Tag Archives: Unità dei cristiani
Papa Francesco: l’unità dei cristiani nasce dal battesimo

Nella giornata di giovedì papa Francesco ha ricevuto due delegazioni in occasione di altrettante ricorrenze, come quella ecumenica della Finlandia in occasione della festa di sant’Enrico di Uppsala, patrono dello Stato, dove portò la Parola di Dio partendo da Uppsala, in Svezia, città di cui era vescovo. E nel discorso ha ripreso il tema dell’acqua come fonte del battesimo, evocata nell’immagine del mar Baltico, affermando che la guerra è sempre una sconfitta:
La Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani invita a cercare la giustizia

Dal giorno dopo la Giornata del dialogo ebraico cristiano si svolge fino al 25 gennaio si svolge la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (SPUC), prendendo spunto dal versetto del profeta Isaia (‘Imparate a fare il bene; cercate la giustizia’) con i testi preparati dal Consiglio delle chiese del Minnesota, con sede negli Stati Uniti.
Da Bari la preghiera per la pace nel nome di san Nicola

Una veglia di preghiera per la pace, ‘in un momento di grandi conflittualità’, con il pensiero rivolto ‘all’escalation terribile nel cuore dell’Europa’, è il gesto che la CEI propone domani, mercoledì 21 dicembre, a Bari, sulla tomba di San Nicola, ‘santo venerato sia dai Cattolici sia dagli Ortodossi (e molto a cuore al popolo ucraino e a quello russo)’.
L’arcivescovo di Bari: ‘Nicola, il santo della Chiesa indivisa’
Papa Francesco incoraggia al dialogo interreligioso

Il giorno successivo la festività dei santi Pietro e Paolo la Chiesa cattolica ha festeggiato i santi primi martiri della Chiesa romana e papa Francesco Papa ha ricevuto la delegazione del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli giunta a Roma per l’occasione della Solennità dei Santissimi Apostoli Pietro e Paolo:
La Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani: guidati dalla stella per onorare Gesù

‘In Oriente abbiamo visto apparire la sua stella e siamo venuti qui per onorarlo’: questo è il versetto biblico scelto per la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani di quest’anno, tratto dal vangelo di Matteo al capitolo 2 con i testi affidati al Consiglio delle chiese del Medio Oriente a Beirut, in Libano, come scrivono i promotori sulla pagina web dedicata del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC):
Card. Bassetti ai fedeli: non rassegnarsi alla banalità

“Stiamo attraversando un periodo storico turbato da tante tensioni e fermenti, ma purtroppo privo di slanci utopici e spesso ripiegato nella contemplazione di ‘bassi profili’. Proprio agli uomini e alle donne che si agitano in tale contesto, il credente è chiamato a testimoniare la radicalità del Vangelo. Non è facile oggi per noi calarci nel solco di una tradizione passata che, pur coi suoi limiti, è stata capace di coniugare, almeno nei suoi tempi migliori, profezia ed etica della responsabilità”.
‘Charta Oecumenica’: dopo 20 anni le sfide della fraternità e della casa comune

“Negli ultimi vent’anni il continente europeo ha generalmente vissuto un periodo di pace, insieme a un miglioramento delle relazioni ecumeniche. Ciò è stato dimostrato in ambiti della vita quotidiana come la testimonianza comune, l’azione nell’ecumenismo locale, come anche i matrimoni interconfessionali. Sono stati raggiunti diversi accordi teologici e una nuova generazione di teologi è stata formata ecumenicamente. Sono fiorite diverse iniziative interreligiose”.
Da Narni un’invocazione al patrono per non perdere le radici

Lunedì 3 maggio Narni ha celebrato il patrono, san Giovenale, alla presenza del sindaco, Francesco De Rebotti, che ha donato l’olio e acceso la lampada davanti al busto di san Giovenale; il vescovo ha rivolto un saluto particolare ai malati, anziani, a coloro che hanno avuto sofferenze e lutti nel tempo della pandemia:
Papa Francesco chiede la cura dell’unità

Oggi pomeriggio nella basilica di san Paolo fuori le mura si è conclusa la 54^ settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, presieduta dal card. Kurt Koch, presidente del Pontificio consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, che ha letto il testo preparato da papa Francesco, che non ha preso parte alla liturgia per una sciatalgia, alla presenza dei rappresentanti delle altre Chiese e Comunità ecclesiali presenti a Roma.