Tag Archives: Studenti
Tienanmen: la piazza che sfidò il regime

Nella notte tra il 3 e il 4 giugno 1989 vengono uccisi centinaia di studenti e lavoratori a Pechino. L’Esercito di Liberazione Popolare reprime con violenza le proteste dei cittadini, iniziate un mese e mezzo prima, che chiedono libertà, democrazia, riforme, salari più equi e condizioni di vita migliori. Già il 15 aprile 1989, dopo la morte di Hu Yaobang, ex capo del Partito comunista e sostenitore di riforme democratiche, circa 100.000 studenti si erano riuniti per esprimere la loro insoddisfazione verso il governo di Pechino.
I vescovi invitano i ragazzi ad avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica
I vescovi del Triveneto scrivono a studenti e genitori per la scelta della religione cattolica

Nei giorni precedenti le festività natalizie i vescovi della Conferenza Episcopale Triveneto hanno scritto una lettera a studenti e genitori per manifestare ed assicurare vicinanza, collaborazione nell’opera educativa ed incoraggiamento nel periodo in cui si compiono scelte importanti in vista del prossimo anno scolastico, insieme all’invito a cogliere pienamente tutte le opportunità culturali e formative che la scuola offre loro per crescere e maturare, a cominciare dalla scelta preziosa di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica (IRC), rivolgendosi a studenti e genitori:
‘Con i bambini’: quale futuro perdiamo?

Nello scorso anno scolastico, oltre 80.000 studenti non hanno maturato una frequenza a scuola sufficiente per poter essere scrutinati, cioè sono stati bocciati per troppe assenze: una città di studenti fantasma grande quasi come Brindisi o Como, che va ad aggravare l’annoso problema dell’abbandono scolastico. Si tratta, per il 67% degli italiani, di un fenomeno ‘allarmante’ e da affrontare con ‘urgenza’: lo scarso apprendimento scolastico preoccupa il 62% degli italiani, quasi il 10% in più rispetto alla rilevazione del 2019.
Papa Francesco invita il CUAMM ad aiutare gli africani

Sabato scorso papa Francesco, prima di partire per Asti, ha ricevuto medici e volontari del CUAMM in occasione dell’Annual Meeting, sorto nel 1950 ed è la prima Ong in campo sanitario riconosciuta in Italia e la più grande organizzazione italiana per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane.
Papa Francesco indica la via del dialogo all’Università di Macerata

Lunedì 9 maggio una delegazione dell’Università di Macerata ha incontrato papa Francesco nella sala Clementina del Palazzo Apostolico, in occasione della ricorrenza del 470^ anniversario della nascita a Macerata di padre Matteo Ricci, gesuita evangelizzatore della Cina e precursore di quel dialogo interculturale, che ‘Unimc sente come missione e principio ispiratore’, come ha spiegato il rettore Francesco Adornato:
A Roma un convegno sugli effetti negativi della DAD nei minori con disturbi neurologici

Bambini e ragazzi hanno avuto effetti negativi in ambito familiare e scolastico a causa della pandemia, dei periodi di lockdown e della didattica a distanza. Una problematica che si è resa ancor più evidente nei minori a cui sono stati diagnosticati disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), come dislessia e disgrafia, disturbi da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) o disturbi dello spettro autistico (ASD).