Tag Archives: Tempo
Riflessione d’estate: come vivere in un mondo plurale
Mons. Repole invita ad essere Chiesa che trasmette la bellezza della fede

Mons. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, nei giorni scorsi ha presentato una Lettera indirizzata alle comunità diocesane affidate alla sua cura pastorale in cui riprende quanto proposto nelle convocazioni a Torino ed a Susa nel mese di giugno scorso, perché i sacerdoti, i diaconi, le religiose e i religiosi, le laiche e i laici possano continuare il cammino di rinnovamento prospettato, riprendendo il passo lucano sul ‘giudizio’ del tempo:
‘Di generazione in generazione la sua misericordia’: a Recanati un campo intergenerazionale
Papa Francesco: la Quaresima è un tempo favorevole

Nel pomeriggio di oggi papa Francesco ha celebrato le Ceneri a Santa Sabina, la prima della stationes, ovvero le chiese dell’urbe che sono ‘sosta’ dei fedeli nel periodo di preparazione alla Pasqua, sottolineando che ‘il rito delle ceneri ci introduce’ nel cammino di ritorno a Dio, presentando due inviti: quello di ‘ritornare alla verità di noi stessi’ e quello di ‘ritornare a Dio e ai fratelli’, ricordando che il momento è ‘favorevole’:
Io come prego? Tre consigli per prepararci al Natale

“Mi diceva ultimamente un gran teologo che le anime senza orazione sono come un corpo storpiato o paralitico che ha mani e piedi, ma non li può muovere. Ve ne sono di così ammalate e talmente avvezze a vivere fra le cose esteriori, da esser refrattarie a qualsiasi cura, quasi impotenti a rientrare in sé stesse. Abituate a un continuo contatto con i rettili e gli animali che stanno intorno al castello, si son fatte quasi come quelli, e non sanno più vincersi, nonostante la nobiltà della loro natura e la possibilità che hanno di trattare nientemeno che con Dio”.
Papa Francesco: il discernimento aiuta ad una scelta giusta

A conclusione dell’udienza generale odierna in sala ‘Paolo VI’ papa Francesco ha affidato il popolo ucraino alla protezione della Vergine Immacolata Maria: “Domani è una bella giornata, ricorre la Solennità dell’Immacolata Concezione: con lo sguardo rivolto alla Vergine Maria, siate sempre audaci nel promuovere i valori dello spirito. A Lei, madre dolcissima, chiediamo di essere conforto per quanti sono provati dalla brutalità della guerra, specialmente per la martoriata Ucraina. Preghiamo per questo popolo martire che sta soffrendo tanto!”
XXXIII Domenica del Tempo Ordinario: Dio non abbandona mai i suoi figli

Siamo ormai vicini alla conclusione dell’anno liturgico: domenica prossima sarà la festa di Cristo Re e si conclude l’anno. La fine della corsa è solo l’arrivo al traguardo dove l’uomo, frutto dell’amore di Dio, sperimenta la sua provvidenza. Il linguaggio del Vangelo è escatologico, anche se appare apocalittico: fine dell’anno liturgico, fine di questa vita, fine di questo mondo. Nel brano del vangelo Gesù evidenzia non la fine della storia ma il fine ultimo della nostra esperienza terrena.
Padre Bormolini: opportunità per un’umanità al bivio
Esercizi spirituali: l’Azione Cattolica di Macerata invita ad uno sguardo nuovo sulle persone

“La Quaresima è tempo favorevole di rinnovamento personale e comunitario che ci conduce alla Pasqua di Gesù Cristo morto e risorto… La Quaresima ci invita alla conversione, a cambiare mentalità, così che la vita abbia la sua verità e bellezza non tanto nell’avere quanto nel donare, non tanto nell’accumulare quanto nel seminare il bene e nel condividere”.
UCSI Sicilia accetta sfida: proposte per il Congresso nazionale 2021

Il Consiglio regionale dell’UCSI Sicilia ha approvato il documento di sintesi che traccia la strada per un rinnovamento del giornalismo cattolico, sotto il profilo della testimonianza, della formazione, dell’impegno sociale. Il 12 settembre si terrà Assemblea elettiva per rinnovo cariche sociali regionali.
Un documento all’insegna della progettualità e della riscoperta dell’identità del giornalismo cristiano in un tempo di sfide: questa la sintesi della riunione in streaming del Consiglio regionale dell’UCSI Sicilia, tenutasi lo scorso 17 giugno, in preparazione del Congresso nazionale rinviato al 2021 a causa della pandemia.
Il testo, inviato alla presidente nazionale Vania De Luca e al Consulente Ecclesiastico Nazionale padre Francesco Occhetta, si propone come uno spunto sui diversi temi da affrontare nel congresso che porterà al rinnovo delle cariche sociali.
L’incontro, coordinato dal presidente regionale Domenico Interdonato, è stato aperto dalla riflessione del consulente ecclesiastico regionale, p. Paolo Buttiglieri, che ha sottolineato che “l’emergenza sanitaria, nella sua tragicità, ha dato modo di riflettere sul nostro ruolo di giornalisti e sul ruolo della nostra associazione nel prossimo futuro. Il cammino della provvidenza serve a rivedere la nostra identità e la nostra testimonianza”.
Riaffermare il primato dell’esempio sulle parole, dell’etica su ogni forma di esibizionismo, della deontologia e della professionalità contro il compromesso è il cuore del documento, il quale, pur nella struttura unitaria, dà voce alle singole realtà locali, che, come antenne, captano le esigenze, le speranze, i sogni, le difficoltà di quanti si spendono ogni giorno per offrire a tutti ‘la carità della verità’.
Molteplici le proposte, in particolare il rilancio della rivista Desk, strumento essenziale di confronto, di stimolo, di provocazione, attraverso forme comunicative nuove, sperimentali, frutto di un cambio di rotta che sappia coniugare autorevolezza e rinnovamento, precisione ed efficacia, tradizione e innovazione.
In questi mesi di ‘tempo sospeso’, il costante confronto tra i soci e i componenti del consiglio regionale è stato molto intenso e improntato alla parresia, alla franchezza costruttiva. La lontananza fisica non è stata un ostacolo assoluto, anzi, ha acceso il desiderio di rimettersi in gioco per mettere in campo idee: a partire da questa esperienza, l’auspicio è la riorganizzazione della presenza UCSI, sia attraverso modifiche alle circoscrizioni entro cui l’associazione opera, che mediante una capillare opera di promozione e formazione, anche prevedendo forme di partnership istituzionale.
Il consiglio regionale ha anche fissato la data dell’assemblea regionale per eleggere il nuovo presidente regionale, il nuovo consiglio e i delegati al congresso nazionale: nel rispetto delle norme sul distanziamento, si terrà il 12 settembre 2020.
Per il presidente dell’Ucsi Sicilia Domenico Interdonato “la seduta in videoconferenza è stata la miglior prova dell’impegno e della tenacia dei consiglieri regionali, dei presidenti di sezione e dei singoli soci, che, di fronte alla crisi sanitaria e all’isolamento, hanno lavorato per riflettere sul ruolo dell’Ucsi e sull’Ucsi che vorremmo costruire nei prossimi anni. E’ stato un modo per stringerci tutti in un caloroso abbraccio virtuale”.
(Foto: Andrea Miccichè)