Tag Archives: Turismo

A Torino la basilica di Superga al Sermig

Il 2 agosto è una data particolare per il Sermig, che è il giorno dell’anniversario dell’ingresso del Sermig all’Arsenale della Pace nel 1983. Ed a distanza di 38 anni è avvenuto un altro passaggio: l’affidamento della gestione della Basilica di Superga. Negli ultimi mesi, il futuro di uno dei monumenti simbolo di Torino era diventato incerto sull’onda dell’impossibilità dell’Ordine dei Servi di Maria di continuare a garantire una presenza. Da qui, la proposta dell’Arcidiocesi di Torino, dell’Agenzia del Demanio e della Soprintendenza Belle Arti di Torino e la disponibilità della Fraternità della Speranza-Sermig.

Chiesa: il turismo per uno sviluppo rurale

Il 27 settembre di ogni anno è il World Tourism Day, la Giornata mondiale del turismo. La Giornata, voluta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, ha avuto il suo battesimo nel settembre del 1979 e dunque oggi compie 41 anni.  Non è un bel compleanno, però. I dati dell’UNWTO, United Nations World Tourism Organization, l’Organizzazione mondiale delle Nazioni Unite che monitora e promuove il turismo,  non regalano buone notizie, anzi mostrano con la forza dei numeri il grave impatto che COVID-19 ha avuto sul settore.

Estate 2020: un invito a scoprire l’Italia

spiaggia

Estate 2020, un’estate difficile dopo la pandemia del Covid 19, un’estate all’insegna di una crisi senza precedenti. Eppure il turismo italiano merita di essere sostenuto per valorizzare il grandissimo patrimonio culturale, ecclesiale, ambientale che possiede ma soprattutto per far riprendere l’economia italiana. Quindi i vescovi italiani hanno inviato ai turisti un messaggio per non far dimenticare né delle città d’arte, né delle bellezze delle località marine e montane con un appello a rispettare le regole di sicurezza dettate dalle autorità competenti.

Estate 2020: un invito a scoprire l’Italia

spiaggia

Estate 2020, un’estate difficile dopo la pandemia del Covid 19, un’estate all’insegna di una crisi senza precedenti. Eppure il turismo italiano merita di essere sostenuto per valorizzare il grandissimo patrimonio culturale, ecclesiale, ambientale che possiede ma soprattutto per far riprendere l’economia italiana. Quindi i vescovi italiani hanno inviato ai turisti un messaggio per non far dimenticare né delle città d’arte, né delle bellezze delle località marine e montane con un appello a rispettare le regole di sicurezza dettate dalle autorità competenti.

La Coldiretti chiede una ‘ripartenza’ turistica

Ammontano a 31.000.000 le presenze turistiche italiane e straniere perse a maggio per effetto dell’emergenza coronavirus che ha praticamente azzerato i flussi dei viaggiatori come pesanti effetti sull’economia: è quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat dalla quale si evidenzia che senza l’attesa riapertura tra regioni e alle frontiere ai turisti il commercio non riparte come evidenziano anche i dati di Confcommercio.