Tag Archives: Spiritualità

Da Bose i Detti del deserto per illuminare la contemporaneità

“Nell’organizzare il convegno di quest’anno il nostro intento iniziale era di proseguire il discorso avviato l’anno scorso con il convegno dedicato ad ‘Isacco il Siro e il suo insegnamento spirituale’, una figura di santità che con il suo insegnamento ha contribuito a plasmare la tradizione spirituale delle chiese ortodosse e allo stesso tempo ha ricevuto un’accoglienza unanime in tutte le altre tradizioni cristiane.

Eliana Gagliardoni fotografa gli eremiti nella città

Fino al 30 giugno è stata esposta a Milano, nell’atrio dell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano la mostra ‘La via dell’Esychia’, una raccolta di scatti realizzati dalla fotografa Eliana Gagliardoni, che racconta la vita di chi ha scelto la solitudine e il silenzio.

Papa Francesco alla Comunità delle Beatitudini: la Pentecoste è il cuore della vita spirituale

Ricevendo in udienza una delegazione della Comunità delle Beatitudini, in occasione del 50° anniversario della fondazione, che è una comunità contemplativa e missionaria nata in Francia nel 1973, sulla scia del Concilio Vaticano II e nel movimento del Rinnovamento Carismatico Cattolico, papa Francesco ha sottolineato la dimensione escatologica dell’esperienza pentecostale:

Papa Francesco invita i seminaristi a non perdere il senso sacerdotale

Ricevendo i seminaristi della Calabria papa Francesco ha detto loro che la formazione è un compito importante, ricordando le bellezze della regione, nonostante i fatti di ‘cronaca’:

Ad Ugento la seconda tappa dell’ ‘Anello del bello’ per ricordare mons. Tonino Bello

La Fondazione di Partecipazione PCE ‘Terre del Capo di Leuca – De Finibus Terrae’ ha svolto nello scorso fine settimana ad Ugento, in occasione del XXX Anniversario del Dies Natalis del venerabile Don Tonino Bello, la seconda tappa de ‘L’Anello del Bello’, per ricordare la figura del vescovo di Molfetta.

P. Vito Nardin racconta il ‘tempo del coraggio’ di mons. Antonio Riboldi

Il 16 gennaio 1923 nacque a Tregasio Brianza mons. Antonio Riboldi e nello scorso dicembre a Padova l’Associazione Editoriale Promozione Cattolica ha presentato, a distanza di 30 anni dalla pubblicazione, la ri-edizione del libro ‘Tempo di coraggio – Oggi come ieri’, che raccoglie le  riflessioni ed i discorsi del vescovo di Acerra-Napoli (1978-1999).

Papa Francesco: la vita consacrata è acqua che scorre

Ieri papa Francesco ha incontrato i membri del Consiglio primaziale della Confederazione dei Canonici Regolari di Sant’Agostino, ricordando che la confederazione è stata istituita nel 1959 da papa san Giovanni XXIII per favorire la comunione tra le Congregazioni che la compongono e che condividono lo stesso carisma.

Quando Sant’Antonio da Padova predicò a Forlì 800 anni fa

Si sta per concludere il triennio di importanti anniversari antoniani che hanno accompagnato i devoti di sant’Antonio dal 2020 al 2022, dando loro l’opportunità di interrogare nuovamente la figura di Antonio di Padova, grazie al progetto ‘Antonio 20-22’: si tratta degli 800 anni della vocazione francescana di Antonio (1220), del suo primo arrivo in Italia, naufrago in Sicilia, e del suo primo incontro con san Francesco (1221), del suo ‘svelamento’ con la predica di Forlì (1222), quando tutti i presenti poterono per la prima volta apprezzare la sua capacità ed efficacia di annunciatore del Vangelo.

Giovanni Battista Scalabrini: il santo dei migranti

Domenica 9 ottobre il beato Giovanni Battista Scalabrini sarà proclamato santo: nato a Fino Mornasco, in provincia di Como nel 1839, è ancora oggi un dono per la Chiesa e l’umanità. Profondamente commosso dal dramma di tanti italiani costretti ad emigrare negli Stati Uniti e nell’America del Sud alla fine del 1800, non resta indifferente. Si documenta, sensibilizza la società e manda i suoi missionari e le sue missionarie nel mondo per aiutare e sostenere gli emigranti nei porti, sulle navi e all’arrivo nei nuovi Paesi. E’ considerato per questo un padre per tutti i migranti e i rifugiati.

Per i nuovi Santi la cura della persona al centro dell’azione della Chiesa

Papa Francesco presiederà domenica 9 ottobre la celebrazione eucaristica e il rito della canonizzazione del vescovo mons. Giovanni Battista Scalabrini e del laico salesiano Artemide Zatti. Mons. Scalabrini, nato del 1839 e vescovo di Piacenza dal 1876 alla morte nel 1905, colpito dal numero crescente di italiani che lasciavano il territorio per emigrare oltreoceano, fondò due congregazioni religiose, una maschile e una femminile, per l’assistenza spirituale agli emigrati italiani, aiutandoli ad integrarsi nelle società che venivano a crearsi anche con il loro contributo, soprattutto nelle Americhe.

89.31.72.207