Tag Archives: Umanità

Papa Francesco ai biblisti: Bibbia è patrimonio di tutti

La categoria di alleanza assume un ruolo importante nella narrazione biblica per la formazione dell’identità e della memoria del gruppo credente in rapporto all’orizzonte più ampio dell’umanità e del creato.

Da Capodarco: musica in comunità per un ‘welfare più umano’

La Comunità di Capodarco di Fermo ‘non solo luogo di cura ma di incontro e proposta. Un’estate di concerti, testimonianze e convivialità per sostenere la Campagna “Welfare umano’ avviata nel 2022. Prossimi appuntamenti: 2 Luglio con gli archi del Ta Néa Trio e 8 Luglio con il concerto dell’Ensemble di Ottoni Aeris, musiche da Piazzolla a Morricone, da Piovani a Bernstein, ad ingresso gratuito con degustazione finale.

Giornata del Rifugiato: superare l’emergenza

“Circa 100.000.000 uomini, donne e bambini, in tutti i continenti, sono costrette a lasciare le proprie case per trovare protezione contro la persecuzione, gli abusi, le violenze. Il senso di umanità e il rispetto per i più alti valori iscritti nella Costituzione repubblicana impongono di non ignorare il loro dramma. Nel celebrare oggi la Giornata Mondiale del Rifugiato è opportuno ribadire che le iniziative di assistenza a queste persone, e in particolare ai rifugiati che si trovano in condizioni di particolare vulnerabilità, devono essere accompagnate dalla ricerca di un’indispensabile e urgentissima soluzione strutturale di lungo periodo”.

A Kiev, il 2 Giugno, il Festival della Canzone Cristiana: ‘Con noi la cantante Federica Paradiso’

A Kiev, il 2 giugno 2023, in occasione della Festa della Repubblica italiana, si terrà il Festival della Canzone Cristiana Ucraina 2023, missione musicale italiana e cristiana per la Pace, denominata ‘Hope Cristian Music Festival’. La manifestazione musicale è organizzata dalla Fondazione Hope Ukraine Ets, il cui presidente è il console onorario dell’Ucraina, Marco Toson, che è anche presidente della Camera di Commercio Ucraina e da Fabrizio Venturi, direttore artistico del Sanremo Cristian Music Festival  https://www.sanremofestivaldellacanzonecristiana.it/

Maimone dà vita alla comunicazione socio-umanitaria per un giornalismo della relazione umana

Il giornalista Biagio Maimone, come più volte annunciato, si accinge a divulgare i contenuti della nuova corrente filosofica che sorregge la ‘comunicazione socio-umanitaria’, nuova branca della comunicazione a cui ha dato vita. Prossimo alla pubblicazione è il suo testo intitolato ‘La comunicazione creativa per lo sviluppo socio-umanitario’, che diventerà un corso universitario.

Naufragio in Calabria: basta morti nel Mediterraneo

“Stamattina ho saputo con dolore del naufragio avvenuto sulla costa calabrese, presso Crotone. Già sono stati recuperati quaranta morti, tra cui molti bambini. Prego per ognuno di loro, per i dispersi e per gli altri migranti sopravvissuti. Ringrazio quanti hanno portato soccorso e coloro che stanno dando accoglienza. La Madonna sostenga questi nostri fratelli e sorelle. E non dimentichiamo la tragedia della guerra in Ucraina, già un anno è stato fatto di guerra. E non dimentichiamo il dolore del popolo siriano e di quello turco per il terremoto”.

Don Mattia Ferrari: nessuno si salva da solo

“Non possiamo più pensare solo a preservare lo spazio dei nostri interessi personali o nazionali, ma dobbiamo pensarci alla luce del bene comune, con un senso comunitario, ovvero come un ‘noi’ aperto alla fraternità universale. Non possiamo perseguire solo la protezione di noi stessi, ma è l’ora di impegnarci tutti per la guarigione della nostra società e del nostro pianeta, creando le basi per un mondo più giusto e pacifico, seriamente impegnato alla ricerca di un bene che sia davvero comune”.

Accademia per la Vita: la teconologia non può superare il limite umano

Mercoledì 22 febbraio si è conclusa la  XXVIII Assemblea Generale della Pontificia Accademia per la Vita sul tema ‘Converging on the person. Emerging Technologies for the Common Good’, i cui risultati sono stati presentati da mons. Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, che ha sottolineato il valore dell’impatto dell’intelligenza artificiale sulla vita:

Don Luca De Santis: nella nuova epoca è necessaria la Dottrina Sociale della Chiesa

‘Nella nuova epoca’ è il titolo e ‘Riflessioni post pandemiche su politica, famiglia e Chiesa’ il sottotitolo dell’ultimo libro di don Luca De Santis, assistente pastorale e docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e presso la Pontificia Università Lateranense a Roma; ha conseguito il dottorato in Dottrina sociale della Chiesa alla Pontificia Università Lateranense:

89.31.72.207