Tag Archives: Territorio

Dalle Marche uno sguardo sulla povertà

Il 17 ottobre è la Giornata mondiale di lotta contro la povertà, dichiarata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, con la risoluzione 47/196 del 22 dicembre 1992. Il tema di quest’anno è particolarmente significativo per Caritas Italiana, perchè dedicato a due questioni rilevanti: l’accesso universale a un lavoro dignitoso e il diritto alla protezione sociale, come mezzi per elevare la dignità delle persone.

Le Marche ‘giocano’ d’azzardo

Nell’ultima settimana di luglio il consiglio regionale delle Marche ha modificato la legge regionale 3 del 2017 relativa alla prevenzione ed il trattamento del gioco d’azzardo patologico e della dipendenza da nuove tecnologie e social network: secondo le nuove disposizioni l’esercizio delle attività legate al gioco e la possibilità di installare nuovi apparecchi sono vietati se ubicati a meno di 200 metri dai luoghi sensibili nei comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti ed inferiore a 300 metri nei comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti.

Caritas abita il territorio nella relazione

Ieri si è concluso a Salerno il 43° Convegno nazionale delle Caritas diocesane, dal titolo ‘Agli incroci delle strade. Abitare il territorio, abitare le relazioni’, che ha visto per quattro giorni incontrarsi, confrontarsi e riflettere insieme 660 tra direttori e membri di équipe di 173 Caritas diocesane di tutta Italia.

Ad Alessano la transizione energetica passa dai territori

Legambiente Puglia insieme all’Unione dei Comuni ‘Terra di Leuca’ e alla Diocesi di Ugento  – S. Maria di Leuca, comunica che Sabato 21 Gennaio, ad Alessano, alle ore 16.00, presso il Salone Oratorio Don Tonino Bello, Via Scipione San Giovanni, n. 110  si svolgerà la Tavola Rotonda dal titolo: ‘La Transizione Energetica passa dai territori: opportunità di Sviluppo e processi rigenerativi’.

Mons. Fontana: un vescovo tra il popolo

Nella sua ultima festa del patrono della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro mons. Riccardo Fontana ha sottolineato che san Donato ha messo in evidenza il ministero del vescovo: “Per questa Chiesa aretina, che da secoli lo riconosce Patrono, san Donato offre l’occasione per riflettere insieme sulla nostra identità ecclesiale”.

A Briatico si torna a scavare: archeologi e studenti dell’Unical nell’antico insediamento rurale

Si torna a scavare nel territorio di Briatico in provincia di Vibo Valentia. Nell’ambito dell’accordo quadro siglato tra il comune di Briatico, la soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia, l’università degli studi di Siena, l’università degli studi della Basilicata e l’università della Calabria, sono state avviate le ricerche preliminari sul territorio di Briatico, coordinate dalla cattedra di archeologia cristiana e medievale dell’Unical sotto la direzione scientifica della professoressa Adele Coscarella.

Il COR sostiene il rilancio degli oratori

Il Centro Oratori Romani, all’inizio del nuovo anno pastorale, lancia un Bando in favore degli oratori di Roma per il finanziamento di iniziative educative per bambini e ragazzi, ma anche per educatori e catechisti. Le domande potranno essere presentate e non oltre il 5 dicembre tramite l’apposita sezione del sito dell’Associazione laicale che da oltre 70 promuove la pastorale oratoriana a Roma fondata dal Servo di Dio Arnaldo Canepa (https://www.centrooratoriromani.org/bando-oratori.html).

Il Festival Francescano alla prova dell’economia ‘gentile’

La pandemia mondiale del Covid-19 ha inasprito le povertà esistenti e ne ha generate di nuove, approfondendo i gravi squilibri socio-economici. Nell’enciclica  ‘Fratres omnes’ papa Francesco scrive che il mondo è di tutti e c’è più che mai bisogno di una ‘economia gentile’: è questo il filo conduttore dell’edizione del Festival francescano organizzato dal Movimento francescano dell’Emilia Romagna che si terrà a Bologna fino al 26 settembre.

CNCA: il PNRR è un’occasione per un nuovo modello di società

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) è un’occasione straordinaria non solo per l’economia e le riforme di sistema, ma ancor più per definire e realizzare un nuovo modello di società; in questo contesto, il terzo settore può essere il protagonista di un’economia solidale e attenta all’ambiente: è questo il messaggio che arriva dall’assemblea nazionale del CNCA, intitolata ‘Piano nazionale di ripresa e resilienza. Come farne una occasione per un futuro più giusto. Economia sociale, terzo settore, diritti’, svoltasi a fine giugno con Fabrizio Barca, Carlo Borgomeo, Diego Dutto, Lella Palladino, Linda Laura Sabbadini, Alessandro Rosina.

Da Acerra la Chiesa chiede la custodia del Creato

“La custodia, o la mancata custodia, della casa comune (in quanto siamo tutti parte dell’umanità) incide direttamente sulla nostra salute. Gli effetti ambientali prodotti dalle nostre scelte hanno una incidenza diretta sulla salute fisica, psichica e sociale di tutti, e di ciò l’umanità è responsabile, prima che vittima”.

89.31.72.207