Tag Archives: Storia

Rosmini e l’Italia: storia, cultura, religione

Si terranno dal 21 al 25 agosto 2023 al Palazzo dei Congressi di Stresa i ‘Simposi Rosminiani Straordinari’, organizzati dal Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa con il patrocinio e il sostegno di Regione Piemonte, Città di Stresa, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, Conferenza Episcopale Italiana, Fondazione Cariplo, Fondazione CRT, Rosmini International Campus e Rosmini Institute, Pastore Roberto (Financial Advisor) e Federici Attilio (Wealth Advisor).

Papa Francesco ai giornalisti: siate protagonisti della storia

Pur continuando nella riabilitazione del fisico papa Francesco non rinuncia agli incontri e ieri ha ricevuto i componenti della delegazione del Premio Biagio Agnes, sottolineando tre parole importanti per un giornalista, strumenti del loro lavoro, che sono taccuino, penna e sguardo:

‘Pietre vive’: Tiziana Manenti canta i Papi della nostra Storia

Da domenica 28 maggio è disponibile nelle piattaforme digitali ‘Pietre vive’, l’album dedicato alle figure di cinque Pontefici entrati nel cuore della cantante e autrice di christian music Tiziana Manenti, nella memoria dei credenti, nella storia della Chiesa e dell’umanità: papa Francesco, papa Giovanni XXIII, papa Giovanni Paolo I, papa Giovanni Paolo II, papa Benedetto XVI.

Card. Zuppi: il cristiano non è fuori dalla storia

“La ringrazio di cuore per aver accettato di presiedere la santa messa e la recita della supplica alla Vergine del Santo Rosario. Attraverso di lei, presidente dalla Conferenza episcopale italiana, sentiamo presente qui tutta la Chiesa italiana, che oggi, ‘in questo giorno solenne’, certamente si unisce a noi, nella preghiera alla più tenera tra le madri. In tutta la nostra Nazione è, infatti, molto viva la devozione alla Madonna di Pompei”.

Sialino: la rappresentazione della Passione sia patrimonio dell’Unesco

Un evento spirituale tra arte e fede che per venti anni è riuscito a convogliare in contrada Bura di Tolentino, centinaia di figuranti e migliaia di persone che hanno percorso, in silenzio, il tragitto in cui veniva raccontata la sacra storia, che si svolge nel sabato che precede la Settimana Santa, promossa dall’associazione ‘Don Primo Minnoni’, ideatrice della sacra rappresentazione popolare della Passione di Cristo.

Pasqua è vicina: se stai affrontando una situazione dolorosa, Gesù risorgerà anche lì

Siamo ormai vicini alla festa di Pasqua: cuore della vita e della liturgia cristiana. Il pericolo, però, è che ci si limiti a commemorare la Resurrezione del Signore, senza avere consapevolezza che quell’evento ci riguarda oggi.

La famiglia come soggetto primario di evangelizzazione

Organizzata dalle Facoltà di Diritto Canonico e dal Centro di Studi Giuridici sulla Famiglia, giovedì 23 marzo ha avuto luogo presso la Pontificia Università della Santa Croce di Roma la Giornata di studio interdisciplinare su La famiglia come soggetto evangelizzatore primario.

A Roma ‘Il viaggio della Sacra Famiglia in Egitto: Storia, Testimonianze e Progetti’

L’Associazione Bambino Gesù del Cairo, la Fondazione della Fratellanza Umana Egiziana, l’Ambasciata d’Egitto presso la  Santa Sede, il Pontificio Istituto Orientale e l’Associazione Internazionale ‘Karol Wojtyla’, in collaborazione con la Chiesa Copto-ortodossa d’Europa, organizzano in Roma, giovedì 16 marzo, dalle ore 15 alle ore 18.30, nel Pontificio Istituto Orientale, in Piazza di Santa Maria Maggiore 7, la Conferenza dal titolo ‘Il viaggio della Sacra Famiglia in Egitto: Storia, testimonianze e progetti’. Il tema principale della conferenza è ‘la fuga della Sacra Famiglia in Egitto’.

Le ‘guerre nere’ in Africa cosa sono?

Le guerre africane nella contemporaneità, l’epoca della globalizzazione del XXI secolo, sono definite ‘guerre nere’ a causa della loro enigmaticità: conflitti le cui radici sono difficili da capire, che in Europa e sui media occidentali in genere sono rappresentate come brutali e selvagge, dal sapore esclusivamente etnico e perciò stesso arcaiche, quasi incomprensibili per chi non è di quelle parti:

89.31.72.207