Tag Archives: Verità

Papa Francesco: la fede non è mondanità

Oggi papa Francesco ha firmato il decreto di beatificazione di papa Giovanni Paolo I, grazie al miracolo avvenuto per sua intercessione, la guarigione che riguarda una donna argentina, di Buenos Aires, insieme a quello della Venerabile Serva di Dio Maria Berenice Duque Hencker Fondatrice della Congregazione delle Piccole Suore dell’Annunciazione.

Papa Francesco ricorda che Gesù ci ha liberato

“Ieri la Conferenza episcopale e la Conferenza dei religiosi e delle religiose francesi hanno ricevuto il rapporto della Commissione indipendente sugli abusi sessuali nella Chiesa, incaricata di valutare l’ampiezza del fenomeno delle aggressioni e delle violenze sessuali compiute sui minori dal 1950 in poi. Ne risultano, purtroppo, numeri considerevoli. Desidero esprimere alle vittime la mia tristezza e il mio dolore per i traumi che hanno subito e la mia vergogna, la nostra vergogna, la mia vergogna, per la troppo lunga incapacità della Chiesa di metterle al centro delle sue preoccupazioni, assicurando loro la mia preghiera”.

Papa Francesco spiega i motivi di san Paolo contro l’ipocrisia

“Saluto altresì i fedeli di Montegallo, che il 24 agosto di 5 anni fa sono stati colpiti dal terremoto. Cari fratelli e sorelle, la vostra presenza mi offre l’occasione per volgere il mio pensiero alle vittime e alle comunità dell’Italia centrale, tra cui Accumoli e Amatrice, che hanno subito le dure conseguenze di quell’evento sismico. Con il concreto aiuto delle Istituzioni, è necessario dare prova di ‘rinascita’ senza lasciarsi abbattere dalla sfiducia. Esorto tutti ad andare avanti con speranza. Coraggio!”

Siamo tutti della stessa carne per la cura del virus identitario

“Era una bella giornata, una di quelle che tutti definiscono ‘una classica giornata da ottobrata romana’ quel 4 ottobre 2020, nonostante il Covid. Era noto da tempo che, alle dodici in punto, il sito della Santa Sede avrebbe messo on line l’enciclica ‘Fratelli tutti’. Era una domenica, festa di san Francesco e il primo papa che da secoli ha avuto l’ardire di scegliere il nome del patrono d’Italia (terra di nascita di tutti i papi da quel XIII secolo al 1978) era andato a firmarla ad Assisi nel pomeriggio del giorno precedente.

Nik Spatari, innovatore del colore messaggero di verità

Nik Spatari è uno degli artisti più complessi e coraggiosi del XXI secolo (Mammola 16 aprile 1929 – + 25 agosto 2020). Innovatore, autodidatta e pioniere, attraverso le sue opere emette emozioni e riflessioni capaci di mutare l’animo di qualsiasi osservatore.

Papa: Cristo risorto è gioia che si annuncia

“In quel tempo, abbandonato in fretta il sepolcro con timore e gioia grande, le donne corsero a dare l’annuncio ai suoi discepoli. Ed ecco, Gesù venne loro incontro e disse: ‘Salute a voi!’. Ed esse si avvicinarono, gli abbracciarono i piedi e lo adorarono. Allora Gesù disse loro: ‘Non temete; andate ad annunciare ai miei fratelli che vadano in Galilea: là mi vedranno’. Mentre esse erano in cammino, ecco, alcune guardie giunsero in città e annunciarono ai capi dei sacerdoti tutto quanto era accaduto… Quelli presero il denaro e fecero secondo le istruzioni ricevute. Così questo racconto si è divulgato fra i Giudei fino a oggi”.

Mons. Crociata: dalla vita di Vittorio Iacovacci nasca un movimento di giustizia

La comunità cittadina di Sonnino, in provincia di Latina, si è stretta intorno alla famiglia di Vittorio Iacovacci, il carabiniere ucciso lunedì in Repubblica democratica del Congo insieme all’ambasciatore Luca Attanasio, di cui sono stati celebrati i funerali nella parrocchia di Santa Maria Annunziata, all’abbazia di Fossanova, presenziati dall’arcivescovo di Latina-Sezze, mons. Mariano Crociata, che nell’omelia ha ricordato la morte violenta del carabiniere:

Foibe: dal ricordo la verità

Oggi le Istituzioni italiane hanno celebrato il ‘Giorno del Ricordo’, che ricorda i massacri delle foibe e l’esodo giuliano dalmata. Istituita con la legge 30 marzo 2004 n. 92, vuole conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale. La data è il giorno in cui, nel 1947, furono firmati i trattati di pace di Parigi, che assegnavano alla Jugoslavia l’Istria, il Quarnaro, la città di Zara con la sua provincia e la maggior parte della Venezia Giulia, in precedenza facenti parte dell’Italia.

Milano ha ricordato il beato Ferrari

L’arcivescovo di Milano e metropolita di Lombardia, mons. Mario Delpini, insieme ad altri 17 vescovi tra ambrosiani, lombardi e pastori legati alla vita e alla missione episcopale del beato card. Andrea Carlo Ferrari, deceduto il 2 febbraio 1921, di cui ieri è stata fatta memoria, come ha affermato l’arciprete della cattedrale, mons. Gianantonio Borgonovo, nel saluto iniziale:

Donne per la libertà

Il fine anno ha evidenziato il coraggio delle donne, che hanno messo in crisi il potere costituito di Stati, che non amano il racconto della verità: in Arabia Saudita è stata condannata a 5 anni ed 8 mesi di carcere Loujain al-Hathloul, l’attivista per i diritti delle donne, detenuta dal 16 maggio 2018 in Arabia Saudita dopo essere stata protagonista di una campagna per la fine della tutela maschile obbligatoria per le saudite e per il diritto di guidare l’automobile (introdotto dal governo di Riad poche settimane dopo il suo arresto).

89.31.72.207