Tag Archives: Università
Papa Francesco invita i giovani a creare una nuova ‘coreografia’

In questa mattinata del secondo giorno di permanenza in terra lusitana papa Francesco ha avuto due incontri con il mondo studentesco ed universitario, accolto all’Università Cattolica dal rettore, prof.ssa Isabel Cappeloa Gil, che ha raccontato la storia dell’università, sorta dalla Facoltà di Filosofia della Compagnia di Gesù a Braga:
Papa Francesco lancia il ‘Family Global Compact’

“Nell’Esortazione apostolica ‘Amoris laetitia’ ho sottolineato che ‘il bene della famiglia è decisivo per il futuro del mondo e della Chiesa’. Con questo convincimento desidero sostenere il Family Global Compact, un programma condiviso di azioni volto a mettere in dialogo la pastorale familiare con i centri di studio e ricerca sulla famiglia presenti nelle Università cattoliche di tutto il mondo. Si tratta di un’iniziativa del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita e della Pontificia Accademia per le Scienze Sociali, nata a partire da studi e ricerche sulla rilevanza culturale e antropologica della famiglia e sulle nuove sfide che essa si trova a fronteggiare”.
Papa Francesco: le Università contribuiscono all’educazione del dialogo

Nella mattinata di oggi papa Francesco ha incontrato i partecipanti al convegno promosso dalla’Organizaciòn de Universidades Catòlicas de América Latina y El Caribe’, accompagnati dal card. José Tolentino de Mendonça, prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, e dal presidente di ODUCAL, ing. Rodolfo Gallo Cornejo, con i vicepresidenti delle Sub Regioni Andina, Messico, Centro America e Caraibi e il Cono Sud, per il 70^ anniversario della sua creazione:
Il presidente Mattarella invita a non dimenticare gli olocausti

I ‘banchi di prova’ che l’Europa ha di fronte non possono essere superati andando in ordine sparso, inseguendo ciascuno i propri ‘interessi nazionali’: nell’ultimo giorno della visita in Polonia il presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, ha tenuto la prolusione all’università Jagellonica di Cracovia, in cui hanno studiato Niccolò Copernico e Karol Wojyjla, oltre allo stesso presidente polacco Andrzej Duda.
Papa Francesco: non disgiungere misericordia e giustizia

Sabato scorso papa Francesco ha inaugurato il 94^ 94º anno giudiziario del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano alla presenza anche del ministro della Giustizia italiano, Carlo Nordio, e del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio italiano, Alfredo Mantovano, affermando che la giustizia è anche una virtù, richiamando all’anelito di giustizia, che non può essere disgiunto alla pace:
Da Perugia mons. Maffeis lancia l’invito ad investire nella cultura della pace

Secondo il racconto di san Gregorio Magno nei Dialoghi, Ercolano morì martire tentando di impedire a Totila, re degli Ostrogoti, l’invasione della città di Perugia. Prima che la città fosse presa, Ercolano tentò di salvarla con uno stratagemma: gettò dalle mura un bue pieno di frumento, per far credere agli Ostrogoti che i perugini avessero cibo in abbondanza per sostenere ancora un lungo assedio.
In Calabria la Cirp conference on BioManufacturing

Sì è svolta a Maierato, in provincia di Vibo Valentia, presso il Popilia Country Resort, la Cirp conference on BioManufacturing, giunta alla sua V edizione.Il CIRP, the International Academy for Production Engineering, è una delle più autorevoli società scientifiche al mondo nel settore del manufacturing. Ogni anno, oltre alla general assembly, promuove un numero limitato e selezionato di conferenze specialistiche nei diversi Paesi.
Cultura, società, turismo ed economia diventano un percorso formativo all’Università della Calabria

La Calabria terra d’arte e meraviglia. Un viaggio alla scoperta della storia e dei sapori di un territorio unico. Incanto, colori accesi, contorni netti e centri storici che custodiscono strepitosi tesori. Al tramonto un bicchiere di vino e la campagna bruzia: perfetta conclusione di un’experience unica.
Papa Francesco indica la via del dialogo all’Università di Macerata

Lunedì 9 maggio una delegazione dell’Università di Macerata ha incontrato papa Francesco nella sala Clementina del Palazzo Apostolico, in occasione della ricorrenza del 470^ anniversario della nascita a Macerata di padre Matteo Ricci, gesuita evangelizzatore della Cina e precursore di quel dialogo interculturale, che ‘Unimc sente come missione e principio ispiratore’, come ha spiegato il rettore Francesco Adornato: