Tag Archives: Tradizione
Casablanca: la forza della tradizione

Era sbarcata dalla Sicilia a Casablanca, migrante tra i migranti, quasi un secolo fa. La Madonna di Trapani, particolarmente venerata nella sua terra natale, aveva seguito l’avventura dei pescatori siciliani stanziati nella regione. ‘Per quanto lontano scorra un ruscello non dimentica la sua origine’ si ripete in Africa.
Coldiretti: le ricette italiane sono taroccate in 60% dei ristoranti

Sei italiani su dieci (60%) in viaggio all’estero per lavoro o in vacanza si sono imbattuti almeno una volta in un piatto o una specialità Made in Italy taroccati: ciò è emerso dall’analisi Coldiretti/Notosondaggi divulgata in occasione del Summer Fancy Food 2023 di New York City il più importante evento fieristico mondiale dedicato alle specialità alimentari presso il Javits Center dove al Padiglione Italia (level 3, stand n.2718) Coldiretti, Campagna Amica e Filiera Italia mettono a confronto per la prima volta le autentiche specialità nazionali con le brutte copie di imitazione mentre i cuochi contadini dimostreranno la differenza tra i veri piatti della tradizione gastronomica tricolore e quelli storpiate all’estero con ricette improponibili.
Le iscrizioni al premio ‘Giuseppe De Carli’ scadono il 30 giugno

Scadono il 30 giugno le iscrizioni alla 7ª edizione (2023) del Premio giornalistico ‘Giuseppe De Carli’, dedicato al compianto vaticanista fondatore di Rai Vaticano e promosso dall’omonima Associazione che porta avanti il suo ricordo e il suo insegnamento. Queste sono le tre sezioni a cui ci si può iscrivere:
Sialino: la rappresentazione della Passione sia patrimonio dell’Unesco

Un evento spirituale tra arte e fede che per venti anni è riuscito a convogliare in contrada Bura di Tolentino, centinaia di figuranti e migliaia di persone che hanno percorso, in silenzio, il tragitto in cui veniva raccontata la sacra storia, che si svolge nel sabato che precede la Settimana Santa, promossa dall’associazione ‘Don Primo Minnoni’, ideatrice della sacra rappresentazione popolare della Passione di Cristo.
Papa Francesco invita i teologi ad ‘arrischiarsi’

La Tradizione fa crescere la Chiesa dal basso verso l’alto, come le radici con l’albero, anche se esiste il pericolo di ‘ritornare indietro’, che porta a pensare secondo la logica del ‘si è fatto sempre così’. Lo ha affermato papa Francesco, incontrando i membri della Commissione teologica, istituita da Paolo VI nel 1969.
Card. Sandri al Pontificio Istituto Orientale: serve il discernimento dei ‘segni dei tempi’
Liturgia: la risposta (prevedibile) dei lefebvriani

La Fraternità sacerdotale di san Pio X (lefebvriani) è ormai ai margini anche del mondo dei tradizionalisti cattolici. La sua breve risposta alla lettera apostolica di papa Francesco, Desiderio desideravi, e al precedente motu proprio Traditionis custodes, va comunque rilevata. E archiviata. Datata 5 luglio, la nota accenna solo tre temi.
A Pasqua gli italiani a tavola

A Pasqua gli italiani hanno speso circa € 1.800.000.000 per imbandire le tavole della Pasqua, che in oltre nove casi su dieci hanno scelto di trascorrere in casa, propria ma anche di parenti e amici. E’ questo il bilancio stimato da Coldiretti/Ixe’ dal quale emerge un forte ritorno della convivialità dopo due anni di festività pasquali tra lockdown e zone rosse: “Una tendenza dimostrata dall’allungamento delle tavolate con la presenza in media di quasi 6 commensali, 2 in più rispetto allo scorso anno”.
‘Praedicate Evangelium’: una riforma per una Chiesa missionaria

Lunedì scorso è stata presentata la Costituzione Apostolica ‘Praedicate Evangelium’ che riforma la Curia Romana, come ha scritto papa Francesco nel preambolo: “La Chiesa adempie il suo mandato soprattutto quando testimonia, in parole e opere, la misericordia che ella stessa gratuitamente ha ricevuto. Di ciò il nostro Signore e Maestro ci ha lasciato l’esempio quando ha lavato i piedi ai suoi discepoli e ha detto che saremo beati se faremo anche noi così… Facendo così, il popolo di Dio adempie al comando del Signore, il quale chiedendo di annunciare il Vangelo, sollecitò a prendersi cura dei fratelli e delle sorelle più deboli, malati e sofferenti”.
Fede, cultura e pellegrinaggi tra Atlantico e Mediterraneo. Da Finisterre a Santa Maria di Leuca

Fino al 16 settembre 2021 presso il Santuario di ‘Santa Maria de finibus terrae’ a Santa Maria di Leuca si svolgerà il convegno internazionale di studi dal titolo ‘Fede, cultura e pellegrinaggi tra Atlantico e Mediterraneo. Da Finisterre a Santa Maria di Leuca de finibus terrae’, promosso dalla diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca, dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, dal Centro Italiano di Studi Compostellani di Perugia, in collaborazione con la Regione Puglia.