aver percorso l’Antico Testamento, arriviamo ora a Gesù. E Gesù pregava. L’esordio della sua missione pubblica avviene con il battesimo nel fiume Giordano. Gli Evangelisti concordano nell’attribuire importanza fondamentale a questo episodio. Narrano di come tutto il popolo si fosse raccolto in preghiera, e specificano come questo radunarsi avesse un chiaro carattere penitenziale. Il popolo andava da Giovanni a farsi battezzare per il perdono dei peccati: c’è un carattere penitenziale, di conversione”.

Papa Francesco ha sottolineato che Gesù partecipa alle preghiere comunitarie: “Il primo atto pubblico di Gesù è dunque la partecipazione a una preghiera corale del popolo, una preghiera del popolo che va a farsi battezzare, una preghiera penitenziale, dove tutti si riconoscevano peccatori… Ma Lui ha voluto scendere fino a noi, peccatori, e Lui prega con noi, e quando noi preghiamo Lui è con noi pregando; Lui è con noi perché è in cielo pregando per noi. Gesù sempre prega con il suo popolo, sempre prega con noi: sempre”.

L’invito è pregare come ha fatto Gesù: “ Mai preghiamo da soli, sempre preghiamo con Gesù. Non rimane sulla sponda opposta del fiume (‘Io sono giusto, voi peccatori’) per marcare la sua diversità e distanza dal popolo disobbediente, ma immerge i suoi piedi nelle stesse acque di purificazione. Si fa come un peccatore. E questa è la grandezza di Dio che inviò il suo Figlio che annientò sé stesso e apparve come un peccatore.

Gesù non è un Dio lontano, e non può esserlo. L’incarnazione lo ha rivelato in modo compiuto e umanamente impensabile. Così, inaugurando la sua missione, Gesù si mette a capofila di un popolo di penitenti, come incaricandosi di aprire una breccia attraverso la quale tutti quanti noi, dopo di Lui, dobbiamo avere il coraggio di passare”.

In  conclusione ha evidenziato la grandezza della preghiera di Gesù: “In quel giorno, sulle sponde del fiume Giordano, c’è dunque tutta l’umanità, con i suoi aneliti inespressi di preghiera. C’è soprattutto il popolo dei peccatori: quelli che pensavano di non poter essere amati da Dio, quelli che non osavano andare al di là della soglia del tempio, quelli che non pregavano perché non se ne sentivano degni. Gesù è venuto per tutti, anche per loro, e comincia proprio unendosi a loro, capofila…

Nel turbinio della vita e del mondo che arriverà a condannarlo, anche nelle esperienze più dure e tristi che dovrà sopportare, anche quando sperimenta di non avere un posto dove posare il capo, anche quando attorno a Lui si scatenano l’odio e la persecuzione, Gesù non è mai senza il rifugio di una dimora: abita eternamente nel Padre”.

(Foto: Santa Sede)

In Europa esiste la tratta

In occasione della 14^ Giornata europea contro la tratta di esseri umani, svoltasi domenica scorsa, la Commissione europea ha ribadito il proprio impegno a proteggere le vittime, sostenere i sopravvissuti e perseguire i responsabili della tratta.

151.11.48.50