Tag Archives: Terra Santa
Le Chiese condannano le violenze in Terra Santa

Il primo sabato di Quaresima a Gerusalemme si è aperto con il tradizionale ingresso solenne del Patriarca latino presso la Basilica del Santo Sepolcro. Accompagnato da due file di frati francescani, mons. Pierbattista Pizzaballa, patriarca dei latini, ha varcato le porte del Santo Sepolcro sabato 25 febbraio, anticipando di mezz’ora il rappresentante della chiesa armena, secondo i ritmi scanditi dallo Status Quo che regola la vita delle confessioni cristiane nei luoghi santi.
All’Abbadia di Fiastra Alessio Santinelli racconta la storia della Santa Casa di Loreto

“Stando ad alcune testimonianze, negli archivi vaticani esistono documenti, secondo i quali, una nobile famiglia bizantina di nome Angeli, discendente dagli imperatori di Costantinopoli, nel secolo XIII salvò i ‘materiali’ della Casa della Madonna dalle devastazioni mussulmane e li fece trasportare a Loreto per ricostruirvi l’attuale sacello”: così scriveva anni fa p. Giuseppe Santarelli, autore di molti saggi critico-storici sulla tradizione lauretana.
‘Qualcosa di vero’: il nuovo album dei The Sun

A 5 anni di distanza dalla collection ‘20’, i The Sun tornano con il nuovo album ‘Qualcosa di vero’, in uscita il 5 dicembre, pubblicato su etichetta La Gloria. Il disco è stato anticipato lo scorso 25 novembre dal singolo ‘Tutto quel che ho’, scritto da Francesco Lorenzi al rientro dalla straordinaria quarta edizione di ‘Un invito poi un viaggio’ (pellegrinaggio in Terra Santa promosso dai The Sun in collaborazione con il fan club ‘Officina del Sole’ e la Custodia di Terra Santa, al quale hanno già partecipato circa 1000 giovani).
A Roma la giornata dei volontari per la Terra Santa

Si terrà sabato 5 novembre a Roma, presso l’Auditorium della Pontificia Università Antonianum, accesso da via Manzoni 1 (metro A, fermata Manzoni) la XV Giornata dedicata ai Volontari delle Associazioni impegnate in progetti a favore della Terra Santa. Inizio dei lavori alle ore 10.
L’appuntamento annuale, organizzato dalla Fondazione Terra Santa, è l’occasione per un momento di riflessione e formazione, oltre che di scambio di informazioni, tra tutte le realtà che in Italia vogliono aiutare la Custodia di Terra Santa nella sua missione, non solo in Israele e Palestina, ma anche nei Paesi vicini, come la Siria, che vive da anni la tragedia della guerra.
‘Dacci oggi il nostro pane – Povertà e condivisione in Terra Santa’ è il titolo dell’incontro di quest’anno, che vedrà la partecipazione del Custode di Terra Santa, fra Francesco Patton.
Dopo una riflessione introduttiva sul tema, curata da fra Juri Leoni, docente di patristica presso l’Ateneo francescano, sarà la volta delle testimonianze:
– fra Ibrahim Alsabagh, da poco nominato parroco della comunità cattolica latina di Nazaret, ma per anni parroco di San Francesco ad Aleppo, racconterà la sua esperienza di impegno nell’accompagnare con l’aiuto materiale e spirituale le minoranze cristiane nella martoriata città, tra le fatiche della ricostruzione e le tentazioni dell’esilio;
– Vincenzo Bellomo, responsabile dei progetti di Pro Terra Sancta a Betlemme, illustrerà la difficile situazione vissuta in questi anni di pandemia dagli abitanti, molti dei quali cristiani, della città dove Gesù è nato.
Dopo la sua riflessione conclusiva, il padre Custode presiederà l’Eucaristia per la Terra Santa alle 17.30, presso la vicina sede della Delegazione di Terra Santa (via Boiardo 16).
Qui tutti i dettagli del programma e le modalità di iscrizione (su piattaforma Eventbrite o in alternativa, inviando un’email a indicando il proprio nominativo e quello di eventuali accompagnatori precisando, inoltre, se si desidera fermarsi a pranzo.
www.fondazioneterrasanta.it iscrizioni@fondazioneterrasanta.it – tel. 02 3459 2679
La Chiesa sostiene la Terra Santa con la Colletta

La ‘Colletta per la Terra Santa’, conosciuta anche come ‘Collecta pro Locis Sanctis’, nasce dalla volontà dei papi di mantenere forte il legame tra tutti i Cristiani del mondo e i Luoghi Santi. La Colletta, che tradizionalmente è raccolta nella giornata del Venerdì Santo, è la fonte principale per il sostentamento della vita che si svolge intorno ai Luoghi Santi.
Papa Francesco alla rivista ‘Terrasanta’: raccontate il Quinto Evangelo

Lunedì 17 gennaio i comunicatori della Custodia di Terra Santa sono stati ricevuti in udienza da papa Francesco in occasione dei 100 anni di fondazione della rivista Terrasanta. La delegazione, composta da 44 persone e guidata dal Custode di Terra Santa, fra Francesco Patton, giunto per l’occasione da Gerusalemme, aveva una varietà di provenienze nazionali e linguistiche, rispecchiando la presenza internazionale dei francescani che, da otto secoli in Terra Santa, si prendono cura dei santuari, accompagnano i pellegrini, sono impegnati negli studi biblici e archeologici, come è stato ricordato nel saluto iniziale:
Papa Francesco chiede la pace per la Terra Santa

“Seguo con grandissima preoccupazione quello che sta avvenendo in Terra Santa. In questi giorni, violenti scontri armati tra la Striscia di Gaza e Israele hanno preso il sopravvento, e rischiano di degenerare in una spirale di morte e distruzione. Numerose persone sono rimaste ferite, e tanti innocenti sono morti. Tra di loro ci sono anche i bambini, e questo è terribile e inaccettabile. La loro morte è segno che non si vuole costruire il futuro, ma lo si vuole distruggere”.
Il Venerdì santo la Colletta per la Terra Santa

La Colletta avviene durante il Venerdì Santo, ed è la fonte principale per il sostentamento della vita che si svolge intorno ai luoghi santi: è lo strumento voluto dai papi per testimoniare in maniera concreta il legame tra i cristiani del mondo e i Luoghi Santi, e stabilito con precisione in favore della Terrasanta dallo statuto ‘Nobis in Animo’ che san Paolo VI promulgò nel 1976.
100 anni di ‘Terrasanta’, la rivista della Custodia che dà voce al Medio Oriente

“Cento anni sono sempre un bel traguardo. Se si tratta di persone è un traguardo eccezionale; se si tratta di istituzioni è un traguardo importante; se si tratta di giornali o riviste è un traguardo significativo. Cento anni fa l’umanità era appena uscita dalla Grande guerra, che aveva mietuto circa 10.000.000 di morti tra i militari e più di 7.000.000 tra i civili. Era appena uscita da una terribile pandemia, quella dell’influenza ‘spagnola’, che aveva fatto più di 50.000.000 di vittime. A distanza di un secolo il mondo si trova ancora a piangere i morti di quella che Papa Francesco chiama ‘la terza guerra mondiale a pezzi’ e le vittime della pandemia da covid-19 che non è ancora scomparsa”.
Papa Francesco agli studenti: religioni per la costruzione della fraternità

Papa Francesco ha ricevuto in Vaticano gli studenti e i responsabili del ‘Theologisches Studienjahr’ dell’Abbazia della Dormizione della Beata Vergine Maria a Gerusalemme, che a causa della pandemia il programma di studio non può svolgersi in Terra Santa, ma è ospitato presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo a Roma.